-
Si chiude la quarantesima edizione del Romaeuropa Festival
-
Caldara lascia a 31 anni "ciao calcio, mio corpo mi ha tradito"
-
Rugby: Quesada, 'Con Sudafrica potevamo fare ancora di più'
-
Hallelujah Festival, il grande cinema per la pace
-
Il docufilm 'Allevi Back to Life' arriva nelle sale
-
Andò, 'dal Papa un messaggio a chi fa politica per il cinema'
-
Dopo Oscar No Other Land arriva in prima visione Rai con Wanted
-
Abu Mazen compie 90 anni, è tra i leader più anziani del mondo
-
Rugby: Italia-Sudafrica 14-32
-
Scocchia (illycaffè), riduzione dazi incoraggia investimenti
-
Michelle Obama, gli Usa non sono pronti per una donna presidente
-
A Valencia Alex Marquez vince la gara Sprint
-
Mondiali: Italia, Calafiori e Tonali out con la Norvegia
-
Gattuso: La Russa? Non solo fischi, anche minacce morte
-
Mondiali: Gattuso, impossibile spostare Serie A per playoff
-
Dimarco, l'Italia ha l'obbligo di qualificarsi ai Mondiali
-
Cdm: slalom Levi, vince ancora Shiffrin con Colturi 2/a
-
In Algeria spenti tutti gli incendi boschivi scoppiati giovedì
-
Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
-
In Your Dreams, la realtà è meglio dei sogni nel cartoon Netflix
-
Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
-
Al Carlo Felice di Genova una 'Cavalleria' azzoppata, ma piace
-
Cgia, la patrimoniale c'è già e vale 51,2 miliardi
-
Da Flavia Padovan il red carpet si tinge di blu
-
Kruder Dorfmeister e Ryoji Ikeda chiudono Romaeuropa
-
Valencia: Bagnaia non entra in Q2, partirà 16mo
-
Sileoni, 'le famiglie premiano la fiducia nel paese',
-
Sangalli, senza rigenerazione, rischio città fantasma entro 2035
-
Allarme Confcommercio, scomparse 140mila attività in 12 anni
-
Nba: super Curry stende gli Spurs, Detroit vince ancora
-
Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
-
Milano, all'Arco della Pace un tunnel di luce collega i Dazi
-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
Hallelujah Festival, il grande cinema per la pace
Dal 6 al 13 dicembre la prima edizione a Castel Gandolfo
Prende il via dal 6 al 13 dicembre a Castel Gandolfo la prima edizione dell'Hallelujah Film Festival, il nuovo appuntamento internazionale dedicato al cinema come strumento di dialogo, riflessione e costruzione della pace. La manifestazione, fondata da Pascal Vicedomini e promossa dall'associazione senza scopo di lucro The Artist Club Italia, offrirà una settimana di proiezioni, incontri e testimonianze nei luoghi simbolo del territorio: il Centro Mariapoli, il Borgo Laudato Si', la scuola Paolo VI e alcune sedi sacre dei Castelli Romani. L'apertura sarà nel segno immenso della musica di Ennio Morricone con la proiezione di Mission di Roland Joffé, capolavoro intramontabile che ha reso iconica la poetica sonorità del Maestro. In questa occasione saranno conferiti due riconoscimenti speciali: al figlio del compositore, Andrea Morricone, e al flautista Andrea Griminelli, tra i principali ambasciatori della musica morriconiana nel mondo. Tra i momenti più attesi, lunedì 8 dicembre sarà dedicato a La vita è bella di Roberto Benigni, opera simbolo del valore salvifico dell'amore e dell'immaginazione anche nei tempi più oscuri. Accanto alla proiezione, un premio speciale sarà attribuito alla cantante Noa, che porta nel mondo - attraverso la celebre "Beautiful That Way" - la musica di un altro grande compositore italiano, Nicola Piovani. Il programma prosegue con opere che affrontano con coraggio e sensibilità i grandi temi umanitari del nostro tempo. Tra queste spicca Io capitano di Matteo Garrone, racconto potente che invita a riflettere sul dramma della migrazione dall'Africa. Grande attenzione anche alla memoria dell'Olocausto con il docufilm Volevo solo vivere di Mimmo Calopresti, che raccoglie testimonianze dirette di reduci della persecuzione nazista. Importante anche la presenza del cinema di Gianfranco Rosi, con Fuocoammare e I viaggi di Papa Francesco, due opere che interpretano con profondità il rapporto tra umanità, fede e fragilità globali. La selezione ufficiale del Festival comprenderà inoltre una scelta di titoli provenienti da ogni parte del mondo, selezionati tra le oltre 300 opere che si stanno accreditando tramite la piattaforma internazionale FilmFreeway.com. Tra gli ospiti attesi figura Cristiana Capotondi, protagonista di una presentazione speciale del film Chiara Lubich - L'amore vince sempre, a cui seguirà - venerdì 12 dicembre - una performance esclusiva della Banda Musicale della Gendarmeria Vaticana. Il festival offrirà anche incontri con personalità di spicco della cultura e della comunicazione, impegnate nella promozione della pace a livello internazionale. In calendario anche un incontro interreligioso nella cattedrale di San Pancrazio ad Albano Laziale, per ribadire il valore universale del dialogo tra fedi e tradizioni diverse.
V.Said--SF-PST