
-
Mondiale club: allerta meteo, Benfica-Chelsea sospesa al 41' st
-
Europei Under 21: 3-2 alla Germania, Inghilterra campione
-
Atletica: Europei a squadre; Italia è prima dopo la 3/a giornata
-
Mondiale club: 1-0 al Botafogo, il Palmeiras ai quarti
-
Golf: Buonfiglio all'Open d'Italia, in testa il francese Couvra
-
Settecolli: Paltrinieri secondo nei 1500 sl, vince Wellbrock
-
Il Monaco annuncia l'ingaggio di Pogba, contratto biennale
-
Riapre il Waterfront Costa Smeralda, arte e lusso a Porto Cervo
-
Pakistan, almeno 48 morti per le piogge monsoniche
-
Nuoto: Barelli 'mondiali? Ragazzi arriveranno in forma'
-
Djokovic 'Panichi e Badio fenomenali, sorprendono cambi Sinner'
-
Settecolli: Ceccon primo nei 200 dorso, 'ora sotto con i 100'
-
Settecolli: Curtis vince anche i 50 sl, 'pressioni? Sì ma sane'
-
Organizzatori Pride Budapest, siamo quasi 200.000
-
Accordo G7 sulla global minimum tax con esenzioni per gli Usa
-
Traforo del Monte Bianco, 'lavori sulla volta fino al 2050'
-
Palestinese Copti, Trump e il sionismo? Gli imperi cadono
-
Sinner 'timing cambi non dei migliori, ma non influirà su di me'
-
Gp Austria: Leclerc "è un buon inizio di weekend per noi"
-
Remo Anzovino, via a tour estivo e poi via in Giappone
-
Sinner 'cambi decisi dopo Halle, ma niente di eclatante'
-
Gp Austria: Norris in pole, Leclerc in prima fila
-
Ciclismo: Campionati Italiani; Longo Borghini vince prova donne
-
Iran, 'capo Aiea Grossi bandito dai nostri siti nucleari'
-
Inclusione, al via la terza edizione di 'Arena per tutti'
-
I tamburi giapponesi dei Munedaiko alla Filarmonica Romana
-
MotoGp: Olanda; Marc Marquez vince la gara sprint
-
Tunnel Tenda, primi veicoli in transito nella galleria
-
Gia Coppola, io figlia d'arte regista per timidezza
-
Wimbledon:Paolini 'bello esserci, ora penso solo al primo match'
-
Motogp:futuro di Martin un caso, il manager 'libero per il 2026'
-
Talk e concerti, torna l'Arena sul mare al porto di Ancona
-
Media, salgono a 49 i morti nei raid israeliani su Gaza
-
Accademia dei Sartori festeggia 450/o sfilando a Via Veneto
-
A Cortona un violoncello del 1707 e i sogni delle star di domani
-
Ken Loach, 'siamo sopraffatti dalla violenza nel mondo'
-
Il regista romeno Mungiu premiato alla Milanesiana
-
Tajani, 'i dazi al 10% sono un compromesso accettabile'
-
Leader opposizione Ungheria a Pride,non cedete alle provocazioni
-
Ultradestra sfila a Budapest su stesso percorso del Pride
-
F1: Austria; a Norris le terze libere, 4/o Leclerc
-
L'acciaio del futuro, meno operai e rottame materia prima
-
Yuyu a UnoMattina Weekly, 'così ho sconfitto l'anoressia'
-
La ventunenne Olga Davnis ospite di Pianofortissimo a Bologna
-
Mondiale club: Klopp 'peggiore idea mai sperimentata nel calcio'
-
Settecolli: stasera tocca a Paltrinieri nei 1500 stile
-
Abi, podcast su conto per autonomia finanziaria delle donne
-
Mer Mec, 'Fs e Cdp? Parliamo con tutti, ma nessun accordo'
-
Gozzi, 'decarbonizzazione ex Ilva impossibile in tempi brevi'
-
MotoGp: Olanda; Quartararo in pole, 2/o tempo Bagnaia

Agli italiani del Trio Chagall il premio del Verbier Festival
L''ensemble selezionato dall' Academy della rassegna svizzera
I musicisti italiani del Trio Chagall si sono aggiudicati il Premio Yves Paternot, assegnato ogni anno dalla Academy del prestigioso Festival di Verbier agli artisti più promettenti della rassegna svizzera. Yves Paternot è stato il fondatore degli Amici del Festival e membro del Consiglio di Fondazione. Dopo la sua morte, i suoi amici più cari hanno dato vita al "Prix Yves Paternot" come tributo al suo impegno per la musica. il premio consiste in 10.000 franchi svizzeri, un invito a esibirsi in un prossimo Festival di Verbier e fino a 15.000 franchi svizzeri a supporto dello sviluppo artistico e professionale. "Il Trio Chagall ha affascinato docenti e pubblico durante le tre settimane di masterclass e concerti a Verbier - ha detto il direttore dell'Academy, Stephen McHolm -. Il loro modo di fare musica irradia gioia e generosità, lasciando un'impressione duratura". Unico ensemble stabile ammesso all'Academy della 31/a edizione conclusasi ieri, il Trio Chagall è stato fondato nel 2013 al Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Torino da Lorenzo Nguyen (pianoforte), Edoardo Grieco (violino) e Francesco Massimino (violoncello). il Trio, che studia ora sotto la direzione di Rainer Schmidt e Anton Kernjak alla Hochschule für Musik di Basilea, nel 2023 ha vinto il primo premio del "Schoenfeld Intenational String Competition" di Harbin in Cina ed è risultato vincitore delle "Young Concert Artists Trust 2023 International Auditions" alla Wigmore Hall. In Italia il Trio Chagall ha vinto il secondo premio - primo non assegnato - e tre premi speciali del "Premio Trio di Trieste" ed è stato premiato dall'Accademia Chigiana con il "Premio Giovanna Maniezzo". L'ensemble è impegnato in un programma di concerti in tutta Europa, Kuwait, Cina e Giappone, dove si esibisce in sedi prestigiose come la Wigmore Hall, l'Harbin Grand Theatre, il Teatro Verdi di Trieste e il Teatro La Fenice di Venezia.
M.AlAhmad--SF-PST