-
Scocchia (illycaffè), riduzione dazi incoraggia investimenti
-
Michelle Obama, gli Usa non sono pronti per una donna presidente
-
A Valencia Alex Marquez vince la gara Sprint
-
Mondiali: Italia, Calafiori e Tonali out con la Norvegia
-
Gattuso: La Russa? Non solo fischi, anche minacce morte
-
Mondiali: Gattuso, impossibile spostare Serie A per playoff
-
Dimarco, l'Italia ha l'obbligo di qualificarsi ai Mondiali
-
Cdm: slalom Levi, vince ancora Shiffrin con Colturi 2/a
-
In Algeria spenti tutti gli incendi boschivi scoppiati giovedì
-
Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
-
In Your Dreams, la realtà è meglio dei sogni nel cartoon Netflix
-
Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
-
Al Carlo Felice di Genova una 'Cavalleria' azzoppata, ma piace
-
Cgia, la patrimoniale c'è già e vale 51,2 miliardi
-
Da Flavia Padovan il red carpet si tinge di blu
-
Kruder Dorfmeister e Ryoji Ikeda chiudono Romaeuropa
-
Valencia: Bagnaia non entra in Q2, partirà 16mo
-
Sileoni, 'le famiglie premiano la fiducia nel paese',
-
Sangalli, senza rigenerazione, rischio città fantasma entro 2035
-
Allarme Confcommercio, scomparse 140mila attività in 12 anni
-
Nba: super Curry stende gli Spurs, Detroit vince ancora
-
Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
-
Milano, all'Arco della Pace un tunnel di luce collega i Dazi
-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
Eurovision Song Contest, per l'edizione 69 torna il Montenegro
Le semifinali il 13 e 15 maggio, la finalissima il 17 maggio
Con il ritorno in gara del Montenegro (dopo due anni di assenza e alla sua 13/a partecipazione) Eurovision Song Contest 2025 torna ai fasti di Torino 2022 con ben 38 nazioni in gara. Questo fa di Basilea 2025 e del 69/o concorso di Esc quello con il maggior numero di paesi in gara dopo Torino e segue il Concorso del 2024 a Malmö che ha visto la più alta quota di pubblico degli ultimi 18 anni, un aumento degli ascolti in tutto il continente e un anno record per le piattaforme digitali dell'Esc: lo share di ascolto della Grand Final è stato del 46,7%, il più alto dal 2006 e quasi il triplo della media dei canali televisivi (17,6%) mentre tra il pubblico giovanile (15-24 anni) lo share di visione della Grand Final è stato del 58,6%, il più alto mai registrato e più di 4 volte la media dei canali di trasmissione (13,7%). Durante le settimane dell'evento, inoltre, sono stati raggiunti 486 milioni di account unici su TikTok, più di 4 volte di più rispetto al 2023. Il più grande evento di musica dal vivo del mondo sarà coordinato dall'Ebu e ospitato dal suo membro svizzero Srg Ssr a Basilea alla St. Jakobshalle il 13, 15 e 17 maggio 2025. Martin Green, direttore dell'Eurovision Song Contest dell'Ebu, sottolinea: "Dopo l'enorme successo del Concorso 2024 a Malmö, siamo entusiasti di vedere un aumento della line-up dei paesi partecipanti per il 2025. L'Eurovision Song Contest continua ad essere l'evento dal vivo più grande ed emozionante al mondo e siamo lieti di avere il supporto e l'impegno di 38 emittenti partecipanti per il prossimo anno a Basilea". "La pianificazione del 69/o Eurovision Song Contest - prosegue Green - è a buon punto con i nostri colleghi di Sgr Ssr, e crediamo che sia i nostri membri che i fan di tutto il mondo possano aspettarsi tre meravigliosi spettacoli il prossimo maggio". Bakel Walden, presidente dell'Eurovision Song Contest Reference Group, aggiunge: "L'Eurovision Song Contest non ha rivali come il più grande evento di musica dal vivo del mondo, è una testimonianza del potere dei media di servizio pubblico e continua a crescere a livelli senza precedenti. Siamo lieti di portare tre fenomenali spettacoli dal vivo in un numero ancora maggiore di mercati nel 2025 e di continuare a catturare l'immaginazione di persone di tutte le generazioni, paesi e culture". Le emittenti partecipanti, in rappresentanza dei loro paesi, all'Eurovision Song Contest 2025 sono: RTSH (Albania), AMPTV (Armenia), SBS (Australia), ORF (Austria), İctimai (Azerbaigian), VRT (Belgio), HRT (Croazia), CyBC (Cipro), ČT (Cechia), DR (Danimarca), ERR (Estonia), YLE (Finlandia), FT (Francia), GPB (Georgia), ARD/NDR (Germania), ERT (Grecia), RÚV (Islanda), RTÉ (Irlanda), Kan (Israele), RAI (Italia), LTV (Lettonia), LRT (Lituania) RTL (Lussemburgo), PBS (Malta), TRM (Moldavia), RTCG (Montenegro), AVROTROS (Paesi Bassi), NRK (Norvegia), TVP (Polonia), RTP (Portogallo), SMRTV (San Marino), RTS (Serbia), RTVSLO (Slovenia), RTVE (Spagna), SVT (Svezia), SRG SSR (Svizzera), Suspilne (Ucraina), BBC (Regno Unito). Trentadue delle 38 emittenti partecipanti si sfideranno nelle semifinali martedì 13 e giovedì 15 maggio; le prime 10 di ciascuna sessione, in base ai voti del pubblico, poi parteciperanno alla Grand Final di sabato 17 maggio. Il sorteggio per determinare in quale semifinale si esibiranno si svolgerà a Basilea martedì 28 gennaio. Le altre 6 emittenti provenienti da Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito sono prequalificate per la finalissima con l'emittente ospitante Srg Ssr dalla Svizzera. Ogni emittente partecipante sceglierà la canzone e l'artista in gara nei prossimi mesi in conformità con le regole del concorso. Tutti i brani devono essere inviati entro la metà di marzo 2025.
E.Qaddoumi--SF-PST