-
Roberto Bolle affascina Londra sul palco del Sadler's Wells
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,04%, Londra +0,16%
-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
-
Kiev sospende ministro toccato dall' indagine anticorruzione
-
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
Abatantuono diventa nonno in viaggio con il nipote
L'attore in L'ultima settimana di settembre da giovedì in sala
"È molto più difficile la commedia, perché in un film drammatico devi cavalcare il realismo. Sono comunque due fatiche diverse, ma una cosa è certa: alla fine scelgo la qualità della sceneggiatura al di là del genere". Così Diego Abatantuono, occhiali scuri e sciarpone, parla a Roma del suo personaggio drammatico di Pietro Rinaldi, scrittore anziano che vuole solo farla finita, uscire di scena. Ma appunto ne 'L'ultima settimana di settembre', questo il titolo del film di Gianni De Blasi, in sala dal 12 settembre, succede una tragedia che cambierà tutto: figlia e genero muoiono in un incidente stradale e a lui toccherà accogliere Mattia (Biagio Venditti), il nipote sedicenne rimasto orfano. Età e brutto carattere non rendono certo facile questa accoglienza del nipote da parte dello scrittore, noto per la sua intolleranza e il suo egoismo, che così decide di affidarlo allo zio benestante e più giovane che vive a Roma. Da qui un viaggio on the road per la Puglia verso la capitale sulla Citroen Pallas d'epoca di Rinaldi insieme a nipote e cane. Nonno e nipote, che si sono fino ad allora ignorati, si ritroveranno a vivere una forzosa convivenza in cui tutti i loro pregiudizi cominceranno lentamente a sgretolarsi. E ancora Abatantuono sui ruoli da anziano che ultimamente gli propongono: "È una cosa divertente, non tutti accettano i ruoli che corrispondono alla propria età, molti dei miei colleghi li rifiutano perché non gli va di fare parti che li fanno sentire vecchi". Vero protagonista de L'ultima settimana di settembre? "È il destino - dice l'attore sessantanovenne -. È sempre lui a dare le carte. Io sto per suicidarmi, ma una tragedia più grande, la morte di mia figlia, cambia le cose". Il film, che arriverà in sala con Medusa in 270 copie, è tratto dal romanzo omonimo di Lorenzo Licalzi edito da Rizzoli.
Y.Shaath--SF-PST
