
-
Affonda traghetto in Indonesia, almeno 61 dispersi
-
The Guardian, 'Israele ha lanciato bomba illegale su Gaza'
-
Zambelli chiede di partecipare da remoto a processo a Camera
-
Cuba, Diaz-Canel incontra il capo dell'intelligence russa
-
Stella sulla Walk of Fame a Carlo Rambaldi e Franco Nero
-
Giudice scioglie la riserva, Sean Combs resta in carcere
-
Amb. Fertitta, 'Consolato Usa a Firenze rimarrà aperto'
-
Wimbledon: Paolini, ho commesso troppi errori stupidi
-
Santamaria, Bobulova e Mainetti tra i vincitori del Globo d'Oro
-
Buonfiglio, 'alleggerire costo sport, aiutare volontariato'
-
Giudice blocca direttiva Trump contro asilo per migranti
-
L'Idf ordina l'evacuazione del centro di Gaza
-
Wimbledon: Paolini eliminata al secondo turno
-
Da Consob via libera al prospetto sull'Opa di Nuo su Bialetti
-
Accordo commerciale Mercosur-Efta, nasce area da 4.300 miliardi
-
Amb.Fertitta, Italia può contare sugli Usa e noi su di voi
-
Sciopero del personale Fs il 7 e l'8 luglio
-
Sì da Consob all'ops Mps su Mediobanca, al via il 14 luglio
-
Bper, per acquisire Popolare Sondrio deve cedere 6 filiali
-
Wimbledon; Alcaraz batte Tarvet e va al terzo turno
-
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
-
50 anni Museo del Tessuto di Prato, omaggio a Loriano Bertini
-
I Foo Fighters festeggiano 30 anni di carriera con Today's Song
-
Lula autorizzato a incontrare Kirchner agli arresti domiciliari
-
Il gas chiude in calo a 33,6 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Wimbledon: Sabalenka avanti, 'speriamo non ci siano sorprese'
-
Bambina fragile morta per un malore a Versailles
-
Il Piemonte allarga ai rider l'ordinanza anti caldo
-
Al via a Gorizia il 44/o Premio Amidei per le sceneggiature
-
Torna Campusband Musica & Matematica, aperte le iscrizioni
-
Nuovo stop alla produzione per Cassino Plant Stellantis
-
Europei donne: Soncin, "Vogliamo fare tante partite"
-
Fedez, "ho distrutto tutto quello che c'era da distruggere"
-
Confindustria-Intesa, 14 miliardi per le imprese del Lazio
-
Controllori in sciopero, previsti disagi nei cieli di Francia
-
Kate ammette, 'remissione dal cancro è fatta di alti e bassi'
-
Pichetto, 'target clima Ue siano realistici e sostenibili'
-
Orsini, 'serve investire e credere nell'energia nucleare'
-
Serpente a bordo di un aereo in Australia, volo bloccato
-
Il Museo del Cinema compie 25 anni e prepara il videomapping
-
Orsini, 'preoccupano dazi e svalutazione del dollaro'
-
Santa Cecilia, Silvia Colasanti e Renzo Piano eletti accademici
-
I concerti del weekend, da Mengoni agli Afterhours
-
Il settore privato americano ha perso 33.000 posti di lavoro
-
Borsa: Milano positiva (+0,3%), sprint di Mps, debole Mediobanca
-
Wimbledon: Zverev in crisi 'mi sento vuoto e solo, senza gioia'
-
Con International Couture sfila a Roma l'Ethical Glamour
-
Accordo sulle assunzioni alla Rovagnati, entrano in 140 su 300
-
Rinviata al 14 riunione a ministero Lavoro su cigs ex Ilva
-
Wimbledon: per Bolelli-Vavassori esordio ok nel doppio

Al via a Salsomaggiore il Salso Summer Class & Festival
Da 4 luglio oltre 200 artisti fra orchestrali, solisti e giovani
Ventuno appuntamenti dal 4 luglio all'10 agosto con oltre 200 musicisti coinvolti fra orchestrali, solisti e giovani interpreti: è la 16esima edizione del Salso Summer Class & Festival, manifestazione curata dai Musici di Parma e direzione artistica di Carlo D'Alessanro Caprice in programma a Salsomaggiore Terme e nel territorio circostante, in location come la Sala delle Cariatidi del Palazzo dei Congressi e, "fuori porta", la Pieve Romanica di San Giovanni, in località Contignaco. La programmazione prevede inoltre due appuntamenti a Parma, nel Cortile d'onore della Casa della Musica, e un evento nella vicina Fidenza, nel Cortile del Palazzo Ex Orsoline. Nel cartellone salsese, insieme all'Orchestra I Musici di Parma, nomi della scena musicale nazionale e internazionale, come Marco Pierobon, per circa 10 anni prima tromba delle orchestre del Maggio Musicale Fiorentino e dell'Accademia di S. Cecilia, in scena il 16 luglio con un programma che unisce opera, jazz e cinema; Simonide Braconi, già prima viola dell'Orchestra di S. Cecilia e del Teatro alla Scala, l'1 agosto, col giovane direttore Nicolò Suppa, propone un viaggio da Hindemith a Bach; Andrea Coruzzi, fisarmonicista e compositore, il 4 luglio si esibisce in un omaggio al melodramma italiano in chiave cameristica; Cecilia Ziano, primo violino del Quartetto Lyskamm, l'8 agosto interpreta melodie di Vaughan Williams. Nomi altrettanto prestigiosi anche per il concerto previsto a Fidenza con la violinista Yulia Berinskaya, già primo violino di Orchestre come quella del San Carlo di Napoli, che insieme al violoncellista Giovanni Gnocchi propone Notte d'Archi (13/7). Si rinnova anche quest'anno la collaborazione con Milano Strings Academy , che dà vita all'appuntamento di sabato 5 luglio a Salsomaggiore dal titolo The Sound of Future, in cui la Junior Orchestra e I Musici di Parma, si esibiscono in un repertorio orchestrale da Vivaldi a Bach e Richter. Nell'edizione 2025 torna poi l'appuntamento con le Prove d'Orchestra aperte al pubblico. A completare il programma, le masterclass con Cinzia Forte, Klaidi Sahatҫi, Stefano Conzatti, Giampaolo Bandini, Marco Zoni, Francesco Guggiola, e Mario Marzi.
S.AbuJamous--SF-PST