-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
-
Fabrizio Moro torna con "Non ho paura di niente"
-
Mr.Rain torna con il nuovo singolo Effetto Michelangelo
-
'Bologna è una regola' di Luca Carboni per le luci di Natale
-
Davis: Bolelli e Vavassori 'pronti a dare contributo'
-
MotoGp: Martin abile per Valencia, ma avrà penalizzazione
-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
-
Amedeo Nazzari, il divo simbolo dell'Italia che sognava
-
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
-
Mancini ha firmato per l'Al Sadd, contratto da 2,5 anni
-
Juve: sorpresa Pjanic, l'ex in visita alla Continassa
-
Lucio Corsi, esce il disco live all'Abbazia di San Galgano
-
Shakira protagonista di Zoo, il video musicale di Zootropolis 2
-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
-
Iren, nei nove mesi l'utile netto +12%, i ricavi +16%
-
Al cinema Caravaggio a Roma, il viaggio del Giubileo
-
Clessidra investe nell'agrifood, entra con il 70% in Laurieri
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
A Palazzo Nuovo 200 gioielli della collezione Heritage
(di Patrizia Vacalebri) Le ispirazioni mitologiche trasformate in gioielli dalla maison Cartier, dall'inizio del XX secolo, sono in dialogo con le antiche divinità di Palazzo Nuovo, nei Musei Capitolini - Afrodite, Dioniso, Apollo ed Eracle, Zeus e Demetra, nell'ambito della mostra intitolata "Cartier e il Mito ai Musei Capitolini", in programma dal 14 novembre al 15 marzo 2026. In Campidoglio, a Palazzo Nuovo - originario Museo Capitolino istituito nel dicembre del 1733 da Clemente XII Corsini - sono esposte circa 200 creazioni della maison francese, per lo più provenienti dall'Heritage Cartier Collection, in dialogo con le antiche sculture in marmo della collezione del cardinale Alessandro Albani (nucleo originario della collezione museale di Palazzo Nuovo) e con una selezione di preziosi reperti antichi provenienti dalla Sovrintendenza Capitolina, da istituzioni italiane e internazionali e da collezioni private. Presentata oggi in Campidoglio in una conferenza stampa, curata dalla storica del gioiello Bianca Cappello, dall'archeologo Stéphane Verger, dal sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce e promossa da Roma Capitale, assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, la mostra è organizzata in collaborazione con la maison Cartier e con il supporto di Zètema Progetto Cultura. L'allestimento è a cura di Sylvain Roca, con uno straordinario contributo del maestro Dante Ferretti. "Dalla metà del XIX secolo ad oggi - ha spiegato Bianca Cappello - Cartier ha tratto ispirazione e reinterpretato il repertorio estetico e simbolico dell'antica Grecia e di Roma trasformando motivi millenari in gioielli". "La mostra esplora il modo in cui l'antichità classica - ha proseguito la co-curatrice - ha ispirato le sue creazioni più iconiche ricostruendo atmosfere culturali ed evocando l'evoluzione dell'immaginario legato alla Grecia e a Roma nel corso dell'Ottocento e del Novecento. Particolare attenzione è posta sul profondo legame tra Cartier e l'Italia, specialmente Roma. La mostra offre una prospettiva originale sull'uso del repertorio antico in gioielleria, dai pastiches dei grandi collezionisti e orafi del XIX secolo, come i Castellani a Roma, stile Neoclassico Garland, fino alle opere successive ispirate a Jean Cocteau nel secondo dopoguerra, arrivando alle creazioni odierne". "L'esposizione mette in luce l'uso del repertorio classico greco-romano nelle creazioni Cartier e le trasformazioni della prima metà del Novecento, quando maturò una nuova concezione dell'antichità classica" ha precisato Roca. "La mostra consente diverse letture del rapporto tra gioielli e sculture classiche, che in qualche modo compiono lo stesso percorso" ha sottolineato Claudio Parisi Presicce. Una sezione della mostra è dedicata alle tecniche e ai processi di lavorazione dei gioielli, con riferimenti all'età romana e alle ispirazioni mitologiche che hanno nutrito l'immaginario Cartier dall'inizio del XX secolo. Ma nella sala di Afrodite si viene investiti da un intenso profumo di tuberose. Altre installazioni olfattive realizzate dalla profumiera della maison, Mathilde Laurent, accolgono i visitatori anche nella sala del Fauno Rosso. "Un tempo la profumazione avveniva prima della vestizione delle persone - ricorda Verger - qui anche i profumi sono ispirati ai miti, ad Afrodite che rappresenta la grazia, ad Efesto, la tenacia, alla Pantera che simboleggia l'astuzia". Negli anni Settanta, Cartier cominciò a riunire gioielli, oggetti e orologi. Col tempo si arrivò alla Cartier Collection nel 1983. Oggi la collezione comprende pezzi datati dal 1870 fino al duemila, 170 anni di stile Cartier, circa 3.500 pezzi. Dalla prima nel 1989 al Petit Palais di Parigi, la mostra è stata presentata in 44 mostre monografiche in tutto il mondo.
I.Yassin--SF-PST