-
Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
-
Mondiali: 9-1 all'Armenia, Portogallo qualificato
-
A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero
-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
-
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
-
Moreira campione del mondo Moto2, primo titolo di un brasiliano
-
Ad Aleksandr Sokurov il premio 'Tonino Guerra 2025'
-
Urne aperte per le presidenziali in Cile, 15 milioni al voto
-
Hirscher rinvia il rientro, "torno a gennaio"
-
Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
-
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
-
Cdm: slalom Levi, Kastlunger unico azzurro nella seconda manche
-
Moto3: Valencia, vince lo spagnolo Adrian Fernandez
-
Ora legale, 352mila firme per renderla permanente
-
Naufragio al largo della Libia, almeno 4 migranti morti
-
In Australia auto sfonda recinzione durante un rally, 13 feriti
-
FIFA, 30mila post offensivi segnalati nel 2025
-
Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
-
MotoGP: Valencia, Quartararo il migliore nel Warm Up
-
Nba: Doncic spinge i Lakers, Milwaukee Bucks travolti
-
Attacchi russi sui veicoli che cercano di entrare a Kupyansk
-
Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
-
Mondiali: Svizzera virtualmente qualificata, Kosovo ai playoff
-
Auto: bagno di folla alla partenza del 22° Rally Tirreno-Messina
-
Mondiali: Spagna batte 4-0 la Georgia e ipoteca qualificazione
-
Calcio: il Brasile batte il Senegal 2-0 in amichevole a Londra
-
Governo Venezuela si aspetta attacco Usa 'in qualsiasi momento'
-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
-
Presidenziali in Cile, per i sondaggi sarà ballottaggio
-
Stop Berlino a Snam, salta l'acquisto in Open Grid Europe
-
Mondiali: Solbakken, siamo vicini ma non faccio ancora festa
-
Haaland, sento la responsabilità di portare Norvegia ai Mondiali
-
Si chiude la quarantesima edizione del Romaeuropa Festival
-
Caldara lascia a 31 anni "ciao calcio, mio corpo mi ha tradito"
-
Rugby: Quesada, 'Con Sudafrica potevamo fare ancora di più'
-
Hallelujah Festival, il grande cinema per la pace
-
Il docufilm 'Allevi Back to Life' arriva nelle sale
-
Andò, 'dal Papa un messaggio a chi fa politica per il cinema'
-
Dopo Oscar No Other Land arriva in prima visione Rai con Wanted
-
Abu Mazen compie 90 anni, è tra i leader più anziani del mondo
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
L'attore presenta al Cinema Troisi 'Una giornata particolare'
"Ho scelto 'Una giornata particolare', di Ettore Scola, perché questo film è scritto e realizzato con finezza e grande attenzione ai dettagli, con splendide interpretazioni di Sophia Loren e Marcello Mastroianni, e anche perché il film solleva molti interrogativi su come un'intera nazione possa rinunciare all'istinto che resiste alla violazione dei diritti umani fondamentali delle persone e dei gruppi immaginati". Viggo Mortensen, ospite ieri sera al cinema Troisi di Roma, nell'ambito della serie di incontri programmati in occasione dell'Udienza del Papa con il mondo del cinema, che è tenuta ieri, lancia l'allarme sulla tenuta democratica nei paesi occidentali. L'attore statunitense ha scelto di introdurre, appunto, il capolavoro di Scola. "Si chiede come noi, come esseri umani - ha detto ancora -, possiamo dimenticare la visione che la discriminazione del gruppo è pericolosa per tutti i gruppi nella nostra società. Il patriottismo si confonde con il nazionalismo, come la pressione al conformismo, dovuta alla paura fisica ed economica, e consente l'ascesa di un nazionalismo brutale che elimina i concetti di compassione e di rispetto fondamentali per tutti i cittadini". "Ho visto questo film per la prima volta quasi 50 anni fa: mi ha commosso profondamente allora e di nuovo durante il lockdown dovuto al Covid, 5 anni fa, quando decisi di guardarlo insieme a molti altri film che avevo visto e apprezzato alla fine degli anni '70 - ha raccontato l'interprete de 'Il signore degli anelli' e 'La promessa dell'assassino' -. Forse più di tutti quelli, questo film mi è sembrato un fatto degli anni di cui parlo, la prima volta che l'ho visto, e il parallelismo tra la democrazia e la libertà di pensiero individuale nell'Italia del 1938 e quelle che affrontiamo oggi in Europa, come negli Stati Uniti, mi sono sembrati evidenti nel 2020, come lo sono oggi". "In questo film vediamo e sentiamo i segnali d'allarme di un'autocrazia fascista sempre più brutale, evidente già 87 anni fa, e potremo chiederci perché così poche persone si siano schierate a favore degli ideali democratici in quel tempo. Penso che dovremmo rispondere alla stessa domanda oggi - ha sottolineato ancora Mortensen -. Il Papa e il Vaticano usano la parola "speranza" quando parlano del ruolo che le arti, in particolare le storie cinematografiche, possono avere nella società. Un apprezzamento per l'espressione artistica e un sincero interesse per la cultura possono aiutarci a condividere buoni modelli di interazione, a dare priorità alla compassione e alla curiosità rispetto alla crudeltà e al pregiudizio".
D.Qudsi--SF-PST