-
Si chiude la quarantesima edizione del Romaeuropa Festival
-
Caldara lascia a 31 anni "ciao calcio, mio corpo mi ha tradito"
-
Rugby: Quesada, 'Con Sudafrica potevamo fare ancora di più'
-
Hallelujah Festival, il grande cinema per la pace
-
Il docufilm 'Allevi Back to Life' arriva nelle sale
-
Andò, 'dal Papa un messaggio a chi fa politica per il cinema'
-
Dopo Oscar No Other Land arriva in prima visione Rai con Wanted
-
Abu Mazen compie 90 anni, è tra i leader più anziani del mondo
-
Rugby: Italia-Sudafrica 14-32
-
Scocchia (illycaffè), riduzione dazi incoraggia investimenti
-
Michelle Obama, gli Usa non sono pronti per una donna presidente
-
A Valencia Alex Marquez vince la gara Sprint
-
Mondiali: Italia, Calafiori e Tonali out con la Norvegia
-
Gattuso: La Russa? Non solo fischi, anche minacce morte
-
Mondiali: Gattuso, impossibile spostare Serie A per playoff
-
Dimarco, l'Italia ha l'obbligo di qualificarsi ai Mondiali
-
Cdm: slalom Levi, vince ancora Shiffrin con Colturi 2/a
-
In Algeria spenti tutti gli incendi boschivi scoppiati giovedì
-
Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
-
In Your Dreams, la realtà è meglio dei sogni nel cartoon Netflix
-
Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
-
Al Carlo Felice di Genova una 'Cavalleria' azzoppata, ma piace
-
Cgia, la patrimoniale c'è già e vale 51,2 miliardi
-
Da Flavia Padovan il red carpet si tinge di blu
-
Kruder Dorfmeister e Ryoji Ikeda chiudono Romaeuropa
-
Valencia: Bagnaia non entra in Q2, partirà 16mo
-
Sileoni, 'le famiglie premiano la fiducia nel paese',
-
Sangalli, senza rigenerazione, rischio città fantasma entro 2035
-
Allarme Confcommercio, scomparse 140mila attività in 12 anni
-
Nba: super Curry stende gli Spurs, Detroit vince ancora
-
Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
-
Milano, all'Arco della Pace un tunnel di luce collega i Dazi
-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
Abu Mazen compie 90 anni, è tra i leader più anziani del mondo
Condivide il podio con il presidente del Camerun e il re saudita
Alle prese con la tragedia di Gaza ridotta in macerie e alla ricerca della costruzione di uno "Stato moderno" in Palestina, provando a riportare alla centralità l'Autorità palestinese (Anp) di cui è presidente da esattamente 20 anni: così Abu Mazen è arrivato all'appuntamento con il proprio 90esimo compleanno, mentre prosegue negli sforzi per guadagnare sostegni alla causa anche con missioni come quella della settimana scorsa a Roma, dove ha incontrato Papa Leone XIV, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la premier Giorgia Meloni. Insieme al presidente del Camerun Paul Biya (92 anni) e al re dell'Arabia Saudita, Salman bin Abdulaziz Al Saud (89 anni), è attualmente tra i leader più anziani del pianeta. Nato il 15 novembre 1935 a Safad, città oggi israeliana, dopo il 1948 Abu Mazen si è stabilito con la famiglia in Siria dove si è laureato in Legge nel 1958. Tra il 1957 e il 1970 ha lavorato al ministero della Pubblica Istruzione nel Qatar. E' stato tra i fondatori del partito Al-Fatah, di cui è diventato membro del Comitato Centrale nel 1964. Nel 1982 ha ottenuto un dottorato in Storia presso l'Università di Mosca, mentre nel 1996 è stato eletto segretario del Comitato Esecutivo dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (Olp). Come rappresentante dell'Olp, ha partecipato a diversi momenti cruciali della storia del conflitto tra israeliani e palestinesi, come i colloqui di pace di Madrid del 1991 e quelli di Oslo nell'agosto del 1993 e ratificati a settembre Washington. Designato primo ministro del governo dell'Autorità Nazionale Palestinese (Anp) nel 2003, due anni dopo ne è stato eletto presidente. Le priorità attuali, ha detto Abu Mazen nel corso della due giorni a Roma del 6-7 novembre scorsi, sono l'impegno per le riforme e per le elezioni entro un anno dalla fine del conflitto a Gaza. Un processo in cui, ha spiegato sia in quel caso sia nel corso di una visita a Parigi nei giorni successivi, non avrà alcun ruolo Hamas.
K.Hassan--SF-PST