-
Anec, da tagli al cinema forse danni irreparabili
-
Champions: Spalletti 'la Juve lotti sempre, oltre la fine'
-
Champions: Juve; Spalletti, 'Yildiz c'è, mi ricorda Kvara'
-
Spalletti, la Champions è la suite del calcio
-
Primi test sulle tute degli astronauti che torneranno sulla Luna
-
Calcio: Simonelli, Milan-Como a Perth sarebbe motivo orgoglio
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti
-
Calcio:Luis Enrique 'Psg come Sinner, miglioriamo grazie rivali"
-
Atp Metz: Sonego si regala gli ottavi e il derby con Cobolli
-
Dialogo tra arte e moda nella mostra "Seduzioni"
-
Brevetti, l'Italia resta in ritardo su digitale, biotech e Ia
-
Farnesina, Mosca piombata in un abisso di volgarità
-
Calcio: Marotta, 'Conte? Se c'è rispetto può dire ciò che vuole'
-
San Siro: Marotta, per il rogito è tutto ultimato
-
Doppio sold out a Milano per il ritorno di Erykah Badu
-
Domanda su smalto e orecchini ai Collari d'oro,Marini 'medioevo'
-
Buonfiglio '27/11 presentiamo piano strategico Coni al Governo'
-
Bologna pronta per la Coppa Davis, biglietti quasi sold out
-
Champions: Juve in campo per la rifinitura pre-Sporting
-
Sport: Iscs, presentato il piano strategico al Consiglio Coni
-
Concerto straordinario a Bologna per Sir John Eliot Gardiner
-
Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin
-
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
-
Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza
-
Dal volley d'oro a Furlani, festa dello sport ai Collari d'Oro
-
Mase, 157 richieste procedure competitive fotovoltaico Nzia
-
Lo spread tra Btp e Bund aggiorna i minimi a 73,6 punti
-
WTA Finals: Errani e Paolini battute da Hsieh-Ostapenko
-
I ghiacciai in declino rilasciano meno nutrienti nei mari
-
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
-
Maduro, nessuno ci toglierà la nostra democrazia
-
Roma: esami Dybala rinviati a domani, si teme lesione
-
Giorgia, sono come Terminator, pensare che volevo smettere
-
Kimberly-Clark acquista produttore Kenvue per 40 miliardi
-
Pichetto Fratin, la fusione è l'Eldorado dell'energia
-
Conte, 'si parla di arbitri e si mandano in confusione'
-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
-
Accenture, in Europa cresce volontà di una Ia 'sovrana'
-
Cgil, 'risorse sanità toccheranno nel 2028 il minimo storico'
-
Milano-Cortina: Buonfiglio '22/12 da Mattarella per la bandiera'
-
Calcio: Conte, 'il Napoli nelle prime posizioni dà fastidio'
-
Buonfiglio 'condannati ad essere un modello di comportamento'
-
Yoshitaka Amano, Matera sarà in un mio progetto futuro
-
Via libera Bce conclude successione Berlusconi in Mediolanum
-
Inaugurato al Cineca di Bologna il supercomputer Pitagora
-
Urso, 'su emissioni serve pragmatismo e responsabilità'
-
Il gas accelera a 31,75 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Fonti, 'uso di crediti carbonio non ridurrà ambizione climatica'
Sulla cometa 'cornuta' acqua identica a quella terrestre
Dal telescopio Alma nuovi indizi sull'origine della vita
Dopo aver illuminato il cielo nella primavera del 2024 durante il suo passaggio ravvicinato al Sole, la cometa 'cornuta' 12P/Pons-Brooks continua ancora a stupire: infatti l'acqua presente nella sua chioma è risultata essere praticamente indistinguibile da quella degli oceani terrestri. Lo dimostrano i dati raccolti dal radiotelescopio Alma dell'Osservatorio europeo meridionale in Cile, pubblicati su Nature Astronomy da un team di ricerca internazionale guidato da Martin Cordiner del Goddard Space Flight Center della Nasa. Grazie ad Alma, gli astronomi sono riusciti a mappare la distribuzione dell'acqua ordinaria (H2O) e dell'acqua 'pesante' (HDO, che contiene l'isotopo più pesante dell'idrogeno, il deuterio) nella chioma della cometa (ovvero la nube di gas che circonda il nucleo) durante il suo avvicinamento al Sole. E' la prima volta che una mappatura spaziale così dettagliata di queste due forme d'acqua viene ottenuta su una cometa. Combinando i dati di Alma con quelli dell'Infrared Telescope Facility della Nasa, è stato misurato con maggiore precisione il rapporto tra deuterio e idrogeno, un'impronta chimica che consente di tracciare le origini e la storia dell'acqua in tutto il Sistema solare. A sorpresa, il rapporto è risultato praticamente indistinguibile da quello dell'acqua degli oceani terrestri: si tratta del valore più basso mai misurato in una cometa di tipo Halley e si colloca al limite inferiore dei valori precedentemente osservati in altre comete. "Comete come questa sono reliquie congelate lasciate dalla nascita del nostro Sistema Solare 4,5 miliardi di anni fa", osserva Cordiner. "Poiché si ritiene che la Terra si sia formata da materiali privi di acqua, gli impatti cometari sono stati a lungo ipotizzati come fonte di acqua terrestre. I nostri nuovi risultati forniscono la prova più solida finora che almeno alcune comete di tipo Halley trasportassero acqua con la stessa firma isotopica di quella presente sulla Terra, supportando l'idea che le comete potrebbero aver contribuito a rendere abitabile il nostro pianeta".
S.Barghouti--SF-PST