-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
-
Presidenziali in Cile, per i sondaggi sarà ballottaggio
-
Stop Berlino a Snam, salta l'acquisto in Open Grid Europe
-
Mondiali: Solbakken, siamo vicini ma non faccio ancora festa
-
Haaland, sento la responsabilità di portare Norvegia ai Mondiali
-
Si chiude la quarantesima edizione del Romaeuropa Festival
-
Caldara lascia a 31 anni "ciao calcio, mio corpo mi ha tradito"
-
Rugby: Quesada, 'Con Sudafrica potevamo fare ancora di più'
-
Hallelujah Festival, il grande cinema per la pace
-
Il docufilm 'Allevi Back to Life' arriva nelle sale
-
Andò, 'dal Papa un messaggio a chi fa politica per il cinema'
-
Dopo Oscar No Other Land arriva in prima visione Rai con Wanted
-
Abu Mazen compie 90 anni, è tra i leader più anziani del mondo
-
Rugby: Italia-Sudafrica 14-32
-
Scocchia (illycaffè), riduzione dazi incoraggia investimenti
-
Michelle Obama, gli Usa non sono pronti per una donna presidente
-
A Valencia Alex Marquez vince la gara Sprint
-
Mondiali: Italia, Calafiori e Tonali out con la Norvegia
-
Gattuso: La Russa? Non solo fischi, anche minacce morte
-
Mondiali: Gattuso, impossibile spostare Serie A per playoff
-
Dimarco, l'Italia ha l'obbligo di qualificarsi ai Mondiali
-
Cdm: slalom Levi, vince ancora Shiffrin con Colturi 2/a
-
In Algeria spenti tutti gli incendi boschivi scoppiati giovedì
-
Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
-
In Your Dreams, la realtà è meglio dei sogni nel cartoon Netflix
-
Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
-
Al Carlo Felice di Genova una 'Cavalleria' azzoppata, ma piace
-
Cgia, la patrimoniale c'è già e vale 51,2 miliardi
-
Da Flavia Padovan il red carpet si tinge di blu
-
Kruder Dorfmeister e Ryoji Ikeda chiudono Romaeuropa
-
Valencia: Bagnaia non entra in Q2, partirà 16mo
-
Sileoni, 'le famiglie premiano la fiducia nel paese',
-
Sangalli, senza rigenerazione, rischio città fantasma entro 2035
-
Allarme Confcommercio, scomparse 140mila attività in 12 anni
-
Nba: super Curry stende gli Spurs, Detroit vince ancora
-
Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
-
Milano, all'Arco della Pace un tunnel di luce collega i Dazi
-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
Le opere di Kerekes e Glasner aprono il Trieste film festival
A Vermiglio e La zona d'interesse i premi del sindacato critici
Il 36/o Trieste film festival si prepara a tornare con due anteprime italiane nella doppia serata di inaugurazione. Da Biennale e Berlinale arrivano due titoli che intrecciano racconti familiari e ricerca di sé, oltre i confini europei, fisici e personali: il 16 gennaio all'inaugurazione al Teatro Miela sarà proiettato Wishing on a star del regista slovacco-ungherese Peter Kerekes, mentre il 20 è in programma l'apertura al Politeama Rossetti con Lo spartito della vita del regista tedesco Matthias Glasner. Girato anche in Italia, in Friuli Venezia Giulia e in Campania, Wishing on a star è stato presentato nella sezione Orizzonti all'ultima Biennale di Venezia. Nel film Luciana, astrologa napoletana, ha un metodo per far avverare i desideri dei suoi clienti: tutto ciò che devono fare è intraprendere un viaggio nel giorno del loro compleanno verso una certa destinazione per rinascere sotto nuove configurazioni celesti. Lo Spartito della Vita, opera tragicomica tra malattie, amori, rapporti disfunzionali e genitorialità confuse, ha vinto l'Orso d'Argento per la miglior sceneggiatura all'ultima Berlinale ed è stato incoronato miglior film tedesco dell'anno ai Lola awards. Durante il festival il Sindacato nazionale critici cinematografici italiani premierà i migliori titoli usciti nelle sale nell'anno appena trascorso: come Film della critica 2024 è stato scelto La zona d'interesse di Jonathan Glazer, presentato l'anno scorso in anteprima italiana al Trieste film festival e poi vincitore di due premi Oscar, al miglior film internazionale e miglior sonoro, Grand Prix al Festival di Cannes, due premi Bafta per Outstanding British Film e Miglior Sonoro; come Film italiano 2024 è invece stato indicato Vermiglio di Maura Delpero. Il film, già vincitore del Leone d'Argento e del Gran Premio della Giuria alla Mostra di Venezia, è in gara per rappresentare l'Italia ai Premi Oscar del 2025 nella sezione del miglior film internazionale.
W.AbuLaban--SF-PST