Sawt Falasteen - Milano, all'Arco della Pace un tunnel di luce collega i Dazi

Milano, all'Arco della Pace un tunnel di luce collega i Dazi
Milano, all'Arco della Pace un tunnel di luce collega i Dazi

Milano, all'Arco della Pace un tunnel di luce collega i Dazi

L'evento promosso da Jti anticipa le tappe di Roma e Napoli

Dimensione del testo:

Un arco di luce nel cuore di Milano. Fino a stasera, Piazza Sempione si trasforma in un palcoscenico dove i Dazi di Levante e Ponente diventano le estremità di un "tunnel di luce". Un percorso multisensoriale che fonde design, tecnologia e musica in un'esperienza immersiva aperta al pubblico adulto. Un'iniziativa che unisce l'arte contemporanea all'innovazione, accendendo di nuova energia uno dei luoghi simbolo della città. L'iniziativa è promossa da Jti Italia. Il tunnel, opera di Davide Asker Carioni e realizzato attraverso WOA Studio con lo scopo di trasformare l'architettura milanese, collega i due edifici storici dell'Arco della Pace e invita i visitatori a immergersi in giochi di luce e suoni che mutano al passaggio, creando un dialogo tra architettura e creatività digitale. La serata di chiusura, oggi, vedrà come special guest il rapper Salmo, protagonista di una performance pensata per celebrare musica, emozioni e cultura urbana. "JTI rinnova il proprio impegno verso l'innovazione, rafforzando al contempo il legame con un Paese che da sempre rappresenta per noi una fonte d'ispirazione creativa e culturale. Milano, con la sua vocazione all'innovazione e alla cultura contemporanea, è il luogo ideale per dare il via a questo progetto", ha dichiarato Didier Ellena, presidente e amministratore delegato di JTI Italia. Dopo Milano, il viaggio luminoso di JTI proseguirà in altre città italiane con format adattati alle diverse identità urbane. A Roma, il 22 e 23 novembre, sarà lo Spazio Vittoria, tra Piazza Cavour e l'Ara Pacis, a ospitare l'installazione tra luci, video e performance artistiche. A Napoli, il 28 e 29 novembre, la cornice sarà La Santissima - Community Hub ai piedi dei Quartieri Spagnoli, dove l'esperienza prenderà vita tra innovazione, spettacolo e musica dal vivo. Il progetto arriverà poi anche a Firenze, Bologna, Torino, Bari e Palermo nel corso del mese di novembre.

N.AbuHussein--SF-PST