-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
Ripresa da sonda cinese. Accende la curiosità
La sonda cinese su Marte Tianwen-1 ha catturato nuove immagini ravvicinate della chiacchieratissima cometa interstellare 3I/Atlas, mentre la Nasa, paralizzata dallo shutdown, viene sollecitata da più parti a pubblicare le immagini scattate dalla telecamera Hirise a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter tra il 2 e il 3 ottobre: l'ultima richiesta ufficiale, in ordine di tempo, è arrivata dalla deputata repubblicana Anna Paulina Luna, che nelle scorse ore ha interloquito direttamente con la Nasa a tal proposito. Intanto cresce la curiosità popolare attorno a questo misterioso oggetto cosmico grande quanto Manhattan che sta catalizzando l'attenzione degli astronomi di tutto il mondo per le sue insolite caratteristiche. Scoperta nel luglio 2025, 3I/Atlas è subito rimbalzata sui media di tutto il mondo perché è il terzo oggetto di origine interstellare documentato all'interno del Sistema solare. L'eco mediatica è stata notevolmente amplificata dall'intervento dell'astronomo di Harvard Avi Loeb, che ha subito lanciato l'audace ipotesi che potesse trattarsi di una tecnologia aliena. Il suo blog sulla piattaforma Medium ha raccolto migliaia di iscritti che ogni giorno attendono di leggere le ultime 'anomalie' riguardanti la cometa, mentre il resto della comunità scientifica rimane scettica. Anche l'ex capo ad interim della Nasa, Sean Duffy, ha provato a smorzare gli entusiasmi sul social network X, affermando che le osservazioni dell'agenzia spaziale statunitense non hanno rilevato alcuna minaccia per la Terra né tanto meno alieni. Nei commenti al post è perfino comparso quello della nota influencer Kim Kardashian, che in risposta a Duffy e Trump ha scritto: "aspetta... che succede con 3I Atlas?!?!!!!!???".
B.Mahmoud--SF-PST