-
Scocchia (illycaffè), riduzione dazi incoraggia investimenti
-
Michelle Obama, gli Usa non sono pronti per una donna presidente
-
A Valencia Alex Marquez vince la gara Sprint
-
Mondiali: Italia, Calafiori e Tonali out con la Norvegia
-
Gattuso: La Russa? Non solo fischi, anche minacce morte
-
Mondiali: Gattuso, impossibile spostare Serie A per playoff
-
Dimarco, l'Italia ha l'obbligo di qualificarsi ai Mondiali
-
Cdm: slalom Levi, vince ancora Shiffrin con Colturi 2/a
-
In Algeria spenti tutti gli incendi boschivi scoppiati giovedì
-
Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
-
In Your Dreams, la realtà è meglio dei sogni nel cartoon Netflix
-
Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
-
Al Carlo Felice di Genova una 'Cavalleria' azzoppata, ma piace
-
Cgia, la patrimoniale c'è già e vale 51,2 miliardi
-
Da Flavia Padovan il red carpet si tinge di blu
-
Kruder Dorfmeister e Ryoji Ikeda chiudono Romaeuropa
-
Valencia: Bagnaia non entra in Q2, partirà 16mo
-
Sileoni, 'le famiglie premiano la fiducia nel paese',
-
Sangalli, senza rigenerazione, rischio città fantasma entro 2035
-
Allarme Confcommercio, scomparse 140mila attività in 12 anni
-
Nba: super Curry stende gli Spurs, Detroit vince ancora
-
Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
-
Milano, all'Arco della Pace un tunnel di luce collega i Dazi
-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
Polimoda, una mostra celebra la storia del blu nella moda
Da simbolo della classe operaia a espressione movimenti sociali
Una mostra celebra l'evoluzione culturale del colore blu, da simbolo della classe lavoratrice a mezzo di espressione per le subculture giovanili, fino alla sua affermazione come colore iconico nella moda contemporanea. E' questo il tema del nuovo progetto espositivo di Polimoda, in programma dal 14 gennaio al 15 febbraio 2025 presso Manifattura Tabacchi (in occasione di Pitti Uomo 107). Attraverso installazioni artistiche, fotografie e pezzi iconici in mostra, 'Blue r/evolution' indaga il ruolo del blu ma anche del denim, tra memoria storica e visione futura. Al centro c'è il blu indaco, antico simbolo di esclusività e sacralità, oggi colore del quotidiano e dell'uniformità, rappresentativo della classe lavoratrice, delle comunità e dei movimenti sociali - poiché spesso scelto come mezzo di espressione delle subculture giovanili. La mostra esplora anche il denim, negli anni reinterpretato come linguaggio di ribellione, innovazione e identità dai vari movimenti, dal punk all'hip-hop. "Nel complesso intreccio tra moda e sociologia, pochi capi riescono a narrare una storia eterogenea come il denim - spiega Massimiliano Giornetti, direttore di Polimoda - blue r/evolution non è una mostra sull'abbigliamento, ma un'indagine profonda su come un indumento possa riflettere, sfidare e ridefinire le narrazioni sociali". I visitatori saranno guidati attraverso una selezione di capi iconici, che raccontano come il denim e il workwear si siano trasformati in potenti strumenti di espressione personale. Si tratta del secondo appuntamento organizzato nel centro di ricerca dedicato allo studio della moda, ubicato a Manifattura Tabacchi.
T.Khatib--SF-PST