-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
Si staccano a grandi profondità e alimentano vulcani nell'oceano
Molte isole oceaniche sono in realtà costituite da antichi frammenti di continenti, che si sono staccati lentamente a grandi profondità e sono poi stati trascinati nel mantello anche per 1.000 chilometri, fornendo infine il materiale che alimenta i vulcani oceanici per decine di milioni di anni. Lo afferma lo studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience, guidato da Università britannica di Southampton e Centro tedesco per le geoscienze Gfz Helmholtz di Potsdam. La ricerca ha così risolto un mistero geologico di lunga data: perché tante isole contengono materiali che sembrano continentali nonostante si trovino nel bel mezzo dell'oceano. "Sappiamo da decenni che alcune parti del mantello sotto gli oceani sembrano stranamente contaminate, come se pezzi di antichi continenti fossero finiti lì dentro in qualche modo", dice Thomas Gernon di Southampton e Gfz Helmholtz, che ha guidato i ricercatori. "Ma finora non siamo stati in grado di spiegare adeguatamente come tutto quel materiale continentale sia arrivato fin lì". Gli autori dello studio propongono una nuova soluzione all'enigma: i continenti non si separano solo in superficie, ma si staccano anche dal basso, e su distanze molto maggiori di quanto si pensasse. Ricerche precedenti hanno infatti dimostrato che, quando i continenti si separano, viene innescata un'onda di instabilità che si propaga lungo la base, a profondità comprese tra 150 e 200 chilometri. Questo processo si svolge a un ritmo incredibilmente lento, appena un milionesimo della velocità di una lumaca. I frammenti vengono poi trascinati lateralmente per chilometri nel mantello, dove alimentano eruzioni vulcaniche nell'oceano. Lo stesso meccanismo sembra essere alla base anche delle cosiddette eruzioni di diamanti, che trasportano queste pietre preziose in superficie.
R.AbuNasser--SF-PST