-
Al Carlo Felice di Genova una 'Cavalleria' azzoppata, ma piace
-
Cgia, la patrimoniale c'è già e vale 51,2 miliardi
-
Da Flavia Padovan il red carpet si tinge di blu
-
Kruder Dorfmeister e Ryoji Ikeda chiudono Romaeuropa
-
Valencia: Bagnaia non entra in Q2, partirà 16mo
-
Sileoni, 'le famiglie premiano la fiducia nel paese',
-
Sangalli, senza rigenerazione, rischio città fantasma entro 2035
-
Allarme Confcommercio, scomparse 140mila attività in 12 anni
-
Nba: super Curry stende gli Spurs, Detroit vince ancora
-
Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
-
Milano, all'Arco della Pace un tunnel di luce collega i Dazi
-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
Scarlatti, Martucci e Campanella in concerto al Petit Palais
L'ambasciata d'Italia porta i Maestri napoletani a Parigi
Nella cornice "art nouveau" del Petit Palais - Museo delle Belle Arti della Città di Parigi, si è svolto sabato il concerto "Maestri napoletani: Scarlatti, Martucci e Campanella", alla presenza dell'ambasciatrice Emanuela D'Alessandro, della direttrice del Museo Annick Lemoine e di un nutrito pubblico, fra cui numerosi esponenti del mondo istituzionale, culturale ed economico parigino. Co-prodotto dall'Ambasciata d'Italia e dal Petit Palais, l'evento musicale fa parte della programmazione culturale proposta in occasione dell'esposizione "Ribera - ténèbres et lumières", inaugurata lo scorso 5 novembre e visibile fino al 23 febbraio 2025. La mostra è dedicata al pittore Jusepe de Ribera, detto lo Spagnoletto, la cui produzione artistica è indissolubilmente legata al lungo soggiorno in Italia e in particolare a Napoli nell'età barocca. Per l'occasione, dei capolavori della musica partenopea - sette delle più affascinanti Sonate di Domenico Scarlatti, genio della musica barocca, e il raffinato Quintetto in do maggiore op. 45 di Giuseppe Martucci, importante e apprezzato autore del XIX secolo - sono stati interpretati dal maestro Michele Campanella, pianista, direttore d'orchestra, docente e scrittore, e dal Quartetto Indaco. Il maestro Campanella ha suonato con le maggiori orchestre europee e statunitensi, ha registrato una trentina di dischi e vanta un vastissimo repertorio di oltre 600 titoli. Fondato nel 2007, il Quartetto Indaco - Cosimo Carovani, violoncello, Ida di Vita, violino, Eleonora Matsuno, violino, Jamiang Santi, viola - è considerato come uno dei più interessanti quartetti d'archi della sua generazione, vincendo nel 2023 il prestigiosissimo concorso internazionale di musica da camera di Osaka. Nel salutare il pubblico l'ambasciatrice ha sottolineato come quest'iniziativa di alto livello testimoni la "proficua cooperazione esistente da tempo tra il Petit Palais, l'ambasciata d'Italia e l'Istituto Italiano di Cultura, che ha contribuito a far scoprire o riscoprire al pubblico francese dei tesori dell'arte italiana, nel quadro del rafforzamento degli scambi culturali tra l'Italia e la Francia". L'emozionante concerto è stato anche "un'anteprima delle celebrazioni del XXV centenario della fondazione della città di Napoli che avranno luogo nel 2025 in Italia e all'estero".
B.Mahmoud--SF-PST