-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
-
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
-
Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea
-
Elderson (Bce), benefici da fusioni fra banche europee
-
Diabete nei bambini, al Meyer raddoppiati casi tipo 2 in 3 anni
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
L'11/a edizione a Milano dal 17 al 22 novembre
Dal 17 al 22 novembre torna a Milano Linecheck Music Meeting and Festival, l'evento che da oltre dieci anni rappresenta uno dei punti nevralgici della music industry italiana ed europea. Con il titolo 'a beautiful presence', l'11a edizione del festival invita a riflettere sulla musica come forza viva e trasformativa, una presenza capace di generare immaginari, relazioni e futuri condivisi. Ad aprire il festival, all'Auditorium San Fedele, Lucy Railton con la performance speciale "Portali di Eternità", e Malibu (17 novembre, in collaborazione con Inner_Spaces e Kadmonia), seguite, fra gli altri, da Rita Payés con special guest La Nina, Sissi Rada e Tarta Relena (18 novembre, Badr), tra jazz, polifonia e ricerca elettronica, Il gran finale del 22 novembre celebra le nuove frontiere del pop e dell'elettronica con il dj-set di Sega Bodega, e ancora Judeline, Kaitlyn Aurelia Smith, Babymorocco, Taahliah, Luzai, Korobu, Agenda dei Buoni Propositi e i dj-set di Stefania Vos e Grove. In contemporanea, al DumBo di Bologna, in collaborazione con Robot Festival,i Kompromat, Night Tapes, Delicatoni, ci sarà il dj-set di Venerus b2b Shanti e la proiezione di "Una lunghissima ombra", l'opera audiovisiva legata all'ultimo album di Andrea Laszlo De Simone. Tra i progetti che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo della Milano Music Week, Linecheck si muove su un duplice binario: Music Meeting, la sezione diurna che riunisce professionistə, curatori, policy maker e intellettuali da tutta Europa, e Music Festival, la parte serale dedicata ai live, alle performance e alla scoperta delle nuove scene internazionali. "Due dimensioni che dialogano e si contaminano - si spiega in una nota - componendo un ecosistema unico dove la musica è motore di pensiero, impatto e visione.
N.Awad--SF-PST