-
Al Carlo Felice di Genova una 'Cavalleria' azzoppata, ma piace
-
Cgia, la patrimoniale c'è già e vale 51,2 miliardi
-
Da Flavia Padovan il red carpet si tinge di blu
-
Kruder Dorfmeister e Ryoji Ikeda chiudono Romaeuropa
-
Valencia: Bagnaia non entra in Q2, partirà 16mo
-
Sileoni, 'le famiglie premiano la fiducia nel paese',
-
Sangalli, senza rigenerazione, rischio città fantasma entro 2035
-
Allarme Confcommercio, scomparse 140mila attività in 12 anni
-
Nba: super Curry stende gli Spurs, Detroit vince ancora
-
Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
-
Milano, all'Arco della Pace un tunnel di luce collega i Dazi
-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
Appignano conferisce la cittadinanza onoraria a Robert Zemeckis
La madre del regista Rosa Nespeca nacque ad Appignano del Tronto
Il consiglio comunale di Appignano del Tronto (Ascoli Piceno) ha deliberato all'unanimità di conferire la cittadinanza onoraria a Robert Zemeckis, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di fama internazionale. Le sue origini, pur essendo nato a Chicago, sono infatti nel Piceno. La madre del regista, Rosa Nespeca, la cui famiglia era dell'ascolano, trascorse la sua giovinezza nel piccolo borgo di Appignano del Tronto dove era nata, prima di emigrare a Chicago, dove Zemeckis vide la luce nel 1952. L'importante scoperta delle radici appignanesi del regista si deve a Fiorenzo Santini, sociologo e giornalista di Camerano, appassionato ricercatore della storia dell'emigrazione marchigiana, che si è occupato della ricerca sulle origini del famoso regista con la collaborazione di Giuseppe Dell'Anno dell'Archivio di Stato di Ascoli Piceno, e di Giuseppe Merlini dell'archivio storico del Comune di San Benedetto del Tronto e di Gabriele Marcozzi dell'archivio storico del Comune di Appignano del Tronto. Zemeckis ha diretto capolavori come Ritorno al futuro, Cast away, All'inseguimento della pietra verde e Chi ha incastrato Roberto rabbit" (film che ha vinto quattro Oscar in varie Categorie), Forrest Gump, che gli è valso l'Oscar come miglior regista, e che proprio quest'anno celebra il trentennale dall'uscita nelle sale cinematografiche italiane; Zemeckis è stato innovatore assoluto del cinema di animazione, il suo ultimo film in uscita è Here, con Tom Hanks e l'intelligenza artificiale nel cast. "Ha dato lustro al nome del Comune di Appignano del Tronto e all'Umanità - è la motivazione illustrata dalla sindaca di Appignano del Tronto, Sara Moreschini, durante il consiglio comunale che ha votato la cittadinanza onoraria al regista - eccellendo nell'arte cinematografica ai più alti livelli mondiali contribuendo alla crescita culturale e spirituale di tutti coloro che hanno fruito delle sue opere". In corso contatti con la moglie del regista, Leslie Zemeckis, per invitarli ad Appignano del Tronto per una futura cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria. "Sarebbe un onore per noi averli entrambi" conclude il sindaco Moreschini.
Z.AlNajjar--SF-PST