-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
-
Fabrizio Moro torna con "Non ho paura di niente"
-
Mr.Rain torna con il nuovo singolo Effetto Michelangelo
-
'Bologna è una regola' di Luca Carboni per le luci di Natale
-
Davis: Bolelli e Vavassori 'pronti a dare contributo'
-
MotoGp: Martin abile per Valencia, ma avrà penalizzazione
-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
-
Amedeo Nazzari, il divo simbolo dell'Italia che sognava
-
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
-
Mancini ha firmato per l'Al Sadd, contratto da 2,5 anni
-
Juve: sorpresa Pjanic, l'ex in visita alla Continassa
-
Lucio Corsi, esce il disco live all'Abbazia di San Galgano
-
Shakira protagonista di Zoo, il video musicale di Zootropolis 2
-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
-
Iren, nei nove mesi l'utile netto +12%, i ricavi +16%
-
Al cinema Caravaggio a Roma, il viaggio del Giubileo
-
Clessidra investe nell'agrifood, entra con il 70% in Laurieri
-
Ronzulli, 'sigarette prima causa tumori, usare leva fiscale'
-
Mondiali sci 2031, Fisi assegna organizzazione a Saslong Classic
-
Ue apre indagine contro Google, declassati contenuti media
-
Cimbri, Unicredit? Andiamo avanti per la nostra strada
-
Unioncamere, dal 2021 oltre 400 aziende salvate da crisi
-
Vescicole 'mimetiche' aprono a nuove terapie per le allergie
-
Una 'valigia' hitech per studiare le eruzioni vulcaniche
-
Finals: Alcaraz scherza con Sinner, "Lo vedo più di mia madre"
-
L'IA amica delle ricercatrici, apre nuovi settori
-
Ok del Pe al target clima, -90% al 2040 con flessibilità
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
Una maratona che per gli studenti ciechi arriva a 13 ore
Ogni novembre la Corea del Sud si ferma per il suo famigerato esame di ammissione all'università. I negozi sono chiusi, i voli spostati per ridurre il rumore e persino il ritmo del tragitto mattutino degli studenti rallenta. Nel tardo pomeriggio, la maggior parte dei candidati esce dai cancelli della scuola, tirando un sospiro di sollievo e abbracciando i familiari che aspettano fuori. Ma non tutti finiscono a quell'ora. Il buio cala ma alcuni studenti sono ancora in aula. Sono gli studenti ciechi, che spesso trascorrono più di 12 ore a praticare la versione più lunga del Suneung. Lo racconta la Bbc. Oggi saranno oltre 550.000 gli studenti in tutto il Paese che sosterranno il Suneung, abbreviazione di College Scholastic Ability Test (CSAT) in coreano. Si tratta del numero più alto di candidati degli ultimi sette anni. Il test non solo determina se le persone potranno frequentare l'università, ma può anche influenzare le loro prospettive di lavoro, il reddito, il luogo in cui vivranno e persino le loro relazioni future. A seconda della materia scelta, gli studenti rispondono a circa 200 domande in coreano, matematica, inglese, scienze sociali o naturali, un'ulteriore lingua straniera e Hanja (i caratteri cinesi classici usati in coreano). Per la maggior parte degli studenti, si tratta di una maratona di otto ore di esami consecutivi. Iniziano il test alle 08:40 e terminano intorno alle 17:40. Tuttavia, agli studenti con gravi problemi di vista viene assegnata una durata del test superiore a quella standard, che può raggiungere anche le 13 ore. Non c'è pausa per la cena: l'esame prosegue senza interruzioni. Anche la mole fisica dei fogli di prova in Braille contribuisce alla loro lunghezza. Quando ogni frase, simbolo e diagramma viene convertito in Braille, ogni fascicolo di prova diventa da sei a nove volte più corposo dell'equivalente standard. Secondo i dati del Ministero dell'Istruzione e del Korea Institute for Curriculum and Evaluation, l'anno scorso in tutto il Paese si sono presentati al test 111 candidati ciechi, di cui 99 ipovedenti e 12 con gravi problemi visivi.
M.Qasim--SF-PST