-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
-
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
-
Moreira campione del mondo Moto2, primo titolo di un brasiliano
-
Ad Aleksandr Sokurov il premio 'Tonino Guerra 2025'
-
Urne aperte per le presidenziali in Cile, 15 milioni al voto
-
Hirscher rinvia il rientro, "torno a gennaio"
-
Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
-
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
-
Cdm: slalom Levi, Kastlunger unico azzurro nella seconda manche
-
Moto3: Valencia, vince lo spagnolo Adrian Fernandez
-
Ora legale, 352mila firme per renderla permanente
-
Naufragio al largo della Libia, almeno 4 migranti morti
-
In Australia auto sfonda recinzione durante un rally, 13 feriti
-
FIFA, 30mila post offensivi segnalati nel 2025
-
Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
-
MotoGP: Valencia, Quartararo il migliore nel Warm Up
-
Nba: Doncic spinge i Lakers, Milwaukee Bucks travolti
-
Attacchi russi sui veicoli che cercano di entrare a Kupyansk
-
Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
-
Mondiali: Svizzera virtualmente qualificata, Kosovo ai playoff
-
Auto: bagno di folla alla partenza del 22° Rally Tirreno-Messina
-
Mondiali: Spagna batte 4-0 la Georgia e ipoteca qualificazione
-
Calcio: il Brasile batte il Senegal 2-0 in amichevole a Londra
-
Governo Venezuela si aspetta attacco Usa 'in qualsiasi momento'
-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
-
Presidenziali in Cile, per i sondaggi sarà ballottaggio
-
Stop Berlino a Snam, salta l'acquisto in Open Grid Europe
-
Mondiali: Solbakken, siamo vicini ma non faccio ancora festa
-
Haaland, sento la responsabilità di portare Norvegia ai Mondiali
-
Si chiude la quarantesima edizione del Romaeuropa Festival
-
Caldara lascia a 31 anni "ciao calcio, mio corpo mi ha tradito"
-
Rugby: Quesada, 'Con Sudafrica potevamo fare ancora di più'
-
Hallelujah Festival, il grande cinema per la pace
-
Il docufilm 'Allevi Back to Life' arriva nelle sale
-
Andò, 'dal Papa un messaggio a chi fa politica per il cinema'
-
Dopo Oscar No Other Land arriva in prima visione Rai con Wanted
-
Abu Mazen compie 90 anni, è tra i leader più anziani del mondo
-
Rugby: Italia-Sudafrica 14-32
-
Scocchia (illycaffè), riduzione dazi incoraggia investimenti
-
Michelle Obama, gli Usa non sono pronti per una donna presidente
Copyright, Braccio di Ferro e Tintin di dominio pubblico
Scadono i diritti anche per Addio alle armi e Americano a Parigi
Le scorte di spinaci sono pronte. Braccio di Ferro, nome originale Popeye, diventerà di dominio pubblico a partire dal primo gennaio 2025. Tant'è che, sulla scia di quella moda dei film del terrore sugli eroi per bambini, per il prossimo anno sono già in arrivo tre horror che lo vedono protagonista: "Popeye" per la regia di William Stead, "Shiver me timbers" di Paul Stephen Mann e "Popeye: The Slayer Man" di Robert Michael Ryan. Negli Stati Uniti scadrà infatti il copyright - il cui termine legale è di 95 anni - per tutte le opere pubblicate o registrate nel 1929. Ciò significa che personaggi e storie possono essere riprodotti - su pagina, palco o schermo - senza chiedere il permesso e anche a fini commerciali. Ad accompagnare Braccio di Ferro in questo viaggio ci sarà Tintin, il mitico reporter avventuriero nato dalla creatività di Hergé, il cui primo episodio fu ambientato nella Russia bolscevica del '29 e nella repubblica di Weimar. Ma non solo fumetti. Anzi. C'è tanto da sognare al pensiero delle opere che saranno 'liberate' dai diritti d'autore. Nella lista, anche "Hollywood che canta" di Charles Reisner, con la prima versione cinematografica di "Singin' in the rain", cantata da Cliff Edwards e per cui scadono i diritti d'autore anche per musica e testo. Così come per il "Boléro" di Maurice Ravel e per il poema sinfonico "Un americano a Parigi" di George Gershwin. Di libri e sceneggiature (originali) che potranno essere riprodotte liberamente, infine, ce ne sono a migliaia. Indimenticabili l'"Addio alle armi" di Ernest Hemingway, "Una stanza tutta per sé" di Virginia Woolf e "L'urlo e il furore" di William Faulkner. Non mancano i gialli: il primo romanzo di Ellery Queen, "La poltrona n. 30", e "I sette quadranti" di Agatha Christie.
R.Shaban--SF-PST
