-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
-
Qe, crescono prezzi benzina, self a 1,718 euro
-
Addio a Lenny Wilkens, leggenda NBA e membro della Hall of Fame
-
Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
-
Nuovo gel 'bioispirato' rigenera lo smalto dei denti
-
IA e formazione, all'Università Campus Bio-Medico riparte Jump
-
Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
-
Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
-
Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
-
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
La Carolyn Carlson Company in scena a Parma con Islands
Il 4 luglio, quattro coreografie ispirate ai comportamenti umani
Carolyn Carlson, star della coreografia mondiale e Leone d'oro alla Biennale di Venezia 2006, sarà in scena a Parma, all'Arena Shakespeare del Teatro Due il 4 luglio alle 21.30, con i danzatori della sua Carolyn Carlson Company per presentare lo spettacolo Islands, una suite di quattro brevi coreografie, assoli e passi a due ispirati dagli elementi della natura e dai comportamenti umani. Punta di diamante del programma è il debutto in prima nazionale italiana di Rage, in cui il Mieskuoro Huutajat, un coro urlante composto da 20 a 40 finlandesi, sarà la colonna sonora di un nuovo duetto per i ballerini a lei più vicini, Juha Marsalo e Sara Orselli. Juha e Sara, che collaborano con la coreografa da 25 anni, in Rage evocano la dualità presente nell'uomo, lo yin e lo yang, l'oscurità e la luce. Wind Woman è invece una esplorazione dei sentimenti effimeri: per questo solo, Carolyn Carlson ha chiesto alla danzatrice Céline Maufroid di ascoltare i respiri che ci circondano e quelli che provengono dall'interno del nostro corpo. Ogni essere umano, attraverso il respiro, rappresenta una macchina del vento. Wind Woman invita ciascuno ad ascoltare, a percepire il respiro del mondo così come il proprio. Simbolo della perfezione umana e dell'unione degli opposti, universalmente riconosciuto come il numero sacro per eccellenza, il numero sette evoca le nozioni di cambiamento dopo un ciclo compiuto e di rinnovamento positivo. In The seventh man il ballerino Riccardo Meneghini è l'interprete ideale per evocare le piccole morti e le rinascite con le quali ogni essere umano si confronta durante la sua vita. Mandala, in fine, cattura lo spettatore con il suo ritmo ipnotico, accompagnato dalla musica potente di Michael Gordon. Al cerchio dell'ensō, il cerchio della calligrafia giapponese che simboleggia sia l'universo che il gesto artistico perfetto, si può aggiungere anche il riferimento ai crop circles, quelle figure geometriche circolari visibili dall'alto in alcuni campi di grano. Sotto un alone di luce, Sara Orselli gioca con lo spazio, che al tempo stesso limita e alimenta il suo movimento: un movimento quasi bestiale, a tratti meccanico, spesso spezzato, che ruota e si lancia a tutta velocità.
B.Mahmoud--SF-PST