-
Cdm: slalom Levi, vince ancora Shiffrin con Colturi 2/a
-
In Algeria spenti tutti gli incendi boschivi scoppiati giovedì
-
Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
-
In Your Dreams, la realtà è meglio dei sogni nel cartoon Netflix
-
Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
-
Al Carlo Felice di Genova una 'Cavalleria' azzoppata, ma piace
-
Cgia, la patrimoniale c'è già e vale 51,2 miliardi
-
Da Flavia Padovan il red carpet si tinge di blu
-
Kruder Dorfmeister e Ryoji Ikeda chiudono Romaeuropa
-
Valencia: Bagnaia non entra in Q2, partirà 16mo
-
Sileoni, 'le famiglie premiano la fiducia nel paese',
-
Sangalli, senza rigenerazione, rischio città fantasma entro 2035
-
Allarme Confcommercio, scomparse 140mila attività in 12 anni
-
Nba: super Curry stende gli Spurs, Detroit vince ancora
-
Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
-
Milano, all'Arco della Pace un tunnel di luce collega i Dazi
-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
'Io e te dobbiamo parlare', Siani e Pieraccioni cops da ridere
In sala dal 19 con O1 l'inedita coppia tosco-napoletana
Un'inedita commedia-thriller e un'altrettanto inedita coppia, quella tosco-napoletana composta da Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni, hanno prodotto 'Io e te dobbiamo parlare', film in sala dal 19 con 01 che non ha mancato alla proiezione stampa di far ridere, con la sua comicità semplice e diretta, la difficile platea dei giornalisti non sempre ben disposta verso la commedia. Diretto dal solo Siani, il film lo vede protagonista nei panni di Antonio, un poliziotto napoletanissimo in coppia sulla volante con il toscanaccio Pieraldo (Pieraccioni). I due non condividono solo la Giulietta Alfa Romeo di servizio, ma hanno anche una donna in comune, Matilde (Brenda Lodigiani), ex moglie di Antonio e attuale compagna di Pieraldo e una figlia a metà, Maria (Gea Dall'Orto) è infatti figlia del poliziotto napoletano, ma ormai vive in casa con la madre. E poi nel film c'è Sara (Francesca Chillemi), la bella poliziotta con cui Antonio ha avuto un passato e spera di avere anche un futuro. Come poliziotti Antonio e Pieraldo sono una coppia davvero sgangherata e improbabile, capaci di essere testimoni di una rapina e di non accorgersene, ma fortuna vuole che si ritrovino tra le mani un grosso caso internazionale su cui indagare che potrebbe finalmente riscattarli. Il loro metodo di lavoro è sintetizzato dalla frase tormentone che ha sempre in bocca Antonio: "lo facciamo all'americana o 'a spaghetti a vongole'?". Questa commedia che potrebbe avere un bel ritorno in sala ha dalla sua quello che è il vero sale delle commedie all'italiana doc, ovvero un super-cast di comprimari come Gea Dall'Orto, Enrico Lo Verso, Tommaso Cassissa, Sergio Friscia, Giovanni Esposito e Peppe Lanzetta.
A.Suleiman--SF-PST
