-
Rugby: Quesada, 'Con Sudafrica potevamo fare ancora di più'
-
Hallelujah Festival, il grande cinema per la pace
-
Il docufilm 'Allevi Back to Life' arriva nelle sale
-
Andò, 'dal Papa un messaggio a chi fa politica per il cinema'
-
Dopo Oscar No Other Land arriva in prima visione Rai con Wanted
-
Abu Mazen compie 90 anni, è tra i leader più anziani del mondo
-
Rugby: Italia-Sudafrica 14-32
-
Scocchia (illycaffè), riduzione dazi incoraggia investimenti
-
Michelle Obama, gli Usa non sono pronti per una donna presidente
-
A Valencia Alex Marquez vince la gara Sprint
-
Mondiali: Italia, Calafiori e Tonali out con la Norvegia
-
Gattuso: La Russa? Non solo fischi, anche minacce morte
-
Mondiali: Gattuso, impossibile spostare Serie A per playoff
-
Dimarco, l'Italia ha l'obbligo di qualificarsi ai Mondiali
-
Cdm: slalom Levi, vince ancora Shiffrin con Colturi 2/a
-
In Algeria spenti tutti gli incendi boschivi scoppiati giovedì
-
Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
-
In Your Dreams, la realtà è meglio dei sogni nel cartoon Netflix
-
Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
-
Al Carlo Felice di Genova una 'Cavalleria' azzoppata, ma piace
-
Cgia, la patrimoniale c'è già e vale 51,2 miliardi
-
Da Flavia Padovan il red carpet si tinge di blu
-
Kruder Dorfmeister e Ryoji Ikeda chiudono Romaeuropa
-
Valencia: Bagnaia non entra in Q2, partirà 16mo
-
Sileoni, 'le famiglie premiano la fiducia nel paese',
-
Sangalli, senza rigenerazione, rischio città fantasma entro 2035
-
Allarme Confcommercio, scomparse 140mila attività in 12 anni
-
Nba: super Curry stende gli Spurs, Detroit vince ancora
-
Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
-
Milano, all'Arco della Pace un tunnel di luce collega i Dazi
-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
Renato Zero batte le major della musica e incassa 145mila euro
Su Corriere della Sera, 'Tribunale di Milano ha condannato Scf'
Renato Zero, come riporta il Corriere della Sera, ha vinto una causa sui diritti d'autore contro le major della musica (Universal Music, Sony, Warner ecc). Il Tribunale di Milano ha condannato Scf, una delle principali società di gestione dei diritti spettanti ai produttori fonografici, a pagare 145mila euro a Tattica, il produttore indipendente che aveva deciso di gestire autonomamente i diritti connessi al diritto d'autore, ovvero quelli che la legge riconosce a chi è in qualche modo collegato all'autore dell'opera. Dunque proteggono i soggetti che partecipano alla realizzazione, produzione o diffusione delle opere ma che non sono gli autori stessi. "Nella sentenza, depositata l'8 dicembre, - riporta il Corsera - si afferma — secondo quanto sostiene Tattica — che Scf avrebbe indebitamente trattenuto per l'intermediazione una quota di denaro dai compensi. Tattica appartiene per il 75% a Renato Zero (Renato Fiacchini) mentre quote intorno al 12% sono del fratello Giampiero e dell'avvocato Simone Veneziano. La causa, portata avanti dallo stesso Veneziano, è nata quando l'etichetta indipendente (tecnicamente produttore fonografico 'apolide') al momento di incassare i diritti di sua spettanza si è vista trattenere all'origine da Scf (alla quale non aveva conferito mandato) la stessa percentuale del 19% per intermediazione che viene di solito applicata dalla collecting ai propri mandanti. Scf è una società di gestione collettiva di diritti d'autore (collecting, appunto), partecipata da decine di produttori ma con il 77% del capitale ripartito in parti uguali tra Universal, Sony e Warner Music. Nel 2023 i ricavi sono stati di 7,5 milioni (6,1 nel 2022) con un utile di 475 mila euro; i diritti incassati per diritti connessi sono incrementati del 20% rispetto al 2022 e il totale ripartito raggiunge i 50,8 milioni.
E.AbuRizq--SF-PST