-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
Nel film Paolo Rossi, Alessandro Haber e Antonio Catania
Una commedia che vede Paolo Rossi, Alessandro Haber e Antonio Catania impegnati, sul palco di un teatro, in un dialogo surreale incastonato fra scene ambientate in una Londra interamente ricostruita in IA nella quale si muovono quattro personaggi, anch'essi realizzati con intelligenza artificiale. E' "Circus", lungometraggio scritto e diretto da Glauco Della Sciucca, prodotto dalla britannica Hoffman, Barney & Foscari, in anteprima nazionale a Pescara, al cineteatro "Massimo", il 18 novembre prossimo (ore 21). Dopo "Humanism! A New Comedy" del 2018 (con Saverio Raimondo, Randall Paul, Huw Parmenter, Enrica Guidi e Beth Lockhart) e "Nel Mondo Mio Interiore" del 2023, corto interpretato da Stefania Rocca, la casa di produzione britannica Hoffman, Barney & Foscari torna sul grande schermo con un nuovo lavoro firmato da Della Sciucca. Tra i protagonisti di "Circus" anche Angelo D'Orsi, Vittorio Owen-Johns, Costanza Savarese e Federica Vignoni. "Un esperimento, una sfida, un laboratorio, 'Circus' può essere tutto questo - commenta il regista -. Abbiamo usato l'intelligenza artificiale nel pieno rispetto dei principi etici sanciti dall'AI Act europeo, in vigore dal 2 agosto scorso". Il progetto, sottolinea la produzione, si ispira al principio del primato dell'uomo sulla macchina, fondamento etico, umanistico e filosofico di cui Hoffman, Barney & Foscari si è fatta sostenitrice in occasione del dibattito "Craft Intelligence e AI", ospitato in primavera a Londra alla Camera di Commercio e dell'Industria Italiana per il Regno Unito. Fondata a Londra, tra gli altri, dallo storico regista dei Beatles Sir Michael Lindsay-Hogg, la Hoffman, Barney & Foscari - società supporter di 'Meat Free Monday', la campagna etica lanciata da Mary e Paul McCartney - ha al suo attivo anche la coproduzione di "A Cup of Coffee with Marylin", film con Miriam Leone (Nastro d'Argento 2020) che ha poi ispirato la miniserie di Paramount Plus "Miss Fallaci". "Circus", realizzato in associazione con OkiDokiFilm di Bergamo, è coprodotto dalla Fondazione Pescarabruzzo che riveste nel progetto il ruolo di film commission privata.
C.AbuSway--SF-PST