
-
Euronext in trattativa per rilevare la borsa di Atene
-
Stanley Clarke alla Casa del Jazz, unica data italiana del tour
-
Lineapiù Italia fa 50 anni, 'la difesa è fare cose belle'
-
Iss, da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di chikungunya
-
Fuori Programma, a Roma il Festival della danza contemporanea
-
N.1 Aia 'ridotto organico degli arbitri, sostegno ai dismessi'
-
Achillea (Polo Gusto) +25% fatturato 2024 a 3,8 milioni
-
Achillea (Polo Gusto) cresce del 25% atturato 2024 a 3,8 milioni
-
Wimbledon: Sinner 'nuovo torneo, nuove sfide, bene l'esordio'
-
Luca Zingaretti tra Garibaldi, Caino e rumors su Montalbano
-
Allarme Cisl, troppo caldo nelle fabbriche in Fvg
-
Calcio: in riva al Lago arriva la prima Como Cup
-
Calcio: Simonelli, il tempo per gli stadi sta scadendo
-
Wimbledon: Sinner esordisce vincendo il derby con Nardi
-
Wimbledon: Musetti fuori al 1/o turno, battuto da Basilashvili
-
Borsa: Europa in calo, Milano -0,4%
-
A Pierroberto Folgiero laurea ad honorem da Università Trieste
-
Ue, 'decide l'Italia se Ponte di Messina è opera militare'
-
Erdogan, satira di Maometto inaccettabile e amorale
-
Danno erariale solo con dolo, il decreto proroga è legge
-
Il petrolio in rialzo a New York a 65,55 dollari
-
Il Barcellona presta Ansu Fati al Monaco
-
A Roma l'appuntamento con l'assemblea annuale Ania
-
Folgiero, nel 2026 prima nave Fincantieri con 'cervello'
-
A Malpensa il primo collegamento tra l'Italia e il Vietnam
-
Mastandrea, Morante, Golino e Bruni Tedeschi a Villasimius
-
Nel nuovo Tunnel di Tenda 9.600 veicoli in tre giorni
-
'C'è un mondo intorno' al formaggio a Cheese 2025
-
Bob Vylan dopo bufera Glastonbury, 'nel mirino per aver parlato'
-
Wimbledon: Cocciaretto batte Pegula, numero 3 del ranking Wta
-
Flex, azienda interessata a investire 80mln, ok sindacati
-
Festival Pontino, Anna Bonaiuto ricorda pianista Louise Farrenc
-
Scherma: la spada azzurra in ritiro pre-Mondiale
-
La Carolyn Carlson Company in scena a Parma con Islands
-
Cammariere al teatro antico di Ferento per Tuscia jazz for sla
-
Borsa: l'Europa fiacca attende Wall Street, Milano -0,4%
-
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
-
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
-
Calhanoglu replica a Lautaro e Marotta, parole dure che dividono
-
Batteri dell'intestino come armi contro sostanze chimiche nocive
-
Pernigotti incorpora Walcor in nuovo polo dolciario italiano
-
Calcio: l'Atalanta acquista Ahanor, 20 milioni per il 2008
-
Iss, 'allerta caldo anche a tavola, attenzione a conservazione'
-
Da oggi la tassa per le crociere a Mykonos e Santorini
-
Algeria, confermata condanna a 5 anni per scrittore Sansal
-
Borsa: l'Europa debole con dati su manifattura e inflazione
-
'Soffre di solitudine 1 persona su 6, ne muoiono 871.000 l'anno'
-
Zanzare positive alla Febbre del Nilo scoperte nell'Oristanese
-
Antartide,ricostruiti 40mila anni di scambi tra ghiacci e oceano
-
Disarmate le cellule immunitarie ribelli che attaccano il corpo

Labirinti, scoprire la propria identità e sessualità
Al Lido nelle Giornate degli Autori l'opera prima di Donato
Un adolescente "che attraverso i sogni scopre qualcosa di se stesso che non sapeva nella vita vera. Qualcosa che lo turba, lo smuove, lo porta a farsi delle domande, a cercare di comunicare con se stesso per scoprire chi è e qual è la propria strada, il proprio destino". Così il regista Giulio Donato descrive all'ANSA il protagonista adolescente, Francesco (Francesco Grillo), cresciuto in un paesino tra le montagne calabresi, che affronta un percorso alla ricerca della sua identità, anche sessuale, in Labirinti, la sua opera prima che debutta nelle Giornate degli Autori (nella selezione Confronti) alla Mostra del Cinema di Venezia. Il film, prodotto da Life Cinema, unisce uno sguardo quasi documentaristico che segue gli appuntamenti della vita in un paese o immersi nella natura, tra mare e boschi, silenzi e bellezza, ma anche frustrazione e rabbia, alle aperture a una dimensione onirica. Si mette in scena il legame tra il silenzioso Francesco e l'estroverso Mimmo (l'esordiente Simone Iorgi), amici fraterni fin da bambini. Arrivati alla soglia dell'età adulta, li separano anche in modo violento, le diverse idee sul proprio futuro, partire o restare, uscire dal branco o adattarsi. Incognite che portano Francesco, grazie anche a un vecchio libro trovato per caso, a cercare le risposte per domande sempre più intime. Il film è anche "una storia di formazione, di crescita" spiega il regista, classe 1993, aiuto regista e producer su più di sessanta set cinematografici in Italia, Norvegia, Brasile, Germania e Messico, con registi come Abel Ferrara, Roberta Torre, e come assistente di produzione con Gianni Zanasi e Claudio Caligari. "Inizialmente volevo girarlo nel Lazio, perché quelle che racconto sono sensazioni abbastanza universali, voler partire, spiccare il volo, uscire dalla propria bolla di confusione. Poi, però, dato che conoscevo bene un paesino in provincia di Vibo Valentia, perché mio padre viene da lì e io ci ho passato tutte le estati da piccolo, ho capito che sarebbe stato il posto ideale". Sia "esteticamente, per la natura, al tempo stesso opprimente, travolgente, e potente, ma anche perché riflette ancora tanti luoghi comuni, tante oppressioni, tanta chiusura mentale, ancora estremamente diffuse".
L.AbuAli--SF-PST