-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
-
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
-
Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea
-
Elderson (Bce), benefici da fusioni fra banche europee
-
Diabete nei bambini, al Meyer raddoppiati casi tipo 2 in 3 anni
-
In Italia 6% nuovi nati è pretermine, l'hub al Bambino Gesù
-
Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day
-
Mondiali: Moldavia-Italia, 5 milioni e mezzo di telespettatori
-
Mogol, 'oggi la musica non rispetta le donne, sono uomini vili'
-
Dieta sana e sostenibile, italiani tra i più virtuosi in Europa
-
Mogol racconta Battisti per la lotta alla violenza di genere
-
Italia-Norvegia, 'quiet room' per disabili cognitivi
-
Fabi, in un anno da banche 13 miliardi in più per i mutui
-
Bankitalia, aumenta il debito pubblico in mano agli stranieri
-
Carraro e Wacker Neuson rinnovano la collaborazione fino al 2029
-
Borsa: l'Europa resta fiacca sulle aspettative Fed, Milano -0,9%
-
Cervello, scoperta la regione dove si accende la fede calcistica
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con le banche, positiva Azimut
-
Antitrust, sanzione di 500mila euro a Wizz Air
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,54 dollari
-
Google propone a Ue modifiche a servizi pubblicità
-
Borsa: l'Asia scivola dopo Wall street, male Seul (-3%)
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 4.163 dollari
-
Zelensky, 'raid russi ben calcolati hanno fatto 4 morti'
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1640 dollari
-
Ordini Webuild a 9,3 miliardi da inizio anno, oltre target
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
Usa davanti, segue la Cina che conquista il 20% dei premi
Quest'anno si contano 104 italiani tra i 6.868 ricercatori più citati al mondo secondo la classifica stilata da Clarivate Analytics: l'Italia si piazza così all'11esimo posto tra i Paesi con il maggior numero di ricercatori influenti, restando per il secondo anno consecutivo fuori dalla top ten in cui era entrata per la prima volta due anni fa con 115 scienziati (già scesi a 106 l'anno scorso). A livello globale, gli Stati Uniti si confermano leader, con un lieve aumento dei premiati (2.670) che inverte la precedente tendenza al ribasso, mentre rimane saldamente al secondo posto la Cina, che conquista il 20% dei riconoscimenti e piazza l'Accademia Cinese delle Scienze al primo posto tra le istituzioni a livello globale. Il Regno Unito si classifica al terzo posto con 570 premi (8%), seguito da Germania (363), Australia (312) e Canada (227). La ;;Svizzera torna in top ten, mentre Hong Kong continua ad aumentare il numero di premi raggiungendo una quota pari al 2% del totale globale. "I ricercatori più citati di quest'anno lavorano in 60 Paesi e regioni, eppure l'86% dei premi è concentrato in soli 10 di essi, e il 75% nei primi cinque: ciò evidenzia una notevole concentrazione di talenti di ricerca di alto livello a livello globale", si legge nel rapporto. Tra i 104 italiani in classifica spiccano diversi nomi noti, come l'immunologo Matteo Bassetti dell'Università di Genova, il farmacologo Alberico Catapano e l'epidemiologo Carlo La Vecchia dell'Università di Milano, il direttore dell'Istituto Mario Negri Giuseppe Remuzzi, il chimico Liberato Manna dell'Istituto italiano di tecnologia, il fisico Alessandro Melchiorri di Infn e Sapienza, e l'anatomopatologo Giuseppe Viale dell'Università di Milano.
S.AbuJamous--SF-PST