
-
Omaggio a Franco Scaglia, presidente che legò arte e giornalismo
-
Imparato, Maserati? Non molliamo, idea sinergia con Alfa
-
Anica, 'prodotto italiano cresce e ci aspettiamo 2026 da record'
-
Il collettivo 333 Mob torna sulla scena con Ostil3
-
Donnet, non ancora chiara la causa della caduta dell'insegna
-
Il Senato Usa ha approvato il budget di Trump
-
Canoa: incontro Buonfiglio-Rossi a Milano in vista del consiglio
-
Dati ufficiali confermano vittoria Mamdani a primarie Ny
-
Terna, al via master con politecnici di Milano, Bari e Torino
-
Cahill 'Sinner a dieta, dopo Parigi con barattolo di caramelle'
-
Mediobanca chiude pesante in Borsa dopo l'addio di Mediolanum
-
Wimbledon: Bronzetti batte la Tiechmann e va al 2o turno
-
Euronext in trattativa per la borsa di Atene (2)
-
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
-
Euronext in trattativa per rilevare la borsa di Atene
-
Stanley Clarke alla Casa del Jazz, unica data italiana del tour
-
Lineapiù Italia fa 50 anni, 'la difesa è fare cose belle'
-
Iss, da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di chikungunya
-
Fuori Programma, a Roma il Festival della danza contemporanea
-
N.1 Aia 'ridotto organico degli arbitri, sostegno ai dismessi'
-
Achillea (Polo Gusto) +25% fatturato 2024 a 3,8 milioni
-
Achillea (Polo Gusto) cresce del 25% atturato 2024 a 3,8 milioni
-
Wimbledon: Sinner 'nuovo torneo, nuove sfide, bene l'esordio'
-
Luca Zingaretti tra Garibaldi, Caino e rumors su Montalbano
-
Allarme Cisl, troppo caldo nelle fabbriche in Fvg
-
Calcio: in riva al Lago arriva la prima Como Cup
-
Calcio: Simonelli, il tempo per gli stadi sta scadendo
-
Wimbledon: Sinner esordisce vincendo il derby con Nardi
-
Wimbledon: Musetti fuori al 1/o turno, battuto da Basilashvili
-
Borsa: Europa in calo, Milano -0,4%
-
A Pierroberto Folgiero laurea ad honorem da Università Trieste
-
Ue, 'decide l'Italia se Ponte di Messina è opera militare'
-
Erdogan, satira di Maometto inaccettabile e amorale
-
Danno erariale solo con dolo, il decreto proroga è legge
-
Il petrolio in rialzo a New York a 65,55 dollari
-
Il Barcellona presta Ansu Fati al Monaco
-
A Roma l'appuntamento con l'assemblea annuale Ania
-
Folgiero, nel 2026 prima nave Fincantieri con 'cervello'
-
A Malpensa il primo collegamento tra l'Italia e il Vietnam
-
Mastandrea, Morante, Golino e Bruni Tedeschi a Villasimius
-
Nel nuovo Tunnel di Tenda 9.600 veicoli in tre giorni
-
'C'è un mondo intorno' al formaggio a Cheese 2025
-
Bob Vylan dopo bufera Glastonbury, 'nel mirino per aver parlato'
-
Wimbledon: Cocciaretto batte Pegula, numero 3 del ranking Wta
-
Flex, azienda interessata a investire 80mln, ok sindacati
-
Festival Pontino, Anna Bonaiuto ricorda pianista Louise Farrenc
-
Scherma: la spada azzurra in ritiro pre-Mondiale
-
La Carolyn Carlson Company in scena a Parma con Islands
-
Cammariere al teatro antico di Ferento per Tuscia jazz for sla
-
Borsa: l'Europa fiacca attende Wall Street, Milano -0,4%

A Iddu il premio Carlo Lizzani a Venezia 81
Alla presenza di Borgonzoni, F. Lizzani e Ranieri Martinotti
E' andato al film Iddu di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, con Elio Germano, Toni Servillo, Barbora Bobulova e Antonia Truppo, prodotto da Indigo Film, Rai Cinema e Les Films du Losange, il premio Carlo Lizzani, assegnato da una giuria di esercenti. La cerimonia oggi, presso l'Italian Pavillion, alla presenza della sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni, di Flaminia Lizzani e Francesco Ranieri Martinotti, Presidente ANAC. Per aver saputo raccontare - questa la motivazione della Giuria - una storia italiana che partendo da fatti reali ha identità e forza narrativa distintive in grado di coinvolgere emotivamente lo spettatore in estrema coerenza con la poetica dei suoi due autori. Un'opera notevole che si avvale di una straordinaria "compagnia" di attori, di una magistrale fotografia e di una musica in salda sintonia con l'andamento narrativo, elementi che offrono grandi possibilità di incontrare il favore del pubblico. Ha dichiarato il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni: "Vorrei congratularmi con tutta la squadra che lavora nel dietro le quinte del Premio Carlo Lizzani per l'importante traguardo raggiunto e ringraziare le persone che in questi dieci anni hanno contribuito a renderlo uno tra gli appuntamenti più attesi fra gli eventi correlati alla Mostra del Cinema. Un riconoscimento che è un'occasione per ribadire la centralità delle sale nel percorso di sviluppo del sistema cinematografico e al contempo per porre l'accento sulle opere, attività - entrambe - su cui il Ministero della Cultura concentra grandi sforzi. E a proposito di sale, a partire da quest'anno - sottolinea la Senatrice - abbiamo attivato un fondo ordinario di 20 milioni di euro, che si aggiungono alle linee già esistenti a favore delle sale cinematografiche. Una misura che abbiamo reso stabile". Con il premio Carlo Lizzani in questi 10 anni - aggiunge Francesco Ranieri Martinotti - il lavoro dell'esercente esce dagli abituali riferimenti "industriali" che ne fanno dei semplici numeri, per mettere in primo piano le tante storie individuali di passione e sacrificio. È il caso di Emanuela Stefani, tra i premiati di quest'anno: proprietaria del cinema di Pennabilli, paese a 600 metri sull'Appennino romagnolo, che ogni giorno, soprattutto d'inverno con la neve, deve inventarsi il modo migliore per far arrivare il pubblico al suo Gambrinus". L'edizione del decimo anniversario si avvale del sostegno speciale della Direzione Generale C-A del MiC, della Regione Lazio, della Roma Lazio Film Commission e di quello di AUT-AUTORI ed è realizzata in collaborazione con Anec, Acec, e Fice.
N.Shalabi--SF-PST