-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
-
Presidenziali in Cile, per i sondaggi sarà ballottaggio
-
Stop Berlino a Snam, salta l'acquisto in Open Grid Europe
-
Mondiali: Solbakken, siamo vicini ma non faccio ancora festa
-
Haaland, sento la responsabilità di portare Norvegia ai Mondiali
-
Si chiude la quarantesima edizione del Romaeuropa Festival
-
Caldara lascia a 31 anni "ciao calcio, mio corpo mi ha tradito"
-
Rugby: Quesada, 'Con Sudafrica potevamo fare ancora di più'
-
Hallelujah Festival, il grande cinema per la pace
-
Il docufilm 'Allevi Back to Life' arriva nelle sale
-
Andò, 'dal Papa un messaggio a chi fa politica per il cinema'
-
Dopo Oscar No Other Land arriva in prima visione Rai con Wanted
-
Abu Mazen compie 90 anni, è tra i leader più anziani del mondo
-
Rugby: Italia-Sudafrica 14-32
-
Scocchia (illycaffè), riduzione dazi incoraggia investimenti
-
Michelle Obama, gli Usa non sono pronti per una donna presidente
-
A Valencia Alex Marquez vince la gara Sprint
-
Mondiali: Italia, Calafiori e Tonali out con la Norvegia
-
Gattuso: La Russa? Non solo fischi, anche minacce morte
-
Mondiali: Gattuso, impossibile spostare Serie A per playoff
-
Dimarco, l'Italia ha l'obbligo di qualificarsi ai Mondiali
-
Cdm: slalom Levi, vince ancora Shiffrin con Colturi 2/a
-
In Algeria spenti tutti gli incendi boschivi scoppiati giovedì
-
Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
-
In Your Dreams, la realtà è meglio dei sogni nel cartoon Netflix
-
Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
-
Al Carlo Felice di Genova una 'Cavalleria' azzoppata, ma piace
-
Cgia, la patrimoniale c'è già e vale 51,2 miliardi
-
Da Flavia Padovan il red carpet si tinge di blu
-
Kruder Dorfmeister e Ryoji Ikeda chiudono Romaeuropa
-
Valencia: Bagnaia non entra in Q2, partirà 16mo
-
Sileoni, 'le famiglie premiano la fiducia nel paese',
-
Sangalli, senza rigenerazione, rischio città fantasma entro 2035
-
Allarme Confcommercio, scomparse 140mila attività in 12 anni
-
Nba: super Curry stende gli Spurs, Detroit vince ancora
-
Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
-
Milano, all'Arco della Pace un tunnel di luce collega i Dazi
-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
Piano sicurezza e lavori ferroviari, salta Presepe vivente
Era la Rappresentazione natività più grande mondo per estensione
Annullata per il quinto anno consecutivo l'edizione XXXVIII del Presepe vivente di Genga, un evento che è sempre stato uno dei fiori all'occhiello per l'intera regione Marche e che dal 1981 ha portato oltre 400mila persone a visitarlo nel periodo natalizio. Viene, dunque, a mancare un'attrazione di fama nazionale per l'entroterra anconetano. E, ciò che fa più riflettere è che non si intravede una possibilità per rimettere in scena una delle rappresentazioni della Natività più apprezzata in Regione e non solo, la più grande al mondo per estensione: ben 30mila metri quadri, che si snodava lungo il costone roccioso che conduce fino al Santuario di Valadier. "Comunico con grande dispiacere ed anche un groppo in gola che anche quest'anno la manifestazione natalizia tanto ammirata da migliaia di visitatori, non si terrà", conferma Mario Vescovi, storico fondatore dell'Associazione che si occupava del Presepe Vivente e oggi assessore al comune di Genga con deleghe ad arredo e decoro urbano, viabilità, trasporti, polizia municipale. Essenzialmente due le motivazioni che hanno portato a questa decisione. "Il gruppo organizzatore ha perso le persone e le motivazioni e alle stringenti normative emanate per onorare la safety/security, quest' anno a causa dei lavori per il raddoppio della ferrovia Falconara-Orte, sono venuti meno i tanti posti auto/parcheggi che prima avevamo a disposizione nell'area della Cuna", evidenzia Vescovi, lasciando presagire che prima di poter riammirare il Presepe Vivente di Genga occorrerà del tempo e degli investimenti in termini di coinvolgimento di persone e risorse. L'ultima rappresentazione risale al 2019, poi nel 2021 era tutto pronto, ma un'ordinanza sempre in materia di sicurezza ha di fatto impedito entrambe le rappresentazioni del 26 dicembre e del 2 gennaio, come da tradizione. In pratica, esiste solo una via di ingresso e una di uscita e non va bene. Inoltre, ad oggi, potrebbero entrare contemporaneamente per ammirare il Presepe vivente al massimo 2mila persone in contemporanea. Un numero troppo esiguo, considerando che solo i figuranti sono circa 300, cui si aggiunge il personale dell'organizzazione. Lo scorso anno dall'Associazione ci si è detti fiduciosi in vista del Natale 2024, con la ricerca di qualche professionista che potesse aiutarli ad aggiornare il Piano di sicurezza. Ma poi, un senso generale di stanchezza ha portato a diminuire le persone nell'ambito dell'organizzazione ed anche per quest'anno, nessuna rappresentazione.
O.Salim--SF-PST