-
Al Carlo Felice di Genova una 'Cavalleria' azzoppata, ma piace
-
Cgia, la patrimoniale c'è già e vale 51,2 miliardi
-
Da Flavia Padovan il red carpet si tinge di blu
-
Kruder Dorfmeister e Ryoji Ikeda chiudono Romaeuropa
-
Valencia: Bagnaia non entra in Q2, partirà 16mo
-
Sileoni, 'le famiglie premiano la fiducia nel paese',
-
Sangalli, senza rigenerazione, rischio città fantasma entro 2035
-
Allarme Confcommercio, scomparse 140mila attività in 12 anni
-
Nba: super Curry stende gli Spurs, Detroit vince ancora
-
Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
-
Milano, all'Arco della Pace un tunnel di luce collega i Dazi
-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
Univideo presenta una soluzione per il recupero di film 'orfani'
Migliavacca, 'per riscoprire bellezza delle vecchie pellicole'
C'è un grande patrimonio audiovisivo introvabile in Italia. Opere cinematografiche disperse, perché fuori commercio, e 'orfane', ossia di cui non si riesce a trovare il detentore di diritti. Univideo vuole risolvere questo problema attraverso tre commi da aggiungere all'articolo 50 della legge sul diritto d'autore (633/1941), presentati alla Casa del Cinema di Roma nel corso di un incontro con gli studenti di due classi dell'istituto superiore 'Ambrosoli'. A illustrarli Paolo Marzano, professore della Luiss Guido Carli, il quale ha elaborato le proposte per conto di Univideo, che è l'associazione di categoria che rappresenta gli editori audiovisivi su media digitali e online. Il meccanismo di funzionamento delle norme prevede che il distributore interessato a rimettere in commercio un film disperso e che non riesce a rintracciare il titolare dei diritti possa rivolgersi agli autori dell'opera, i quali possono concedere la possibile licenza. Se si trova un accordo, il prodotto viene rimesso in circolazione, ma se non si riuscissero a trovare gli autori o i loro eredi a sostituirli può intervenire la Siae, tramite una licenza collettiva estesa (a meno che gli autori o i loro eredi non ricompaiano e decidano di revocare il consenso). Un'iniziativa che per Marzano è "allineata con l'approccio che ormai da anni segue l'Unione Europea, ossia quello di favorire la rimessa in circolazione di opere fuori commercio". Luciana Migliavacca, presidente di Univideo, ha spiegato che "come editori audiovisivi intendiamo impegnarci insieme alle Istituzioni per superare tutte quelle barriere che rendono complesso non solo rieditare, ma avere legittimamente i diritti per poterlo fare e commercializzare". Il tema del recupero di questi film si ricollega anche a quello della lotta alla pirateria, di cui ha parlato anche la commissaria Agcom Laura Aria, che ha poi raccontato ai ragazzi la storia delle politiche pubbliche su cinema e audiovisivo, il cui sostegno "la nostra Costituzione affida alla Repubblica". Si è anche discusso dell'importanza "per le nuove generazioni di riscoprire, attraverso il supporto fisico, la bellezza di una pellicola di vecchia data", come ha ribadito Migliavacca, secondo cui in futuro "dovremo tornare ai dvd" e all'esperienza di visione da loro rappresentata. Alla provocazione, arrivata da uno studente nel pubblico, su quanto possa essere "economicamente difficile" per i ragazzi scegliere il supporto fisico rispetto allo streaming, la presidente di Univideo ha risposto dicendo che per loro ci sono anche strumenti come 18app. Su questo si è trovata d'accordo anche Valentina Grippo, vicepresidente della commissione Cultura della Camera, che ha aggiunto: "anch'io spesso mi interrogo su quanto il supporto attraverso cui fruiamo del prodotto culturale faccia la differenza nella percezione del prodotto culturale. Ma è un valore culturale anche avere la proprietà del prodotto, poter godere del supporto fisico".
H.Nasr--SF-PST