
-
Omaggio a Franco Scaglia, presidente che legò arte e giornalismo
-
Imparato, Maserati? Non molliamo, idea sinergia con Alfa
-
Anica, 'prodotto italiano cresce e ci aspettiamo 2026 da record'
-
Il collettivo 333 Mob torna sulla scena con Ostil3
-
Donnet, non ancora chiara la causa della caduta dell'insegna
-
Il Senato Usa ha approvato il budget di Trump
-
Canoa: incontro Buonfiglio-Rossi a Milano in vista del consiglio
-
Dati ufficiali confermano vittoria Mamdani a primarie Ny
-
Terna, al via master con politecnici di Milano, Bari e Torino
-
Cahill 'Sinner a dieta, dopo Parigi con barattolo di caramelle'
-
Mediobanca chiude pesante in Borsa dopo l'addio di Mediolanum
-
Wimbledon: Bronzetti batte la Tiechmann e va al 2o turno
-
Euronext in trattativa per la borsa di Atene (2)
-
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
-
Euronext in trattativa per rilevare la borsa di Atene
-
Stanley Clarke alla Casa del Jazz, unica data italiana del tour
-
Lineapiù Italia fa 50 anni, 'la difesa è fare cose belle'
-
Iss, da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di chikungunya
-
Fuori Programma, a Roma il Festival della danza contemporanea
-
N.1 Aia 'ridotto organico degli arbitri, sostegno ai dismessi'
-
Achillea (Polo Gusto) +25% fatturato 2024 a 3,8 milioni
-
Achillea (Polo Gusto) cresce del 25% atturato 2024 a 3,8 milioni
-
Wimbledon: Sinner 'nuovo torneo, nuove sfide, bene l'esordio'
-
Luca Zingaretti tra Garibaldi, Caino e rumors su Montalbano
-
Allarme Cisl, troppo caldo nelle fabbriche in Fvg
-
Calcio: in riva al Lago arriva la prima Como Cup
-
Calcio: Simonelli, il tempo per gli stadi sta scadendo
-
Wimbledon: Sinner esordisce vincendo il derby con Nardi
-
Wimbledon: Musetti fuori al 1/o turno, battuto da Basilashvili
-
Borsa: Europa in calo, Milano -0,4%
-
A Pierroberto Folgiero laurea ad honorem da Università Trieste
-
Ue, 'decide l'Italia se Ponte di Messina è opera militare'
-
Erdogan, satira di Maometto inaccettabile e amorale
-
Danno erariale solo con dolo, il decreto proroga è legge
-
Il petrolio in rialzo a New York a 65,55 dollari
-
Il Barcellona presta Ansu Fati al Monaco
-
A Roma l'appuntamento con l'assemblea annuale Ania
-
Folgiero, nel 2026 prima nave Fincantieri con 'cervello'
-
A Malpensa il primo collegamento tra l'Italia e il Vietnam
-
Mastandrea, Morante, Golino e Bruni Tedeschi a Villasimius
-
Nel nuovo Tunnel di Tenda 9.600 veicoli in tre giorni
-
'C'è un mondo intorno' al formaggio a Cheese 2025
-
Bob Vylan dopo bufera Glastonbury, 'nel mirino per aver parlato'
-
Wimbledon: Cocciaretto batte Pegula, numero 3 del ranking Wta
-
Flex, azienda interessata a investire 80mln, ok sindacati
-
Festival Pontino, Anna Bonaiuto ricorda pianista Louise Farrenc
-
Scherma: la spada azzurra in ritiro pre-Mondiale
-
La Carolyn Carlson Company in scena a Parma con Islands
-
Cammariere al teatro antico di Ferento per Tuscia jazz for sla
-
Borsa: l'Europa fiacca attende Wall Street, Milano -0,4%

A El jockey il Premio Inclusione e Sostenibilità Edipo Re
Premio giuria giovani a Sugar island di Johanné Goméz
Il film El jockey di Luis Ortega ha vinto il Premio per l'Inclusione e la Sostenibilità Edipo Re in occasione della 81° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, nella cornice di Isola Edipo. Il premio è conferito dalla Edipo Re sotto la direzione artistica di Silvia Jop in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova e la partecipazione di My Movies. Le giurate Esmeralda Calabria, Francesca d'Aloja e Federica Di Giacomo hanno scelto di premiare il film El jockey di Luis Ortega con la seguente motivazione: Un film che affronta il tema dell'identità e delle sue molteplici declinazioni attraverso un immaginario originale e profondamente simbolico e una ricerca di linguaggio innovativo. Il registro surreale e a tratti grottesco adottato dal regista Luis Ortega illumina tematiche quali la mutazione, la trasformazione e la rinascita, incarnate da un protagonista sui generis, il fantino multiforme interpretato da Nahuel Perez Biscayart. Ci auguriamo che la stessa libertà espressiva possa continuare a sopravvivere nel futuro incerto del cinema argentino. Nella stessa cornice, la Giuria Giovani - in collaborazione con Cà Foscari e la partecipazione di My Movies - composta da Davide Lorenzo Bignotti, Francesca Cerchiari, Chiara Guarino, Anita Incastori, Marta Pancino, Stefano Patrone, Emma Sist ha conferito il premio a Sugar island di Johanné Goméz Terrero con questa motivazione: Un film a metà strada tra finzione e documentario, crocevia di istanze sociali, politiche, di genere e storiche, che dà uno sguardo autentico e toccante sulla realtà di un popolo intento a riflettere sul suo passato per comprendere il suo presente con una forza del tutto universale. In via del tutto straordinaria, quest'anno lo stesso titolo Sugar island riceve anche la menzione speciale della Giuria Ufficiale, resa possibile dal contributo di MyMovies che sosterrà la distribuzione in sala del film, offrendo tutto il supporto per la comunicazione. Questa la motivazione: Un film affascinante che affronta il tema, raramente rappresentato, dello storico sfruttamento dei lavoratori haitiani nella Repubblica Dominicana, deprivati dei diritti fondamentali. Senza tralasciare la dimensione spirituale insita nella cultura haitiana, lo sguardo della regista Johanne Gòmez Terrero rivela una sorprendente potenza visuale, allegorica e sensuale con una sapiente direzione di attori. L'edizione 2024 di Isola Edipo dedicata al centenario di Franco Basaglia: ''si pensa già al prossimo anno'', racconta Sybille Righetti.
B.AbuZeid--SF-PST