-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
-
Fabrizio Moro torna con "Non ho paura di niente"
-
Mr.Rain torna con il nuovo singolo Effetto Michelangelo
-
'Bologna è una regola' di Luca Carboni per le luci di Natale
-
Davis: Bolelli e Vavassori 'pronti a dare contributo'
-
MotoGp: Martin abile per Valencia, ma avrà penalizzazione
-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
-
Amedeo Nazzari, il divo simbolo dell'Italia che sognava
-
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
-
Mancini ha firmato per l'Al Sadd, contratto da 2,5 anni
-
Juve: sorpresa Pjanic, l'ex in visita alla Continassa
-
Lucio Corsi, esce il disco live all'Abbazia di San Galgano
-
Shakira protagonista di Zoo, il video musicale di Zootropolis 2
-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
-
Iren, nei nove mesi l'utile netto +12%, i ricavi +16%
-
Al cinema Caravaggio a Roma, il viaggio del Giubileo
-
Clessidra investe nell'agrifood, entra con il 70% in Laurieri
-
Ronzulli, 'sigarette prima causa tumori, usare leva fiscale'
-
Mondiali sci 2031, Fisi assegna organizzazione a Saslong Classic
-
Ue apre indagine contro Google, declassati contenuti media
-
Cimbri, Unicredit? Andiamo avanti per la nostra strada
In tremila a Piazza Plebiscito per Napoli Città Danzante
Napoli 2500, successo della lezione all'aperto con il San Carlo
È stata un successo con 3.000 partecipanti l'iniziativa "Napoli Città Danzante" in Piazza del Plebiscito in occasione della Giornata Internazionale della Danza. Ballerini e ballerine, provenienti da scuole di danza e associazioni del territorio, hanno preso parte alla grande lezione aperta promossa dal Comune di Napoli e dalla Fondazione Teatro di San Carlo, con il sostegno del ministero della Cultura, nell'ambito delle celebrazioni di Napoli 2500. Etoiles e solisti del Teatro di San Carlo e la direttrice del Corpo di Ballo Clotilde Vayer hanno guidato una spettacolare lezione alla sbarra. La danza è stata accompagnata dal repertorio classico di George Gershwin, seguito da brani di Sergej Prokofiev, Pëtr Čajkovskij e Aloisius Minkus rielaborati per dal pianista del San Carlo, Nello Mallardo. "Come accade spesso, Napoli ha offerto al mondo uno scenario straordinario. Piazza del Plebiscito è stata per tutta la mattina il cuore pulsante della danza, un luogo di bellezza e di energia che ha visto la partecipazione di migliaia di cittadini", ha dichiarato il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. "Il successo ci conferma che stiamo percorrendo la strada giusta - ha aggiunto Teresa Armato, assessore al Turismo e alle Attività Produttive del Comune - puntare su un calendario di eventi accessibili e diffusi, pensati per residenti e turisti è il modo migliore per valorizzare i nostri luoghi più belli e di raccontare l'anima creativa della città. Da inizio aprile al 5 maggio, compreso il boom di Pasqua, Napoli accoglierà 1,2 milioni di visitatori: un risultato importante, che ribadisce la centralità della cultura come motore di attrazione". Laura Valente, direttrice artistica è molto soddisfatta: "E' stata una straordinaria occasione per sentirsi parte di una comunità che sceglie la bellezza e l'armonia della condivisione. Un'esperienza resa ancora più emozionante dall'immenso palcoscenico di piazza del Plebiscito, che ha richiamato appassionati di danza da tante città italiane. Anche questo momento delle celebrazioni per i 2500 anni della città ci vede partner del Teatro di San Carlo, con la gloriosa tradizione del suo Corpo e della sua Scuola di Ballo. È un primo passo per andare oltre l'anno di celebrazioni in corso e lasciare a Napoli una manifestazione che potrà continuare nel tempo". "La partecipazione del Teatro di San Carlo rappresenta pienamente la missione sociale e culturale della nostra Fondazione: portare l'arte tra la gente, rendere la danza uno strumento di coesione, crescita e inclusione" ha detto Emmanuela Spedaliere, direttrice generale del San Carlo.
W.Mansour--SF-PST
