
-
Fermato in Italia un uomo coinvolto in esplosione Nord Stream
-
Lavrov, 'truppe straniere in Ucraina sarebbero inaccettabili'
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -0,55%
-
Autodistruzione cellule, scoperta causa malattia infantile Savi
-
Israele, oltre 250 camion di aiuti entrati ieri nella Striscia
-
Sulla cometa 'cornuta' acqua identica a quella terrestre
-
Il silicio rallenta le onde sismiche nel nucleo della Terra
-
Calcio: Jankto smette a 29 anni, 'voglio stare con mio figlio'
-
Scoperte le più antiche orme di pesci sulla terraferma
-
Autotrasportatori Fvg, troppe code dopo chiusura H4 slovena
-
Venezia Cinema, una 'sala web' per corti e Biennale College
-
I sintomi dell'autismo fatti regredire nei topi
-
L'indice Pmi Europa cresce per il terzo mese consecutivo a 51,1
-
L'assemblea di Mediobanca boccia l'ops su Banca Generali
-
Media, attacchi Idf su Gaza, 6 palestinesi uccisi dall'alba
-
Guterres, 'fondamentale immediato cessate il fuoco a Gaza'
-
Calcio: Roma, sospetta lesione al retto femorale per Bailey
-
La Treccani rende omaggio a Rino Gaetano
-
Borsa: Europa parte cauta, indici sulla parità
-
Mondiali ritmica al via, Raffaeli e Dragas in zona podio
-
Us Open: Errani e Vavassori, 'noi amici, in campo ci divertiamo'
-
Borsa: Milano in parità, Ftse Mib +0,09%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 80,5 punti
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,05%
-
Tennis: Monterrey, Cocciaretto ko agli ottavi
-
Vance: all'Europa la maggior parte della sicurezza dell'Ucraina
-
Bolsonaro e il figlio incriminati per ostruzione della giustizia
-
Champions: il Fenerbahçe di Mourinho fermato in casa dal Benfica
-
Atletica: a Losanna Fabbri e Furlani in finale Diamond
-
Al Jazeera, salgono a 81 i morti a Gaza dall'alba
-
Idf, oggi lanciati 145 pallet di aiuti su Gaza
-
Salgono a 37 gli arrestati per i roghi che sferzano la Spagna
-
Usa, giudice boccia richiesta delle carte gran giurì su Epstein
-
Team sprint donne, Italia storico oro ai Mondiali juniores
-
Cpi, sanzioni Usa flagrante attacco a nostra indipendenza
-
Gb contro insediamento E1, 'viola diritto internazionale'
-
Polonia, 'drone russo precipita in campo di mais'
-
West Nile, nel Lazio altre due vittime, 12 in tutto
-
Pugilato: ex manager, Imane Khelif ha smesso del tutto
-
Florence + The Machine annuncia il ritorno con Everybody Scream
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si ferma a 80,7 punti
-
Borsa: l'Europa conclude in direzioni diverse, bene Londra (+1%)
-
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -0,36%
-
Grosso, il mio Sassuolo è pronto a tenere testa al Napoli
-
Hamas rivendica, 'uccisi soldati Idf in attacco a Khan Yunis'
-
Wall Street procede in calo, Dj -0,29%, Nasdaq -1,86%
-
Tekla Taidelli, in '6:06', dall'inferno alla rinascita
-
Guy Pearce sarà Rupert Murdoch nel film sul media mogul
-
MotoGp: Ungheria; Marquez, 'al Balaton con tante incognite'
-
Kevin Spacey a Venezia per il lancio del suo ritorno alla regia

L'acciaio del futuro, meno operai e rottame materia prima
Studio, centrale in industria dei prossimi 25 anni, più digitale
Il futuro dell'acciaio resta centrale per l'industria, ma la sfida sarà produrlo in modo più sostenibile, con rottami come materia prima e con sempre più tecnici e meno operai utilizzando tecnologie digitali avanzate e fonti energetiche alternative. È quanto emerge dallo studio "Siderurgia 2050" che indica anche le priorità per i prossimi 25 anni: intelligenza artificiale, forte digitalizzazione, transizione energetica, decarbonizzazione, formazione permanente, forte interazione con il territorio. Lo studio è stato presentato nell'ambito del progetto "Impresa Futuro", promosso da Confindustria Udine e Università di Udine insieme con iNEST - interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, ed è stato curato da un team multidisciplinare composto da esperti di accademia, industria, istituzioni del Triveneto. Secondo Angelo Montanari, coordinatore scientifico di iNEST, "i temi affrontati, dall' AI all'energia, si intrecciano strettamente con le traiettorie di sviluppo del Nordest". Il report conferma che l'acciaio resterà indispensabile, con un'attenzione crescente alla produzione da ciclo rottame e a forni elettrici alimentati da idrogeno verde, mentre la materia prima servirà solo per compensare, puntando comunque su tecnologie meno impattanti. "Non è più la fabbrica degli operai ma dei tecnici - ha spiegato Montanari - con robotica collaborativa, machine learning, cloud e cybersecurity a ridisegnare processi e sicurezza". Sul fronte energetico, si indica nel nucleare - sia fissione avanzata sia futura fusione - la vera alternativa alle fonti fossili, mentre si prospettano soluzioni di recupero energetico e cogenerazione per servire anche le utenze limitrofe. Ma restano criticità: incertezza geopolitica e misure protezionistiche alimentano volatilità e frenano investimenti, mentre la sindrome Nimby "not in my back yard" ostacola nuovi impianti. Centrale sarà quindi comunicare ai cittadini come evolvono le fabbriche. Il progetto "Impresa Futuro", sostenuto con 110 milioni di fondi Pnrr (di cui 43 destinati alle imprese) e che coinvolge oltre 550 aziende del territorio, punta a non disperdere questo patrimonio e a giocare la partita su scala triveneto per affrontare le sfide globali.
X.AbuJaber--SF-PST