-
Sileoni, 'le famiglie premiano la fiducia nel paese',
-
Sangalli, senza rigenerazione, rischio città fantasma entro 2035
-
Allarme Confcommercio, scomparse 140mila attività in 12 anni
-
Nba: super Curry stende gli Spurs, Detroit vince ancora
-
Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
-
Milano, all'Arco della Pace un tunnel di luce collega i Dazi
-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
Cidim, requiem Verdi a Tangeri con coproduzione Italia-Marocco
Domani, giovedì e venerdì altri 3 concerti a Casablanca e Rabat
Una coproduzione italo-marocchina tra Fondation Ténor pour la Culture e il Cidim, il Comitato Nazionale Italiano Musica, per interpretare il Requiem di Giuseppe Verdi: quattro solisti italiani accompagnati dall'Orchestra Filarmonica del Marocco e dal Coro Filarmonico del Marocco. La prima esibizione è prevista stasera al Palais des Arts et de la Culture di Tangeri, gli altri tre appuntamenti sono in calendario domani 10 dicembre al Théâtre Mohammed V a Rabat e il 12 e 13 al Théâtre Mohammed VI a Casablanca. Sul palcoscenico saliranno quattro straordinari solisti Annarita Taliento soprano, Giorgia Gazzola mezzosoprano, Danilo Formaggia tenore, Carlo Agostini basso. Con loro il Coro San Gregorio Magno di Trecate guidato dal Direttore e Maestro del coro Mauro Trombetta, e i musicisti Sonia Formenti, flauto Paolo Casiraghi, clarinetto Fabrizio Mezzari, tromba Gianluca Tassinari, oboe Alice Scacchetti, fagotto Corrado Barbieri, fagotto. Gli eventi sono organizzati grazie ad una sinergia fra Ambasciata d'Italia presso il Regno del Marocco, l'Istituto Italiano di Cultura di Rabat, la Fondation Ténor pour la Culture di Casablanca e il Cidim Comitato Nazionale Italiano Musica che opera all'estero con il progetto Suono Italiano, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo. "Un evento eccezionale che vede lavorare fianco a fianco e per la prima volta alcuni giovani e già affermati artisti italiani e l'Orchestra Filarmonica e il Coro Filarmonico del Marocco. Una coproduzione che abbiamo fortemente voluto per rendere ancora più solido il legame con la cultura marocchina", spiega il Presidente di Aiam, Associazione Italiana Attività Musicali e Vicepresidente del Cidim, Francescantonio Pollice. "La collaborazione proficua con il Cidim, che tra la fine del 2023 e l'inizio di quest'anno ha permesso di organizzare qui in Marocco eventi musicali di altissimo livello con il plauso del pubblico e della critica, si rafforza con questa rassegna di quattro concerti dedicati al grande compositore italiano Giuseppe Verdi. Per noi che viviamo in queste bellissime città ogni giorno è importante dare spazio e voce alle eccellenze culturali del nostro Paese e amalgamarle abilmente con la cultura e le straordinarie potenzialità artistiche locali. L'integrazione si raggiunge mediante la reciproca conoscenza e convivenza, ma soprattutto con la possibilità di operare insieme per creare un prodotto, in questo caso un evento musicale, con forza ed energia fuori dal comune", conclude Carmela Callea, Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Rabat.
J.Saleh--SF-PST