-
Mondiali: Spagna batte 4-0 la Georgia e ipoteca qualificazione
-
Calcio: il Brasile batte il Senegal 2-0 in amichevole a Londra
-
Governo Venezuela si aspetta attacco Usa 'in qualsiasi momento'
-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
-
Presidenziali in Cile, per i sondaggi sarà ballottaggio
-
Stop Berlino a Snam, salta l'acquisto in Open Grid Europe
-
Mondiali: Solbakken, siamo vicini ma non faccio ancora festa
-
Haaland, sento la responsabilità di portare Norvegia ai Mondiali
-
Si chiude la quarantesima edizione del Romaeuropa Festival
-
Caldara lascia a 31 anni "ciao calcio, mio corpo mi ha tradito"
-
Rugby: Quesada, 'Con Sudafrica potevamo fare ancora di più'
-
Hallelujah Festival, il grande cinema per la pace
-
Il docufilm 'Allevi Back to Life' arriva nelle sale
-
Andò, 'dal Papa un messaggio a chi fa politica per il cinema'
-
Dopo Oscar No Other Land arriva in prima visione Rai con Wanted
-
Abu Mazen compie 90 anni, è tra i leader più anziani del mondo
-
Rugby: Italia-Sudafrica 14-32
-
Scocchia (illycaffè), riduzione dazi incoraggia investimenti
-
Michelle Obama, gli Usa non sono pronti per una donna presidente
-
A Valencia Alex Marquez vince la gara Sprint
-
Mondiali: Italia, Calafiori e Tonali out con la Norvegia
-
Gattuso: La Russa? Non solo fischi, anche minacce morte
-
Mondiali: Gattuso, impossibile spostare Serie A per playoff
-
Dimarco, l'Italia ha l'obbligo di qualificarsi ai Mondiali
-
Cdm: slalom Levi, vince ancora Shiffrin con Colturi 2/a
-
In Algeria spenti tutti gli incendi boschivi scoppiati giovedì
-
Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
-
In Your Dreams, la realtà è meglio dei sogni nel cartoon Netflix
-
Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
-
Al Carlo Felice di Genova una 'Cavalleria' azzoppata, ma piace
-
Cgia, la patrimoniale c'è già e vale 51,2 miliardi
-
Da Flavia Padovan il red carpet si tinge di blu
-
Kruder Dorfmeister e Ryoji Ikeda chiudono Romaeuropa
-
Valencia: Bagnaia non entra in Q2, partirà 16mo
-
Sileoni, 'le famiglie premiano la fiducia nel paese',
-
Sangalli, senza rigenerazione, rischio città fantasma entro 2035
-
Allarme Confcommercio, scomparse 140mila attività in 12 anni
-
Nba: super Curry stende gli Spurs, Detroit vince ancora
-
Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
-
Milano, all'Arco della Pace un tunnel di luce collega i Dazi
-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
Salsi e Pertusi, concerto straordinario per l'ospedale dei bimbi
Al Regio di Parma, festa-show da Don Carlo a White Christmas
Alle volte la generosità paga, con gli interessi. Lo sanno gli spettatori che ieri sera hanno assistito al recital benefico tenuto da Luca Salsi e Michele Pertusi, cantanti lirici che solitamente spaziano dalla Scala al Met di New York, e che si sono esibiti al teatro Regio di Parma, loro città natale, per raccogliere fondi a favore dell'ospedale dei Bambini della città emiliana. Il concerto verdiano è stata infatti un esempio di grande musica e insieme di festa. Unica nota un po' stonata i palchi degli ultimi ordini e il loggione vuoti, in una città che si pecca di essere una capitale della musica e che non ha approfittato di questa occasione. Il valore artistico di Luca Salsi e Michele Pertusi "è fuori discussione oggi vediamo la generosità del loro enorme cuore" ha detto il sindaco Michele Guerra prima dell'inizio della musica. E' stato Salsi ad avere l'idea e ad aver coinvolto Pertusi. Insieme hanno trovato una data nelle loro fitte agende (Pertusi oggi si esibisce alla Scala per la Petite messe solennelle, Salsi è in partenza per interpretare Rigoletto al Met) e convinto, invero senza troppe difficoltà, Comune e Regio che ha messo a disposizione il teatro. "Una idea stupenda" secondo Massimo Fabi, ormai ex direttore dell'azienda ospedaliero universitaria di Parma neonominato assessore regionale alla Salute. 'Pianse ed amò per tutti', il titolo della serata, epitaffio D'annunziano per Verdi. E con 'Il lacerato spirito' dal Simon Boccanegra il basso Pertusi ha aperto il recital continuato dal duetto 'Suona ogni labbro', d'altronde Pertusi e Salsi sono freschi del successo del Simone all'Opera di Roma. Da Macbeth il baritono Salsi ha eseguito 'Perfidi, all'Anglo contro me v'unite' e Pertusi ha commosso con 'O tu, Palermo' dai Vespri siciliani, mentre Milo Notari, che li ha accompagnati al pianoforte ha eseguito l'Air fafori de l'opera Les Vespres Siciliennes di Joachim Raff. Il duetto di Attila ha preceduto 'Infelice, tu credevi' da Ernani, opera in cui Pertusi ha fatto il suo debutto a Modena il 13 dicembre di 40 anni fa. Una interpretazione che è suonata come "una lezione di musica" (copyright Salsi), mentre lui ha ironizzato "in quarant'anni l'ho imparata". Fra scherzi è musica la serata è continuata con Rigoletto ('Cortigiani, vil razza dannata) e la forza del Don Carlo. E siccome a una festa prima di Natale non possono mancare i regali, sono iniziati i bis con il duetto finale dal Simon Boccanegra. 'La calunnia è un venticello', dal Barbiere di Siviglia e 'Nemico della patria' da Andrea Chénier. Sorpresa ulteriore una inedita versione in due di White Christmas con spartito poi autografato e regalato alla maestra delle elementari di Luca Salsi, seduta a sorpresa in prima fila.
X.Habash--SF-PST