
-
Oro ancora in calo a 3.299 dollari l'oncia
-
Terremoto di magnitudo 5.7 in Guatemala, due morti
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,85%
-
Russia: 3 morti e 7 feriti in attacco ucraino a Kursk
-
Wsj, Trump valuta invio sistema difesa Patriot all'Ucraina
-
Mondiale club: 2-0 al Fluminense, Chelsea in finale
-
Alluvioni in Texas, i morti sono 109 e 161 i dispersi
-
Calcio: Torino ufficializza Ismajli, difensore firma biennale
-
Meta in Essilux con quota di quasi il 3%, vale 3 miliardi
-
Ecco il Superman 'immigrato', alieno e super buono
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'

Filippo Graziani: "Con la sua musica oggi papà è presente"
Al Premio Tenco ritira il Premio Siae in onore di Ivan Graziani
(di Carlo Mandelli) Sul palco del Teatro Ariston di Sanremo per la terza ed ultima serata del Premio Tenco 2024 c'è anche la musica di Ivan Graziani. A rappresentarla, Filippo Graziani, che sul palco della rassegna dedicata alla canzone d'autore questa sera passerà per ritirare il Premio Siae in onore di Ivan Graziani, che partecipò alla prima edizione del Tenco, del 1974. Dopo aver pubblicato lo scorso gennaio l'album 'Ivan Graziani - Per gli amici', con canzoni inedite del padre da lui prodotte, Filippo Graziani tornerà a breve anche in tour di poche date dal titolo 'Ottanta. Buon compleanno Ivan', una vera e propria festa di compleanno per quello che sarebbe stato l'ottantesimo compleanno di Ivan. "Oggi - ha detto Filippo Graziani - quando suono le canzoni di papà non ho più paura di uscire dalla filologia a tutti i costi. Ho capito che non per forza si deve mantenere gli arrangiamenti precisi ma anche farsi ispirare da modi e suoni che in qualche modo sarebbero appartenuti al modo di fare di papà. Così facendo capisco fino a dove si spingeva papà durante i live e il fato vuole che sia dove piace anche a me spingermi". Impegnato da un decennio nel diffondere l'eredità musicale del padre, Filippo ha dimostrato di essere un performer e un creativo, non limitandosi a interpretare i brani di Ivan ma rinnovandoli con il suo stile. "Ho 43 anni e ho una mia visione - ha detto Filippo - anche delle canzoni di papà. Ci sono dei dischi di Ivan Graziani sui quali mi piacerebbe mettere mano per riscriverli, soprattutto gli ultimi dei quali mi ricordo il lavoro in studio, come 'Maledette malelingue', uscito nel 1994 quando avevo 14 anni. Posso prendermi queste libertà perché conosco quello che piaceva a papà". A partire da marzo 2025 e con poche date selezionate (ancora da definire), prenderà il via il tour 'Ottanta. Buon compleanno Ivan', che sarà un'occasione per immergersi nei racconti in musica di Ivan Graziani. "Sarà una festa itinerante - ha spiegato Filippo Graziani - con la quale porterò in giro la musica di papà, tra tanti invitati e senza nostalgia. L'obiettivo è quello del divertimento adolescenziale, suonando le canzoni di papà cercando anche nei primissimi dischi. Ci saranno le canzoni che piacevano a lui e quelle che piacciono a me. Sto ragionando anche su canzoni non di papà ma che per lui erano importanti".
Y.AlMasri--SF-PST