-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
-
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
-
Moreira campione del mondo Moto2, primo titolo di un brasiliano
-
Ad Aleksandr Sokurov il premio 'Tonino Guerra 2025'
-
Urne aperte per le presidenziali in Cile, 15 milioni al voto
-
Hirscher rinvia il rientro, "torno a gennaio"
-
Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
-
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
-
Cdm: slalom Levi, Kastlunger unico azzurro nella seconda manche
-
Moto3: Valencia, vince lo spagnolo Adrian Fernandez
-
Ora legale, 352mila firme per renderla permanente
-
Naufragio al largo della Libia, almeno 4 migranti morti
-
In Australia auto sfonda recinzione durante un rally, 13 feriti
-
FIFA, 30mila post offensivi segnalati nel 2025
-
Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
-
MotoGP: Valencia, Quartararo il migliore nel Warm Up
-
Nba: Doncic spinge i Lakers, Milwaukee Bucks travolti
-
Attacchi russi sui veicoli che cercano di entrare a Kupyansk
-
Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
-
Mondiali: Svizzera virtualmente qualificata, Kosovo ai playoff
-
Auto: bagno di folla alla partenza del 22° Rally Tirreno-Messina
-
Mondiali: Spagna batte 4-0 la Georgia e ipoteca qualificazione
-
Calcio: il Brasile batte il Senegal 2-0 in amichevole a Londra
-
Governo Venezuela si aspetta attacco Usa 'in qualsiasi momento'
-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
-
Presidenziali in Cile, per i sondaggi sarà ballottaggio
-
Stop Berlino a Snam, salta l'acquisto in Open Grid Europe
-
Mondiali: Solbakken, siamo vicini ma non faccio ancora festa
-
Haaland, sento la responsabilità di portare Norvegia ai Mondiali
-
Si chiude la quarantesima edizione del Romaeuropa Festival
-
Caldara lascia a 31 anni "ciao calcio, mio corpo mi ha tradito"
-
Rugby: Quesada, 'Con Sudafrica potevamo fare ancora di più'
-
Hallelujah Festival, il grande cinema per la pace
-
Il docufilm 'Allevi Back to Life' arriva nelle sale
-
Andò, 'dal Papa un messaggio a chi fa politica per il cinema'
-
Dopo Oscar No Other Land arriva in prima visione Rai con Wanted
-
Abu Mazen compie 90 anni, è tra i leader più anziani del mondo
-
Rugby: Italia-Sudafrica 14-32
-
Scocchia (illycaffè), riduzione dazi incoraggia investimenti
-
Michelle Obama, gli Usa non sono pronti per una donna presidente
Da Ramazzotti a Fedez, le canzoni italiane più popolari dal 2000
Analisi traccia evoluzione in 23 anni, dalle ballate alla trap
Da Eros Ramazzotti e Vasco Rossi a Jovanotti e ai Maneskin passando per J-Ax, Fedez e Coez. La musica italiana si è evoluta negli ultimi 20 anni con un passaggio dal pop alla trap. A tenerne traccia è uno studio di Preply che ha analizzato le canzoni italiane più popolari dal 2000 al 2023, confrontando la loro popolarità su Spotify e YouTube. Se nel 2000 Fuoco nel fuoco di Eros Ramazzotti era la canzone più amata, negli anni successivi lo è diventata Per me è importante dei Tiromancino, a seguire Gocce di memoria di Giorgia. E ancora, nel 2004, A chi mi dice dei Blue, l'anno dopo I bambini fanno 'ooh' di Povia, in seguito Svegliarsi la mattina di Zero Assoluto, La compagnia di Vasco Rossi, A te di Jovanotti, L'amore si odia di Noemi feat. Fiorella Mannoia, nel 2019 di nuovo Jovanotti con Tutto l'amore che ho, poi La differenza tra me e te di Tiziano Ferro, La notte di Arisa e nel 2013 L'essenziale di Marco Mengoni. Mentre fino ad un certo punto le ballate e il pop hanno dominato le classifiche, negli ultimi anni sembra che gli ascoltatori preferiscano sonorità più ritmate come trap, reggaeton, hip hop, pop rap e rock. In seguito riscuotono successo soprattutto i tormentoni estivi e i 'featuring'. Così nel 2014 diventa popolare Magnifico di Fedez feat. Francesca Michielin. A seguire, negli anni successivi, Vorrei ma non posto di J-Ax & Fedez, La musica non c'è di Coez, Torna a casa dei Maneskin, Una volta ancora di Fred De Palma feat. Ana Mena. E ancora, nel 2020, A un passo dalla luna di Rocco Hunt & Ana Mena, Mi fai impazzire di Blanco & Sfera Ebbasta. Poi Pastello bianco di Pinguini Tattici Nucleari e infine, nel 2023, Italodisco dei The Kolors. Secondo l'analisi, su Spotify 'Torna a casa' dei Maneskin è la canzone più ascoltata con 218 milioni di stream, mentre su YouTube 'Una volta ancora' di Fred De Palma e Ana Mena con 296 milioni di visualizzazioni.
Q.Bulbul--SF-PST
