-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
-
Qe, crescono prezzi benzina, self a 1,718 euro
-
Addio a Lenny Wilkens, leggenda NBA e membro della Hall of Fame
-
Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
-
Nuovo gel 'bioispirato' rigenera lo smalto dei denti
-
IA e formazione, all'Università Campus Bio-Medico riparte Jump
-
Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
-
Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
-
Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
-
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
-
Alcaraz ripassa Sinner, divisi da 1050 punti
-
Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps
-
Corte Conti, aggiornare cronoprogrammi Milano Cortina
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti
-
Prezzo oro in deciso aumento, Spot a 4.072 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,30 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1552 dollari
-
L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
-
Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
-
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
Ammore, Maurizio De Giovanni a Roma con la canzone napoletana
Il 5 luglio con il cantante Joe Barbieri a I Concerti nel Parco
Parole e musica per raccontare e cantare i classici della canzone d'amore napoletana. Si intitola 'Ammore' lo spettacolo che il 5 luglio vedrà protagonisti lo scrittore Maurizio De Giovanni e il cantante Joe Barbieri a 'I Concerti nel Parco', la stagione parallela al cartellone di appuntamenti estivi alla Casa del Jazz. Storie, autori, le armonie meravigliose dei capolavori della tradizione partenopea saranno rievocate con l'accompagnamento di Oscar Montalbano alla chitarra manouche e Nico di Battista alla DB guitar. Maurizio de Giovanni ha raggiunto la fama con i romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta, e poi con I Bastardi di Pizzofalcone che segue le vicende di una squadra investigativa partenopea, diventato anche una serie tv di successo per Rai1, ma è anche autore di testi per il teatro. Joe Barbieri è un autore fuori dagli schemi, con una cifra stilistica - la canzone d'autore legata al jazz e alla musica world - che lo ha portato nel corso degli anni a collaborare con colleghi come Pino Daniele, Omara Portuondo, Luz Casal, Jaques Morelenbaum, e a calcare palchi prestigiosi. Entrambi gli autori, napoletani veraci, in passato sono stati osservatori, da prospettive diverse ma complementari di questo genere e per questo hanno ideato questo progetto che li porta sul palco per uno spettacolo che non è unicamente testo e musica in dialetto, ma è storia, tradizione e cultura di un popolo, ed ha allargato i suoi confini diffondendosi in terre ben più lontane.
L.AbuAli--SF-PST