-
Murgita 'giocato da Genoa, siamo vivi'
-
Serie A: Sassuolo-Genoa 1-2
-
Matri Pi Sempri, un docu su Fabrizio De André in siciliano
-
Tajani, frasi Mosca vergognose,non si speculi su disgrazia
-
Nel cielo di novembre pianeti giganti e Superluna
-
Golf:'Solo i grandi vincono così',un libro in ricordare Chimenti
-
Federico Stragà, dal 7 novembre il nuovo album È così
-
Ottobre debole per il mercato dell'auto, ma Stellantis cresce
-
Jennifer Aniston ufficializza il nuovo amore, è un life coach
-
Atp Finals: Binaghi 'abbiamo la conferma che Djokovic ci sarà'
-
Anec, da tagli al cinema forse danni irreparabili
-
Champions: Spalletti 'la Juve lotti sempre, oltre la fine'
-
Champions: Juve; Spalletti, 'Yildiz c'è, mi ricorda Kvara'
-
Spalletti, la Champions è la suite del calcio
-
Primi test sulle tute degli astronauti che torneranno sulla Luna
-
Calcio: Simonelli, Milan-Como a Perth sarebbe motivo orgoglio
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti
-
Calcio:Luis Enrique 'Psg come Sinner, miglioriamo grazie rivali"
-
Atp Metz: Sonego si regala gli ottavi e il derby con Cobolli
-
Dialogo tra arte e moda nella mostra "Seduzioni"
-
Brevetti, l'Italia resta in ritardo su digitale, biotech e Ia
-
Farnesina, Mosca piombata in un abisso di volgarità
-
Calcio: Marotta, 'Conte? Se c'è rispetto può dire ciò che vuole'
-
San Siro: Marotta, per il rogito è tutto ultimato
-
Doppio sold out a Milano per il ritorno di Erykah Badu
-
Domanda su smalto e orecchini ai Collari d'oro,Marini 'medioevo'
-
Buonfiglio '27/11 presentiamo piano strategico Coni al Governo'
-
Bologna pronta per la Coppa Davis, biglietti quasi sold out
-
Champions: Juve in campo per la rifinitura pre-Sporting
-
Sport: Iscs, presentato il piano strategico al Consiglio Coni
-
Concerto straordinario a Bologna per Sir John Eliot Gardiner
-
Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin
-
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
-
Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza
-
Dal volley d'oro a Furlani, festa dello sport ai Collari d'Oro
-
Mase, 157 richieste procedure competitive fotovoltaico Nzia
-
Lo spread tra Btp e Bund aggiorna i minimi a 73,6 punti
-
WTA Finals: Errani e Paolini battute da Hsieh-Ostapenko
-
I ghiacciai in declino rilasciano meno nutrienti nei mari
-
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
-
Maduro, nessuno ci toglierà la nostra democrazia
-
Roma: esami Dybala rinviati a domani, si teme lesione
-
Giorgia, sono come Terminator, pensare che volevo smettere
-
Kimberly-Clark acquista produttore Kenvue per 40 miliardi
-
Pichetto Fratin, la fusione è l'Eldorado dell'energia
-
Conte, 'si parla di arbitri e si mandano in confusione'
-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
-
Accenture, in Europa cresce volontà di una Ia 'sovrana'
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
E' stato l'inizio di una presenza umana ininterrotta
Da 25 anni la Stazione Spaziale Internazionale è la casa degli esseri umani fra le stelle e nella sua storia ha visto arrivare i pionieri incaricati di costruirla e ampliarla e poi i privati. I suoi primi tre inquilini sono arrivati a il 2 novembre 2000 per una missione di 136 giorni e da allora la presenza umana a bordo è stata ininterrotta, con 266 astronauti di 20 Paesi che finora l'hanno visitata. Fin dall'inizio, inoltre, la Iss è stata un luogo di cooperazione, dove equipaggi di Stati Uniti e Russia hanno continuato a lavorare insieme, indipendentemente dalle tensioni fra i loro Paesi sulla Terra. Oggi continuano a collaborare, così come fanno gli altri partner della Iss: Europa, Canada e Giappone. L''americano William Shepherd e i cosmonauti Yurj Guidzenko e Sergei Krikalov sono stati i primi ad arriva a bordo, dove hanno lavorato per oltre quattro mesi. Allora la Stazione Spaziale era lunga 48 metri, con una massa di 60 tonnellate, con un volume interno di 264 metri cubi. Oggi è lunga circa 73 metri, con una massa di 450 tonnellate e un volume abitabile di oltre 1.000 metri cubi. L'Italia ha dato un grande contributo, considerando che oltre la metà dei moduli abitabili è stata realizzata nel nostro Paese. Sono cinque gli astronauti italiani che in questi anni hanno visitato la Iss: dalle prime missioni di Umberto Guidoni a quelle Roberto Vittori, Paolo Nespoli, Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti. Mentre nei primi anni gli astronauti erano impegnati soprattutto nella costruzione e nella manutenzione della più grande struttura mai costruita in orbita (nonché la più costosa, con stime che oscillano fra 35 e 160 miliardi di dollari), con il passare del tempo le attività scientifiche sono diventate sempre più importanti e sono oltre 400 gli esperimenti condotti a bordo in quesi 25 anni: test impossibili sulla Terra su scienza dei materiali, botanica, fisiologia e biologia. Da avamposto dell'esplorazione spaziale, negli anni l'Iss è diventata sempre di più un trampolino per la Space Economy, la nuova pagina dello spazio aperta dalla forte presenza delle aziende private. Se dopo il pensionamento dello Space Shuttle della Nasa, le navette russe Soyuz continuano ad attraccare portando a bordo astronauti e rifornimenti, dal 2020 lo Shuttle è stato sostituito dalle navette Crew Dragon dell'azienda SpaceX di Elon Musk e i privati hanno fatto ufficialmenteil loro ingresso a bordo. La presenza dei privati si annuncia ancora più forte nel 2026, con il lancio di Axiom Hub One, il primo modulo della futura stazione commerciale Axiom Station, dell'azienda Axiom Space, destinata a separarsi dalla Iss quando questa sarà dismessa, nel 2030.
W.Mansour--SF-PST