-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
-
Qe, crescono prezzi benzina, self a 1,718 euro
-
Addio a Lenny Wilkens, leggenda NBA e membro della Hall of Fame
-
Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
-
Nuovo gel 'bioispirato' rigenera lo smalto dei denti
-
IA e formazione, all'Università Campus Bio-Medico riparte Jump
-
Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
-
Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
-
Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
-
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
Monitoraggio e utilizzo di fibre naturali nei costumi
Monitorare e valutare lo stress termico dei lavoratori durante tutto l'arco della giornata e nelle diverse fasi di produzione, dagli allestimenti alla messa in scena, è il progetto di Fondazione Arena di Verona per fronteggiare il caldo torrido. Lo studio scientifico, dopo una prima fase di analisi, dalla prossima settimana coinvolgerà il personale artistico. L'Arena ha affidato a una società specializzata di Milano, un monitoraggio dello stress termico dei lavoratori dello spettacolo, sia durante le operazioni diurne di montaggio degli allestimenti scenici, valutazione del rischio che già avveniva ma che ora sarà ancor più approfondita, sia per quanto riguarda prove e spettacoli per il personale artistico che indossa costumi di scena. Una prima analisi preventiva è già stata condotta sui costumi di tre opere: Aida, Nabucco e Carmen. Per la realizzazione dei nuovi costumi di Nabucco è stata creata una commissione che ha controllato tutte le fasi di produzione imponendo come criteri base l'utilizzo di fibre naturali, come lino e cotone certificati direttamente da chi ha prodotto i tessuti, e l'uso di materiali tecnici sportivi per tutte le lavorazioni sopra agli abiti. La seconda fase prenderà il via il 6 luglio, con la rilevazione dei parametri fisiologici di un campione di lavoratori, mediante monitoraggio della frequenza cardiaca di persone individuate nei settori del Coro, Comparse e Ballo, con cardiofrequenzimetri al braccio durante le recite, sotto il costume, per tutta la prestazione. Per Stefano Trespidi, direttore del personale ad interim di Fondazione Arena. "il benessere dei lavoratori è la nostra priorità, e deve essere affrontato in maniera scientifica, sotto la guida di professionisti con una competenza specifica e strumenti all'avanguardia. Abbiamo avviato uno studio innovativo, mai sperimentato prima da nessuno. Ricordo, comunque, che esiste un protocollo condiviso con le rappresentanze sindacali secondo il quale all'aumentare delle temperature vengono tolti dei componenti dei costumi di scena, che siano di Zeffirelli o di Poda", conclude.
R.Shaban--SF-PST