-
Scocchia (illycaffè), riduzione dazi incoraggia investimenti
-
Michelle Obama, gli Usa non sono pronti per una donna presidente
-
A Valencia Alex Marquez vince la gara Sprint
-
Mondiali: Italia, Calafiori e Tonali out con la Norvegia
-
Gattuso: La Russa? Non solo fischi, anche minacce morte
-
Mondiali: Gattuso, impossibile spostare Serie A per playoff
-
Dimarco, l'Italia ha l'obbligo di qualificarsi ai Mondiali
-
Cdm: slalom Levi, vince ancora Shiffrin con Colturi 2/a
-
In Algeria spenti tutti gli incendi boschivi scoppiati giovedì
-
Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
-
In Your Dreams, la realtà è meglio dei sogni nel cartoon Netflix
-
Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
-
Al Carlo Felice di Genova una 'Cavalleria' azzoppata, ma piace
-
Cgia, la patrimoniale c'è già e vale 51,2 miliardi
-
Da Flavia Padovan il red carpet si tinge di blu
-
Kruder Dorfmeister e Ryoji Ikeda chiudono Romaeuropa
-
Valencia: Bagnaia non entra in Q2, partirà 16mo
-
Sileoni, 'le famiglie premiano la fiducia nel paese',
-
Sangalli, senza rigenerazione, rischio città fantasma entro 2035
-
Allarme Confcommercio, scomparse 140mila attività in 12 anni
-
Nba: super Curry stende gli Spurs, Detroit vince ancora
-
Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
-
Milano, all'Arco della Pace un tunnel di luce collega i Dazi
-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
Nuova vita per Musicante di Pino Daniele, 40 anni dopo
Il figlio: "C'è tanta voglia di ascoltarlo, voglia di qualità"
Il 4 gennaio di dieci anni fa Pino Daniele moriva improvvisamente, lasciando nella musica un vuoto incredibile. Nell'anno del decennale dalla scomparsa, che corrisponde anche ai 70 anni dalla nascita del cantautore napoletano, tante sono le iniziative per omaggiarlo. Tra queste la pubblicazione, il 13 dicembre, di Musicante 40th Anniversary Album, ristampa speciale di un album (Musicante) che ha segnato la musica italiana a 40 anni dalla sua uscita. "Ma non è solo una semplice ristampa - racconta Alessandro Daniele, figlio di Pino e presidente della Fondazione Pino Daniele - ma la ricostruzione del suo processo creativo. L'obiettivo è valorizzare la ricerca musicale di mio padre per un documento, come chiamava lui i suoi lavori, a scopo didattico che strizza l'occhio soprattutto a chi studia musica. Tanti giovani hanno bisogno di capire cosa è la ricerca musicale, come si riesce ad innovare. Lui lo faceva ed è diventato un caposcuola. Abbiamo scoperto versioni alternative meravigliose, british o americane, dei brani registrati che fanno capire il lavoro che fece sulla ricerca di un suono più mediterraneo". A cura della Fondazione e prodotto da Warner Music Italy, il cofanetto comprende l'album del 1984 rimasterizzato da Pino "Pinaxa" Pischetola e Studio Session, ovvero le recording session inedite di ogni brano registrate in presa diretta tra gennaio e settembre del 1984 che evidenziano la capacità di Daniele di fondere mondi diversi e di comunicare sentimenti attraverso un linguaggio musicale universale che unisce italiano, napoletano e inglese e lo consacra come un "musicante" libero che sa sempre dove dirigere la propria musica. "Più che un prodotto discografico è un'esperienza di ascolto - continua Alessandro Daniele -, in cui si possono apprezzare gli assoli di papà, di chitarra, basso, batteria. Le fondamenta sulle quali lui poi costruiva il tutto". Uno sguardo, dunque, sul metodo di lavoro di Pino Daniele e anche sulla sua vita privata con un booklet impreziosito da foto inedite.
Q.Jaber--SF-PST