-
Dal gioco al cinema, in preparazione un film sulle Labubu
-
Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
-
Mondiali: 9-1 all'Armenia, Portogallo qualificato
-
A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero
-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
-
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
-
Moreira campione del mondo Moto2, primo titolo di un brasiliano
-
Ad Aleksandr Sokurov il premio 'Tonino Guerra 2025'
-
Urne aperte per le presidenziali in Cile, 15 milioni al voto
-
Hirscher rinvia il rientro, "torno a gennaio"
-
Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
-
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
-
Cdm: slalom Levi, Kastlunger unico azzurro nella seconda manche
-
Moto3: Valencia, vince lo spagnolo Adrian Fernandez
-
Ora legale, 352mila firme per renderla permanente
-
Naufragio al largo della Libia, almeno 4 migranti morti
-
In Australia auto sfonda recinzione durante un rally, 13 feriti
-
FIFA, 30mila post offensivi segnalati nel 2025
-
Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
-
MotoGP: Valencia, Quartararo il migliore nel Warm Up
-
Nba: Doncic spinge i Lakers, Milwaukee Bucks travolti
-
Attacchi russi sui veicoli che cercano di entrare a Kupyansk
-
Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
-
Mondiali: Svizzera virtualmente qualificata, Kosovo ai playoff
-
Auto: bagno di folla alla partenza del 22° Rally Tirreno-Messina
-
Mondiali: Spagna batte 4-0 la Georgia e ipoteca qualificazione
-
Calcio: il Brasile batte il Senegal 2-0 in amichevole a Londra
-
Governo Venezuela si aspetta attacco Usa 'in qualsiasi momento'
-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
-
Presidenziali in Cile, per i sondaggi sarà ballottaggio
-
Stop Berlino a Snam, salta l'acquisto in Open Grid Europe
-
Mondiali: Solbakken, siamo vicini ma non faccio ancora festa
-
Haaland, sento la responsabilità di portare Norvegia ai Mondiali
-
Si chiude la quarantesima edizione del Romaeuropa Festival
-
Caldara lascia a 31 anni "ciao calcio, mio corpo mi ha tradito"
-
Rugby: Quesada, 'Con Sudafrica potevamo fare ancora di più'
-
Hallelujah Festival, il grande cinema per la pace
-
Il docufilm 'Allevi Back to Life' arriva nelle sale
-
Andò, 'dal Papa un messaggio a chi fa politica per il cinema'
-
Dopo Oscar No Other Land arriva in prima visione Rai con Wanted
Concerto Epifania, essere 'visionari' sulla strada della musica
L'ideatore Giuseppe Reale, 'fare rete'. Su RaiUno domani sera
"Fare rete e creare connessioni perché un progetto diventi realtà, essere visionari per saper osare e confrontarsi con la realtà napoletana un'agorà complicata ma tellurica e fonte di mille ispirazioni. In questo quadro intendo coinvolgere sempre più le giovani generazioni affinché il progetto del Concerto dell'Epifania diventi sempre più ampio. I contenuti artistici e il messaggio di pace della manifestazione di ieri lasciano ben sperare per il futuro nella logica che ci può essere un'unica famiglia umana". Così Giuseppe Reale, ideatore della kermesse musicale dalla prima edizione e presidente dell'associazione 'Oltre il Chiostro', traccia un bilancio della trentesima edizione della manifestazione, svoltasi nel Teatro Mediterraneo della Mostra d'Oltremare a Napoli. Evento - sarà trasmesso domani sera su RaiUno subito dopo la Lotteria Italia con la regia di Barbara Napolitano e la produzione esecutiva per la Rai di Cristiano D'Agostini - che si è ispirato al tema della 'musica spartito per tutte le esperienze della vita', a qualsiasi latitudine ed in ogni cultura. Anche per questa 30ma edizione lo spettacolo è stato animato da ospiti italiani ed internazionali, a partire da un omaggio a Quincy Jones, da poco scomparso e promotore di We are the World. Avvio del viaggio musicale con un 'sempre vivo' Masaniello, interpretato dal giovane attore Enrico Liguori, accompagnato da venti ragazzi che hanno 'abbracciato' il pubblico inscenando un simbolico girotondo intorno al mondo. Madrina della serata è stata Arianna Ciampoli, che ha presentato le esecuzioni accompagnate dall'Orchestra Partenopea di Santa Chiara con la direzione e gli arrangiamenti del maestro Adriano Pennino. Il racconto musicale è stato accompagnato dagli interventi di Pino Strabioli. La direzione artistica è stata di Francesco Sorrentino (produzione televisiva della Melos International di Dante Mariti, mentre l'organizzazione è stata curata da Corrado Autieri per l'Associazione Musica dal Mondo di Napoli). Sottolinea ancora Giuseppe Reale: "Il contesto musicale napoletano è stato in dialogo con la musica leggera italiana ed internazionale; un evento reso possibile grazie anche alla Regione - attraverso Scabec - e al Comune e alla disponibilità della Rai e del direttore del Centro di Produzione di Napoli, Antonio Parlati". Il programma ha visto alternarsi sul palco Bianca Atzei, Rita Ciccarelli, Fabio Concato, Flowin' Gospel, Francesco Da Vinci, Sal Da Vinci, Maurizio de Giovanni, Latonius, Rosario Miraggio, Moreno, Walter Ricci, Ron, Lina Sastri, Pino Strabioli, Shelèa, Ste, Marco Zurzolo. "Tutti sono stati bravissimi - evidenzia ancora il promotore della kermesse - ma se devo citare qualche artista non posso fare a meno di evidenziare Shelèa con il suo tocco di grazia e la sua vocalità e Ste, nigeriana di nascita, napoletana di adozione che lotta contro ogni forma di discriminazione". Coinvolgente l'esecuzione della canzone 'Rossetto e Caffè' con il suo interprete, Sal Da Vinci. Il gradimento del pubblico ha premiato tutto il cast che ha animato il palcoscenico del Mediterraneo. Dalla raffinatezza di Ron a Lina Sastri (presentatasi al pubblico con Assaje e con Voce 'e notte), da Fabio Concato (si è esibito con La canzone di Laura, testo in napoletano scritto da Pino Daniele, e M'innamoro davvero) a Bianca Atzei. Non sono mancati i linguaggi musicali delle giovani generazioni, che il rapper metà genovese e metà napoletano Moreno ha portato sul palco. Un brano di Maurizio de Giovanni, accompagnato al sax da Marco Zurzolo, è stato l'omaggio e l'augurio rivolto alla Città di Napoli per l'anniversario della sua fondazione. Si è affacciata per la prima volta al Concerto dell'Epifania un cantante partenopeo come Rosario Miraggio. Francesco da Vinci, figlio e nipote d'arte, ha portato un arrangiamento del suo successo virale di MammaMia e la sua Partenope. La musicalità di Walter Ricci ha regalato una fusione tra tradizione jazz e sonorità mediterranee. Infine, l'inedito duetto musicale di Sheléa con Latonius, accompagnati da Rita Ciccarelli insieme con i Flowin'Gospel.
T.Ibrahim--SF-PST
