-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
Dopo settimane di proteste contro l'inquinamento
Il presidente tunisino Kais Saied ha ricevuto oggi al Palazzo di Cartagine l'ingegnere petrolchimico Ali Ben Hammoud, laureato all'Università delle Industrie Chimiche di Shanghai, incaricandolo di costituire e guidare una squadra di esperti per proporre "soluzioni immediate" alla crisi ambientale di Gabès, in attesa di misure strategiche a più lungo termine. Lo ha reso noto la stessa presidenza tunisina, precisando che nel corso della riunione Saied ha elogiato il "senso di responsabilità nazionale" dell'ingegnere, ribadendo l'intenzione di mobilitare competenze tunisine e ha denunciato le reti di corruzione additate come corresponsabili del degrado, evocando la necessità di "restaurare la dignità" dei cittadini e di porre fine alla "hogra", il sentimento popolare di ingiustizia. Il mandato affida a Ben Hammoud la predisposizione di proposte operative a breve per la regione. L'iniziativa arriva dopo settimane di mobilitazioni nel Sud del Paese e nella capitale. Il 21 ottobre Gabès si è fermata per uno sciopero generale indetto dal sindacato Ugtt, con cortei che chiedono la chiusura o il trasferimento delle unità più inquinanti del Gruppo Chimico Tunisino. Nelle stesse giornate sono proseguite proteste a Tunisi. Diverse inchieste giornalistiche hanno richiamato l'attenzione su anni di sversamenti nel mare di fosfogesso e su emissioni nocive, nell'ambito della lavorazione dei fosfati. Già a metà ottobre la Presidenza aveva fatto sapere di aver inviato una squadra congiunta dei ministeri dell'Industria e dell'Ambiente per ispezioni al complesso di Gabès, con l'obiettivo dichiarato di passare a misure rapide e poi a una strategia più ampia. La nomina odierna di un referente tecnico incaricato di coordinare un team ad hoc si inserisce in tale quadro. Il dossier resta sotto forte pressione dell'opinione pubblica. Il collettivo Stop Pollution ha scandito nelle ultime manifestazioni le richieste di smantellamento delle unità più impattanti del Gct e di stop a nuovi progetti industriali considerati negativi per l'ambiente, ricordando anche impegni governativi passati sul fine degli scarichi di fosfogesso in mare. Tra le misure annunciate sono circolate anche misure sanitarie come la costruzione di un ospedale oncologico, giudicate dai manifestanti insufficienti senza un cambio del modello industriale.
L.AbuTayeh--SF-PST