-
Auto: bagno di folla alla partenza del 22° Rally Tirreno-Messina
-
Mondiali: Spagna batte 4-0 la Georgia e ipoteca qualificazione
-
Calcio: il Brasile batte il Senegal 2-0 in amichevole a Londra
-
Governo Venezuela si aspetta attacco Usa 'in qualsiasi momento'
-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
-
Presidenziali in Cile, per i sondaggi sarà ballottaggio
-
Stop Berlino a Snam, salta l'acquisto in Open Grid Europe
-
Mondiali: Solbakken, siamo vicini ma non faccio ancora festa
-
Haaland, sento la responsabilità di portare Norvegia ai Mondiali
-
Si chiude la quarantesima edizione del Romaeuropa Festival
-
Caldara lascia a 31 anni "ciao calcio, mio corpo mi ha tradito"
-
Rugby: Quesada, 'Con Sudafrica potevamo fare ancora di più'
-
Hallelujah Festival, il grande cinema per la pace
-
Il docufilm 'Allevi Back to Life' arriva nelle sale
-
Andò, 'dal Papa un messaggio a chi fa politica per il cinema'
-
Dopo Oscar No Other Land arriva in prima visione Rai con Wanted
-
Abu Mazen compie 90 anni, è tra i leader più anziani del mondo
-
Rugby: Italia-Sudafrica 14-32
-
Scocchia (illycaffè), riduzione dazi incoraggia investimenti
-
Michelle Obama, gli Usa non sono pronti per una donna presidente
-
A Valencia Alex Marquez vince la gara Sprint
-
Mondiali: Italia, Calafiori e Tonali out con la Norvegia
-
Gattuso: La Russa? Non solo fischi, anche minacce morte
-
Mondiali: Gattuso, impossibile spostare Serie A per playoff
-
Dimarco, l'Italia ha l'obbligo di qualificarsi ai Mondiali
-
Cdm: slalom Levi, vince ancora Shiffrin con Colturi 2/a
-
In Algeria spenti tutti gli incendi boschivi scoppiati giovedì
-
Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
-
In Your Dreams, la realtà è meglio dei sogni nel cartoon Netflix
-
Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
-
Al Carlo Felice di Genova una 'Cavalleria' azzoppata, ma piace
-
Cgia, la patrimoniale c'è già e vale 51,2 miliardi
-
Da Flavia Padovan il red carpet si tinge di blu
-
Kruder Dorfmeister e Ryoji Ikeda chiudono Romaeuropa
-
Valencia: Bagnaia non entra in Q2, partirà 16mo
-
Sileoni, 'le famiglie premiano la fiducia nel paese',
-
Sangalli, senza rigenerazione, rischio città fantasma entro 2035
-
Allarme Confcommercio, scomparse 140mila attività in 12 anni
-
Nba: super Curry stende gli Spurs, Detroit vince ancora
-
Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
-
Milano, all'Arco della Pace un tunnel di luce collega i Dazi
-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
Christopher Nolan girerà un film sull'Odissea di Omero
Nel cast Damon, Holland, Hathaway, Zendaya, Pattinson e Theron
"Il prossimo film di Christopher Nolan sarà un'epopea d'azione mitologica ed epica tratta dall'Odissea di Omero e girata in tutto il mondo con la nuovissima tecnologia Imax". Lo ha annunciato sui profili ufficiali social Universal Pictures, la casa di produzione con cui sta lavorando il regista premio Oscar 2024 (per il miglior film con Oppenheimer), che aggiunge anche che il film che porta per la prima volta la saga di Omero "sugli schermi Imax uscirà nelle sale di tutto il mondo il 17 luglio 2026". Variety aggiunge anche che la produzione, guidata dallo stesso Nolan con la moglie Emma Thomas, dovrebbe iniziare già nella prima metà del 2025. Stellare anche il cast con al momento le conferme di Matt Damon, Tom Holland, Anne Hathaway, Zendaya, Lupita Nyong'o, Robert Pattinson e Charlize Theron. Holland la settimana scorsa aveva dichiarato a The Dish di aver firmato ma "per essere perfettamente onesto, non so davvero di cosa si tratti" e ad ottobre a Good Morning America che gli aveva "ricordato la chiamata per Spider-Man di 10 anni fa. È una cosa incredibile per me". L'Odissea è già stata protagonista di vari film e serie tv a partire dal film muto del 1911 diretto da Giuseppe De Liguoro, Francesco Bertolini e Adolfo Padovan e realizzato in occasione dell'Esposizione internazionale di Torino e del cinquantenario dell'Unità d'Italia. Nel 1954 arrivò Ulisse con Kirk Douglas diretto da Mario Camerini. In Ulisse contro Ercole del 1962 di Mario Caiano con Georges Marchal c'era anche Raffaella Carrà come Adraste. Nel 1989 c'era stato Nostos - Il ritorno scritto e diretto da Franco Piavoli. Del 2000 è Fratello, dove sei? (O Brother, Where Art Thou?) diretto dai fratelli Coen e liberamente tratto dall'Odissea con George Clooney e John Turturro. A gennaio arriverà sbarca nelle sale Itaca - Il ritorno di Uberto Pasolini, che racconta del ritorno di Odissea (Ralph Fiennes) dalla moglie Penelope (Juliette Binoche). Su RaiPlay è visibile lo sceneggiato Odissea del 1968 basato sul poema omerico, per la regia di Franco Rossi, Piero Schivazappa e Mario Bava. Si tratta della prima produzione a colori della Rai e, al contempo, di uno degli sceneggiati di maggior successo. Nel cast Bekim Fehmiu, Irene Papas, Renaud Verley, Roy Purcell.
E.AbuRizq--SF-PST