-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
Tekla Taidelli, in '6:06', dall'inferno alla rinascita
Il ritorno della regista debutta al Lido (Giornate degli autori)
Vent'anni tra l'opera prima e seconda e, in mezzo, un pezzo di vita nel quale la settima arte ha continuato ad avere un ruolo centrale e salvifico, per sé e per gli allievi della sua Scuola di Street Cinema, nata nel 2013 a Milano, dove insegna a dare voce agli invisibili, con testi di grandi autori, da Shakespeare a Pasolini, adattati a temi di attualità. Tekla Taidelli aveva esordito con Fuori vena (2005), storia d'amore e di tossicodipendenza che aveva debuttato a Locarno ("allora Claudio Caligari mi disse 'benvenuta tra i registi maledetti' ricorda con l'ANSA) e vinto nel suo percorso vari premi, firma adesso il suo secondo lungometraggio. E' '6:06', con Davide Valle e George Li Tourniaire (Mare fuori) al debutto in Notti Veneziane alle Giornate degli Autori, sezione autonoma della Mostra del cinema di Venezia (27 agosto - 6 settembre). Taidelli, milanese, classe 1977, attinge anche per 6:06, come aveva fatto per Fuori vena, anche ad alcune delle sue più dure e difficili esperienze passate, come l'aver usato sostanze o l'aver vissuto per un periodo per strada ("è per questo che ne parlo, so cosa voglia dire passarci un inverno"). Nella storia di Fuori vena, "vinceva la droga - aggiunge la regista - stavolta vince la vita". Nel film, prodotto da Argo Film, Tranky Film e Filmesdamente, in arrivo prossimamente in sala con LSPG Popcorn, protagonista è Leo (Valle) ventiseienne che vive le sue giornate in bianco e nero, cercando di non perdere l'ennesimo lavoro precario con cui pagarsi le droghe. Un loop improvviso sulla stessa giornata vissuta e rivissuta, lo porta ad incontrare la misteriosa francese Jo-Jo (Tourniaire ), che ha appena subito un grave lutto. La ragazza tanto enigmatica quanto decisa, porta nella vita di Leo i colori e finisce per convincerlo a fare con lei un viaggio fino al Portogallo. Un percorso che li unisce sempre di più, e li fa confrontare con demoni, incognite e scelte. "Dopo essere passata per l'inferno, vorrei che il mio cinema arrivasse a tutti per raccontare la felicità e la rinascita come valori universali" osserva Taidelli. "Mi piacerebbe che 6:06 arrivasse soprattutto ai ragazzi di oggi, che spesso sono disillusi e stanno vivendo un vuoto culturale e generazionale". Nel film "è come se si incontrassero due parti di me, quella più tormentata e quella che riflette l'aver trovato un'armonia".
E.Qaddoumi--SF-PST
