-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
-
Qe, crescono prezzi benzina, self a 1,718 euro
-
Addio a Lenny Wilkens, leggenda NBA e membro della Hall of Fame
-
Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
-
Nuovo gel 'bioispirato' rigenera lo smalto dei denti
-
IA e formazione, all'Università Campus Bio-Medico riparte Jump
-
Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
-
Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
-
Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
-
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
Fuori Programma, a Roma il Festival della danza contemporanea
Al Teatro India star e promesse italiane e straniere
Artisti e produzioni provenienti da Libano, Spagna, Scozia e Irlanda del Nord, dialogo che intreccia esperienze italiane e straniere tra nomi affermati e talenti emergenti in una miscela di generi e linguaggi espressivi. Cominciano il 2 luglio al Teatro India, a Roma, gli spettacoli di Fuori Programma, decima edizione del festival internazionale di danza contemporanea con la direzione artistica di Valentina Marini. Fino al 10 luglio gli appuntamenti si svolgeranno anche ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali per concludersi al Parco Tor Tre Teste Alessandrino. "Per celebrare un decennio di piccoli incanti - dice Valentina Marini - ci piacerebbe condividere un sentimento di fiducia nella forza collettiva, un incondizionato slancio a costruire insieme un domani, che attualmente sembra avere contorni tremanti. I nostri In-canti sono una tensione verso la sospensione temporanea della logica per ritrovare, come comunità, la forza propulsiva di reinventare insieme nuovi mondi". Fra i protagonisti del Festival la compagnia spagnola La Veronal di Marcos Morau, tra le più acclamate del panorama internazionale, il 5 luglio al Teatro India con Totentanz. Morgen ist die frage. Dalla scena iberica approdano anche due innovativi ensemble di ricerca. Il primo è GN|MC, formato dal libanese Guy Nader e dalla spagnola Maria Campos che il 2 luglio presentano Time Takes the Time Time Takes, il secondo è il duo composto da Carles Castaño e Sau-Ching Wong con la Prima Italiana di KRUID, in scena il 3 e 4 luglio al Teatro India, performance di danza interattiva che, grazie ai dispositivi di realtà virtuale, genera un mondo fantastico tra forme astratte, corpi umani e architettura. Dal Regno Unito arriva la danzatrice e coreografa nordirlandese Oona Doherty, Leone d'Argento per la Danza nel 2021 con Hope Hunt and the Ascension into Lazarus, il 6 luglio. Lo Scottish Dance Theatre, la compagnia di danza più importante della Scozia, il 5 luglio presenta con Ray, creazione commissionata alla coreografa e danzatrice di origine israeliana Meytal Blanaru. L'intreccio fra danza, musica e arte visiva domina i lavori presentati dagli artisti dellla scena nazionale. A partire da Roberto Zappalà, da oltre 35 anni con la sua Compagnia Zappalà Danza, il luglio con . la versione site specific di Brother to Brother - dall'Etna al Fuji, con la musica dei percussionisti giapponesi Munedaiko.
I.Saadi--SF-PST