
-
Casa Bianca ipotizza di togliere la cittadinanza a Mamdani
-
Mondiale club: Tudor, devo fare dei gran complimenti ai ragazzi
-
Wimbledon: Djokovic al secondo turno, battuto Muller
-
Costa Rica, Corte suprema chiede di revocare l'immunità a Chaves
-
Mondiale club: Locatelli, contro il Real abbiamo dato tutto
-
Processo a Sean Combs, giuria continua a deliberare domani
-
Mondiale club: Cambiaso, è stata un'esperienza bellissima
-
Wimbledon: n.2 Wta Gauff eliminata al primo turno
-
Mondiale club: Juventus battuta 1-0, Real Madrid ai quarti
-
Pentagono blocca invio a Kiev di alcuni sistemi di difesa aerea
-
Katz minaccia gli Houthi, 'tratteremo Yemen come Teheran'
-
Abel Ferrara a tutto tondo a 'La Punta della Lingua' a Jesi
-
Trump minaccia di arrestare Mamdani se non coopererà su migranti
-
Wimbledon: fuori Zverev e Bublik al primo turno
-
Calcio: Ruggeri dall'Atalanta all'Atletico Madrid, è ufficiale
-
Calcio: Fiorentina; Ufficiale Mattia Viti, arriva in prestito
-
Mondiale club: Real Madrid-Juventus, Mbappè in panchina
-
A Firenze torna il furgoncino che porta il cinema nei quartieri
-
Ancma: 'Mercato motocicli torna positivo, a giugno +6,26%'
-
Il 'green bond' da 800 milioni di Fs debutta in Piazza Affari
-
Wimbledon: Musetti, 'in campo mi sentivo uno zombie'
-
Macron sente Zelensky dopo il colloquio con Putin
-
Merz contro bandiera arcobaleno al parlamento, 'non è il circo'
-
Wimbledon: Cobolli vince all'esordio e va al 2/o turno
-
Svezia dichiara illegale ordinare materiale porno su internet
-
Jeep Avenger è il suv più venduto d'Italia
-
Sospetti abusi su oltre mille bimbi al nido, shock in Australia
-
Diploma MBA Honoris Causa a Philippe Donnet, CEO Generali
-
Macron a Putin, 'appello a tregua e negoziati con Ucraina'
-
A settembre il terzo Festival di Trieste, Il Faro della Musica
-
Omaggio a Franco Scaglia, presidente che legò arte e giornalismo
-
Imparato, Maserati? Non molliamo, idea sinergia con Alfa
-
Anica, 'prodotto italiano cresce e ci aspettiamo 2026 da record'
-
Il collettivo 333 Mob torna sulla scena con Ostil3
-
Donnet, non ancora chiara la causa della caduta dell'insegna
-
Il Senato Usa ha approvato il budget di Trump
-
Canoa: incontro Buonfiglio-Rossi a Milano in vista del consiglio
-
Dati ufficiali confermano vittoria Mamdani a primarie Ny
-
Terna, al via master con politecnici di Milano, Bari e Torino
-
Cahill 'Sinner a dieta, dopo Parigi con barattolo di caramelle'
-
Mediobanca chiude pesante in Borsa dopo l'addio di Mediolanum
-
Wimbledon: Bronzetti batte la Tiechmann e va al 2o turno
-
Euronext in trattativa per la borsa di Atene (2)
-
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
-
Euronext in trattativa per rilevare la borsa di Atene
-
Stanley Clarke alla Casa del Jazz, unica data italiana del tour
-
Lineapiù Italia fa 50 anni, 'la difesa è fare cose belle'
-
Iss, da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di chikungunya
-
Fuori Programma, a Roma il Festival della danza contemporanea
-
N.1 Aia 'ridotto organico degli arbitri, sostegno ai dismessi'

A settembre il terzo Festival di Trieste, Il Faro della Musica
Società Concerti Trieste, dal 5 al 14 settembre 2025
Torna per la terza edizione il "Festival di Trieste - Il Faro della Musica", che dal 5 al 14 settembre 2025 presenterà un programma tra tradizione e innovazione, con ad esempio il connubio tra musica e intelligenza artificiale e concerti di musica elettronica con live visuals. Ideato dalla Società dei Concerti Trieste e organizzato con il Comune, il festival prevede 10 giorni di eventi musicali per tutti i gusti, dai grandi concerti sinfonici con l'Orchestra della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi di Trieste e l'Imperial Orchestra di Vienna e direttori d'orchestra come Hartmut Haenchen, Alessio Colautti e Luka Hauser, alla musica da camera con il Quartetto New Era accompagnato dal clavicembalo di Marco Seco e l'Ensemble Il Pomo d'Oro con Francesco Corti. Non mancheranno solisti: Maxim Vengerov, Polina Osetinskaya, Jan Lisiecki e Vadym Kholodenko. Il festival esplora anche sonorità più innovative, con la musica elettronica nel giardino del Civico Museo Sartorio, dell'arpista Kety Fusco. Sarà protagonista dell'evento "Traces - The No Way Experience", performance sonora e visiva con Riccardo Acciarino al clarinetto e Pietro Dossena al sintetizzatore modulare e live visuals. In anteprima assoluta per un festival di musica, al Generali Convention Center domenica 7 settembre 2025 si esibiranno il violinista Maxim Vengerov e Polina Osetinskaya al pianoforte, con "Tour Live Music. Living films": l'interpretazione della Tzigane di Ravel prenderà vita sui maxi schermi attraverso un film realizzato in diretta con il supporto dell'IA. Per Marco Seco, Direttore Artistico, obiettivo del festival è "creare ponti tra tradizione e futuro, offrendo esperienze musicali uniche". Dopo l'inaugurazione il 5 settembre nella Sala del Consiglio Comunale di Trieste con la violinista Giulia Rimonda, ci saranno anche tributi speciali per il bicentenario della nascita di Johann Strauss e il 150/o anniversario di Maurice Ravel. Anche quest'anno ritorna la Hausmusik in case private, al Caffè San Marco, al Conservatorio Tartini e nelle sedi più rappresentative di Trieste tra cui la sede Rai regionale FVG e spettacoli musicali per bambini e famiglie alla Casa della Musica 55.
Q.Jaber--SF-PST