-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
-
Qe, crescono prezzi benzina, self a 1,718 euro
-
Addio a Lenny Wilkens, leggenda NBA e membro della Hall of Fame
-
Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
-
Nuovo gel 'bioispirato' rigenera lo smalto dei denti
-
IA e formazione, all'Università Campus Bio-Medico riparte Jump
-
Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
-
Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
-
Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
-
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
Luca Zingaretti tra Garibaldi, Caino e rumors su Montalbano
"Ho due figlie e sono preoccupato per le nuove generazioni"
Tra Garibaldi, Caino e voci su un possibile futuro per il Commissario Montalbano l'attore regista Luca Zingaretti, classe 1961, si racconta all'Ischia Film Festival dove è stato premiato con il Film Award. L'artista, in corsa anche al Globo d'oro come regista esordiente con 'La casa degli sguardi', dice di questo suo primo film: "Il libro di Daniele Mencarelli mi fulminò perché, al di là della storia di un ragazzo estremamente sensibile che ha mal di vivere, è una vicenda che parla di quella straordinaria capacità di noi esseri umani di saperci rialzare quando la vita ci ha fatto uno sgambetto, ci ha dato una bastonata, ma poi torniamo comunque 'a rivedere le stelle'. E poi dentro questo film ci sono il dolore, il lavoro, l'amicizia e la genitorialità, tutti argomenti portati avanti da me come artista in questi ultimi anni". Nel futuro di Zingaretti c'è "la lettura di 'Autodifesa di Caino' di Andrea Camilleri, testo teatrale che aveva scritto per sé, ma non riuscì a interpretare perché morì poco dopo. In occasione del centenario della nascita la Fondazione Camilleri mi ha chiesto se mi andava di farlo. Inizialmente ho titubato - dice Zingaretti - poi ho deciso di farlo, dando però una forma particolare al tutto per cui non diventerà il solito spettacolo di giro, ma un omaggio a un grande scrittore. Faremo solo quattro repliche: tre a San Miniato e una al Cretto di Burri, a fine luglio". Che lavoro le sarebbe piaciuto se non avesse fatto l'attore? "Sicuramente il giornalista che è un narratore di storie, quindi non si discosta più di tanto dal mestiere che poi ho scelto. Ho anche in realtà collaborato per dodici numeri con un mensile che mi aveva chiamato, ma poi ha chiuso. E, devo dire, gli articoli non erano niente male". Il personaggio che avrebbe voluto interpretare e non le hanno mai proposto? "Garibaldi, più che interpretarlo mi avrebbe fatto piacere dirigere una storia su di lui, ma non mi pare sia il momento giusto per farlo, sarebbe un film ad alto budget. Perché proprio lui? Perché la sua è una storia pazzesca di cui noi italiani non conosciamo nemmeno un dieci per cento, è una figura meravigliosa, perché tra l'altro era pop, era un pazzo scatenato che ovunque è andato e combattuto ha creato casini". Vestirà ancora i panni del mitico Montalbano? "Per me è un discorso chiuso per tanti motivi, anche perché molti miei complici di questa avventura durata vent'anni non ci sono più e mi farebbe troppa tristezza tornare sui miei passi. Comunque né la Rai, né tantomeno il produttore mi hanno mai detto, 'facciamo le ultime due puntate'. Se stiano preparando un pacchettino regalo non lo so, perché sento delle strane dichiarazioni. Andrebbe chiesto a loro. Ripeto, per me questo è un discorso chiuso, perché sto lavorando su altre cose, ma questo non significa che quello non sia stato un bellissimo periodo".
N.Awad--SF-PST
