Sawt Falasteen - A settembre il terzo Festival di Trieste, Il Faro della Musica

A settembre il terzo Festival di Trieste, Il Faro della Musica
A settembre il terzo Festival di Trieste, Il Faro della Musica

A settembre il terzo Festival di Trieste, Il Faro della Musica

Società Concerti Trieste, dal 5 al 14 settembre 2025

Dimensione del testo:

Torna per la terza edizione il "Festival di Trieste - Il Faro della Musica", che dal 5 al 14 settembre 2025 presenterà un programma tra tradizione e innovazione, con ad esempio il connubio tra musica e intelligenza artificiale e concerti di musica elettronica con live visuals. Ideato dalla Società dei Concerti Trieste e organizzato con il Comune, il festival prevede 10 giorni di eventi musicali per tutti i gusti, dai grandi concerti sinfonici con l'Orchestra della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi di Trieste e l'Imperial Orchestra di Vienna e direttori d'orchestra come Hartmut Haenchen, Alessio Colautti e Luka Hauser, alla musica da camera con il Quartetto New Era accompagnato dal clavicembalo di Marco Seco e l'Ensemble Il Pomo d'Oro con Francesco Corti. Non mancheranno solisti: Maxim Vengerov, Polina Osetinskaya, Jan Lisiecki e Vadym Kholodenko. Il festival esplora anche sonorità più innovative, con la musica elettronica nel giardino del Civico Museo Sartorio, dell'arpista Kety Fusco. Sarà protagonista dell'evento "Traces - The No Way Experience", performance sonora e visiva con Riccardo Acciarino al clarinetto e Pietro Dossena al sintetizzatore modulare e live visuals. In anteprima assoluta per un festival di musica, al Generali Convention Center domenica 7 settembre 2025 si esibiranno il violinista Maxim Vengerov e Polina Osetinskaya al pianoforte, con "Tour Live Music. Living films": l'interpretazione della Tzigane di Ravel prenderà vita sui maxi schermi attraverso un film realizzato in diretta con il supporto dell'IA. Per Marco Seco, Direttore Artistico, obiettivo del festival è "creare ponti tra tradizione e futuro, offrendo esperienze musicali uniche". Dopo l'inaugurazione il 5 settembre nella Sala del Consiglio Comunale di Trieste con la violinista Giulia Rimonda, ci saranno anche tributi speciali per il bicentenario della nascita di Johann Strauss e il 150/o anniversario di Maurice Ravel. Anche quest'anno ritorna la Hausmusik in case private, al Caffè San Marco, al Conservatorio Tartini e nelle sedi più rappresentative di Trieste tra cui la sede Rai regionale FVG e spettacoli musicali per bambini e famiglie alla Casa della Musica 55.

Q.Jaber--SF-PST