-
Rugby: Quesada, 'Con Sudafrica potevamo fare ancora di più'
-
Hallelujah Festival, il grande cinema per la pace
-
Il docufilm 'Allevi Back to Life' arriva nelle sale
-
Andò, 'dal Papa un messaggio a chi fa politica per il cinema'
-
Dopo Oscar No Other Land arriva in prima visione Rai con Wanted
-
Abu Mazen compie 90 anni, è tra i leader più anziani del mondo
-
Rugby: Italia-Sudafrica 14-32
-
Scocchia (illycaffè), riduzione dazi incoraggia investimenti
-
Michelle Obama, gli Usa non sono pronti per una donna presidente
-
A Valencia Alex Marquez vince la gara Sprint
-
Mondiali: Italia, Calafiori e Tonali out con la Norvegia
-
Gattuso: La Russa? Non solo fischi, anche minacce morte
-
Mondiali: Gattuso, impossibile spostare Serie A per playoff
-
Dimarco, l'Italia ha l'obbligo di qualificarsi ai Mondiali
-
Cdm: slalom Levi, vince ancora Shiffrin con Colturi 2/a
-
In Algeria spenti tutti gli incendi boschivi scoppiati giovedì
-
Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
-
In Your Dreams, la realtà è meglio dei sogni nel cartoon Netflix
-
Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
-
Al Carlo Felice di Genova una 'Cavalleria' azzoppata, ma piace
-
Cgia, la patrimoniale c'è già e vale 51,2 miliardi
-
Da Flavia Padovan il red carpet si tinge di blu
-
Kruder Dorfmeister e Ryoji Ikeda chiudono Romaeuropa
-
Valencia: Bagnaia non entra in Q2, partirà 16mo
-
Sileoni, 'le famiglie premiano la fiducia nel paese',
-
Sangalli, senza rigenerazione, rischio città fantasma entro 2035
-
Allarme Confcommercio, scomparse 140mila attività in 12 anni
-
Nba: super Curry stende gli Spurs, Detroit vince ancora
-
Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
-
Milano, all'Arco della Pace un tunnel di luce collega i Dazi
-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
Concerto di Natale con Giuseppe Albanese al pianoforte
Al Teatro delle Muse Orchestra Filarmonica Marchigiana il 19/12
Il tradizionale Concerto di Natale, della stagione Amici della Musica "G. Michelli" in collaborazione con Università Politecnica delle Marche e con Form, si terrà giovedì 19 dicembre alle ore 20,30 al Teatro delle Muse, con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal giovane e talentuoso direttore d'orchestra Nicolò Jacopo Suppa, con lo straordinario pianista Giuseppe Albanese, e due dei più noti capolavori della musica di Pëtr Il'ič Čajko-vskij, il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore, op. 23 e lo "Schiaccianoci", Suite dal balletto op. 71, cui si aggiunge una prima esecuzione assoluta del compositore Federico Gon, "Christmas Overture". Il concerto per pianoforte di Čajkovskij, opera di una incredibile facilità comunicativa, ti cattura già dal gesto pianistico iniziale, inconfondibile e indelebile tema che generazioni e generazioni hanno amato. Lo "Schiaccianoci" è forse il simbolo musicale del Natale per antonomasia: la storia ambientata all'inizio del XIX secolo in Germa-nia, alla vigilia di Natale, con il signor Stahlbaum che organizza una festa per i suoi amici e per i loro bambini, i suoi figli Clara e Fritz, che prende il via con l'arrivo del signor Drosselmeyer, lo zio che porta regali per tutti loro, tra cui degli automi mec-canici, così perfetti da sembrare veri, Arlecchina, il Soldatino e uno Schiaccianoci. Quello che segue è meravigliosamente dipinto dalla musica di Čajkovskij per uno dei balletti più amati, di cui si esegue la Suite. Apre la serata una prima esecuzione assoluta, una commissione d'opera della Form al compositore Federico Gon (Trieste, 1982),"Christmas Overture" un brano sinfo-nico su temi da canzoni popolari natalizie. Star della serata, il pianista Giuseppe Albanese, tra i più richiesti pianisti della sua generazione, ha debuttato nel 2014 su etichetta Deutsche Grammophon, la "Yellow Label" più famosa della musica classica, con cui ha istaurato un lungo rapporto. Già "Premio Venezia" 1997 (assegnato all'unanimità da una giuria presieduta dal Mº Roman Vlad) e Premio speciale per la miglior esecuzione dell'opera contemporanea al "Busoni" di Bolzano, Albanese vince nel 2003 il primo premio al "Vendome Prize" (presidente di giuria Sir Jeffrey Tate) con finali a Londra e Lisbona: un evento definito da Le Figaro "il concorso più presti-gioso del mondo attuale". E 'invitato per recital e concerti con orchestra da autorevoli ribalte internazionali. In Italia ha suonato per tutte le più importanti stagioni concertistiche (incluse quelle dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia e della RAI di Torino), e in tutti i più importanti teatri. Albanese è laureato in Filosofia col massimo dei voti e la lode e a soli 25 anni è stato docente a contratto di "Metodologia della comunicazione musicale" presso l'Università di Messina. Attualmente è docente di ruolo di pianoforte principale al Conservatorio "Maderna" di Cesena. Nicolò Jacopo Suppa, appartiene a quella talentuosa e nutrita Generazione Z di direttori d'orchestra che sta fiorendo nel nostro paese. Pronipote del soprano Mar-gherita Rinaldi e nipote del fagottista Virginio Bianchi, si diploma in viola, brillante-mente in composizione e in direzione d'orchestra con il massimo dei voti. Studia inoltre violino, pianoforte e canto lirico. Premiato in importanti con-corsi internazionali, nell'edizione del 2021 ha ottenuto dall'Accademia Chigiana di Siena e dai maestri Acocella e Gatti il Diploma di Merito in direzione d'orchestra. Giovanissimo, ha già debuttato in teatri tra i quali l'Arena di Verona, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Dal Verme di Milano Attivo come compositore, è anche membro di commissione in concorsi internazionali per cantanti lirici.
B.Khalifa--SF-PST
