Sawt Falasteen - Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto

Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto

Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto

Ricerca italiana mostra conseguenze psicologiche del 'ghosting'

Dimensione del testo:

Interrompere bruscamente una relazione amorosa, amicale o professionale sparendo come un fantasma (il cosiddetto 'ghosting') può fare più male di un rifiuto esplicito: lo dimostra uno studio degli psicologi dell'Università di Milano-Bicocca, il primo a misurare sperimentalmente le reazioni psicologiche in tempo reale (mentre le ricerche precedenti erano basate per lo più su ricordi o immaginazione). I risultati sono pubblicati sulla rivista Computers in Human Behavior. I ricercatori hanno arruolato un gruppo di volontari chiedendo loro di partecipare a brevi conversazioni quotidiane via chat con un partner (un collaboratore dello studio) per poi compilare ogni giorno un questionario sulle proprie emozioni e percezioni. A metà dell'esperimento, alcuni partecipanti sono stati improvvisamente ignorati (simulando un episodio di ghosting), mentre altri hanno ricevuto un rifiuto esplicito o hanno continuato a dialogare normalmente. Questo approccio, unico nel suo genere, ha consentito di monitorare l'evoluzione quotidiana del disagio emotivo e di evidenziare come il silenzio prolungato del ghosting produca effetti più duraturi rispetto a un rifiuto diretto. "Entrambi i fenomeni suscitano risposte negative e minacciano bisogni psicologici fondamentali, ma il ghosting mantiene le persone intrappolate in uno stato di incertezza che ne ostacola la chiusura emotiva", spiega Alessia Telari, ricercatrice del dipartimento di Psicologia di Milano-Bicocca. I risultati dell'esperimento mostrano che l'interruzione di una relazione è dolorosa, a prescindere dalla modalità tramite cui avviene. Tuttavia, il rifiuto esplicito genera una reazione emotiva intensa ma più immediata e breve, seguita da un progressivo recupero. Il ghosting, invece, lascia le persone in uno stato di incertezza e confusione prolungata, che ostacola l'elaborazione dell'esperienza e mantiene elevate nel tempo stati negativi come dolore e senso di esclusione. Chi viene ghostato, inoltre, tende a percepire l'altra persona come meno morale rispetto ad un rifiuto diretto.

S.AbuJamous--SF-PST