
-
Mediobanca chiude pesante in Borsa dopo l'addio di Mediolanum
-
Wimbledon: Bronzetti batte la Tiechmann e va al 2o turno
-
Euronext in trattativa per la borsa di Atene (2)
-
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
-
Euronext in trattativa per rilevare la borsa di Atene
-
Stanley Clarke alla Casa del Jazz, unica data italiana del tour
-
Lineapiù Italia fa 50 anni, 'la difesa è fare cose belle'
-
Iss, da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di chikungunya
-
Fuori Programma, a Roma il Festival della danza contemporanea
-
N.1 Aia 'ridotto organico degli arbitri, sostegno ai dismessi'
-
Achillea (Polo Gusto) +25% fatturato 2024 a 3,8 milioni
-
Achillea (Polo Gusto) cresce del 25% atturato 2024 a 3,8 milioni
-
Wimbledon: Sinner 'nuovo torneo, nuove sfide, bene l'esordio'
-
Luca Zingaretti tra Garibaldi, Caino e rumors su Montalbano
-
Allarme Cisl, troppo caldo nelle fabbriche in Fvg
-
Calcio: in riva al Lago arriva la prima Como Cup
-
Calcio: Simonelli, il tempo per gli stadi sta scadendo
-
Wimbledon: Sinner esordisce vincendo il derby con Nardi
-
Wimbledon: Musetti fuori al 1/o turno, battuto da Basilashvili
-
Borsa: Europa in calo, Milano -0,4%
-
A Pierroberto Folgiero laurea ad honorem da Università Trieste
-
Ue, 'decide l'Italia se Ponte di Messina è opera militare'
-
Erdogan, satira di Maometto inaccettabile e amorale
-
Danno erariale solo con dolo, il decreto proroga è legge
-
Il petrolio in rialzo a New York a 65,55 dollari
-
Il Barcellona presta Ansu Fati al Monaco
-
A Roma l'appuntamento con l'assemblea annuale Ania
-
Folgiero, nel 2026 prima nave Fincantieri con 'cervello'
-
A Malpensa il primo collegamento tra l'Italia e il Vietnam
-
Mastandrea, Morante, Golino e Bruni Tedeschi a Villasimius
-
Nel nuovo Tunnel di Tenda 9.600 veicoli in tre giorni
-
'C'è un mondo intorno' al formaggio a Cheese 2025
-
Bob Vylan dopo bufera Glastonbury, 'nel mirino per aver parlato'
-
Wimbledon: Cocciaretto batte Pegula, numero 3 del ranking Wta
-
Flex, azienda interessata a investire 80mln, ok sindacati
-
Festival Pontino, Anna Bonaiuto ricorda pianista Louise Farrenc
-
Scherma: la spada azzurra in ritiro pre-Mondiale
-
La Carolyn Carlson Company in scena a Parma con Islands
-
Cammariere al teatro antico di Ferento per Tuscia jazz for sla
-
Borsa: l'Europa fiacca attende Wall Street, Milano -0,4%
-
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
-
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
-
Calhanoglu replica a Lautaro e Marotta, parole dure che dividono
-
Batteri dell'intestino come armi contro sostanze chimiche nocive
-
Pernigotti incorpora Walcor in nuovo polo dolciario italiano
-
Calcio: l'Atalanta acquista Ahanor, 20 milioni per il 2008
-
Iss, 'allerta caldo anche a tavola, attenzione a conservazione'
-
Da oggi la tassa per le crociere a Mykonos e Santorini
-
Algeria, confermata condanna a 5 anni per scrittore Sansal
-
Borsa: l'Europa debole con dati su manifattura e inflazione

Totoleone, da Almodovar a Queer fino a The Brutalist
In corsa anche I'm Still Here e l'italiano Vermiglio
(di Francesco Gallo) Ecco un breve Totoleone di questa 81/a edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica che si chiude sabato 7 settembre, stando al solo giudizio dei critici italiani e stranieri presenti al Lido raccolti dal Daily di Ciak. Al primo posto, secondo gli ossevatori italiani, troviamo il film di Pedro Almodovar 'La stanza accanto', film sull'eutanasia con una coppia di straordinarie attrici quali sono Julianne Moore e Tilda Swinton. Al secondo posto invece l'italiano 'Queer' di Luca Guadagnino, tratto dal libro omonimo di William Burroughs, film lisergico sul periodo messicano dello scrittore degli anni Cinquanta. Al terzo invece il film di Walter Salles I'm Still Here su una storia de desaparecidos in Argentina con protagonista una gigantesca Fernanda Torres nei panni di Eunice Pavia e, infine, al quarto posto 'The Brutalist' di Brady Corbet, epopea fantastica di un grande architetto ispirato all'ebreo ungherese László Tóth (Adrien Brody) emigrato negli Stati Uniti nel 1947. Segue 'Joker: Folie à Deux' di Todd Phillips, uno dei film più attesi a Venezia e sequel del vincitore del Leone d'oro del 2019. Ben quotati poi: 'Trois Amis' di Emmanuel Mouret, storia tutta al femminile con tre coppie che si incrociano; 'The Order' di Justin Kurzel, thriller che si svolge nell'America del 1983, e ambientato all'interno del 'suprematismo bianco'; 'Vermiglio' di Maura Delpero, storia rurale ambientata sulle Dolomiti al confine con l'Austria dove c'è la Prima guerra mondiale e 'Jouer avec le Feu' di Delphine & Muriel Coulin con Vincent Lindon ferroviere e vedovo sulla cinquantina che alleva da solo i suoi due figli, il più grande si ritroverà coinvolto in gruppi di estrema destra. Sul fronte critici stranieri nel daily di Ciak benissimo il film di Pedro Almodovar, La stanza accanto e quello di Salles, I'm still here. Mentre tra gli italiani dopo 'Queer' di Luca Guadagnino ben piazzato troviamo Vermiglio, Diva futura e Campo di Battaglia di Gianni Amelio. Mancano all'appello solo due film dei ventuno in corsa: 'Youth - Homecoming' di Wang Bing e Kjærlight (Love) di Dag Johan Haugerud.
S.Barghouti--SF-PST