-
Cdm: slalom Levi, vince ancora Shiffrin con Colturi 2/a
-
In Algeria spenti tutti gli incendi boschivi scoppiati giovedì
-
Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
-
In Your Dreams, la realtà è meglio dei sogni nel cartoon Netflix
-
Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
-
Al Carlo Felice di Genova una 'Cavalleria' azzoppata, ma piace
-
Cgia, la patrimoniale c'è già e vale 51,2 miliardi
-
Da Flavia Padovan il red carpet si tinge di blu
-
Kruder Dorfmeister e Ryoji Ikeda chiudono Romaeuropa
-
Valencia: Bagnaia non entra in Q2, partirà 16mo
-
Sileoni, 'le famiglie premiano la fiducia nel paese',
-
Sangalli, senza rigenerazione, rischio città fantasma entro 2035
-
Allarme Confcommercio, scomparse 140mila attività in 12 anni
-
Nba: super Curry stende gli Spurs, Detroit vince ancora
-
Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
-
Milano, all'Arco della Pace un tunnel di luce collega i Dazi
-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
A Istanbul concerto Natale con solisti Accademia di Santa Sofia
Nella chiesa cattolica dei Santi Pietro e Paolo in Galata
I Solisti dell'Accademia di Santa Sofia volano a Istanbul in Turchia per suonare al Concerto di Natale nella splendida Chiesa cattolica dei Santi Pietro e Paolo in Galata. Un evento speciale dedicato alla Comunità italiana di Istanbul, alla presenza dell'Ambasciatore d'Italia in Turchia, Giorgio Marrapodi che ha patrocinato l'evento promosso dall'Istituto Italiano di Cultura di Istanbul in collaborazione con il Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica) e la Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura. L'organigramma è guidato da Riccardo Zamuner e accanto al suo violino ci sarà quello di Lorenza Maio, Francesco Solombrino (viola), Arianna Di Martino (violoncello), Gianluigi Pennino (contrabbasso). Con i giovani e talentuosi artisti il noto soprano Nunzia De Falco. Si esibiranno tutti insieme in un programma d'eccezione che include le musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Antonio Vivaldi, Johann Strauss ma anche quelle di Nino Rota e Plácido Francisco Domingo. "L'Orchestra da camera "Accademia di Santa Sofia" è un ensemble di assoluta eccellenza ed è costituita da strumentisti di alto livello professionale accuratamente selezionati. Collabora abitualmente con solisti di fama internazionale, tra cui il flautista Andrea Griminelli, i violinisti Uto Ughi e Anna Tifu e il pianista Francesco Nicolosi. In questa occasione i solisti saranno accompagnati da Nunzia De Falco, musicologa e soprano, una performer apprezzata e ricercata anche a livello internazionale", spiega il Vicepresidente del Cidim e presidente di Aiam (Associazione Italiana Attività Musicali), Francescantonio Pollice. "Abbiamo scelto, insieme al Cidim, il talento dei Solisti dell'Accademia di Santa Sofia consapevoli della grande passione e gioia con quale suonano abitualmente, suscitando interesse e gradimento da parte del pubblico e della critica in Italia e all'estero. Siamo certi che gli invitati presenti venerdì sera sapranno apprezzare la musica di questa compagine di alto livello che stupisce per le capacità interpretative e la ricchezza della sua produzione. Per il concerto abbiamo individuato un posto speciale, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo nel quartiere di Galata, vero e proprio punto di riferimento per la comunità cattolica locale", conclude Salvatore Schirmo, direttore dell'Istituto Italiano di Istanbul.
P.AbuBaker--SF-PST